Consigli cotruzione robot

Ciao a tutti, sono ancora io. Comunque avrei intenzione di costruire un piccolo robottino con Arduino, pensavo di farlo cingolato ma ho dei dubbi sulla costruzione:

  • innanzitutto la parte della "scatola" non saprei come farla, pensavo al compensato o al PVC(avrei la possibilità di tagliarlo con una sega circolare)
  • per i cingoli ho trovato un kit della tamyia
  • per i motoriduttori ho trovato un kit sempre della tamyia (Tamiya Twin Motor Gearbox)
  • per pilotare i motori ho trovato(e già provato) un integrato, probabilmente lo conocscete, l' L293D
    Però mi viene un dubbio: l' L293D dal datasheet supporta fino a 600 milliamper con dei picchi a 1 amper, invece il Tamiya Twin Motor Gearbox "libero" consuma 150 milliamper ma in "stallo" la bellezza di 2,1 amper.
    La domanda è questa: come reagisce questo integrato ad un consumo maggiore? Si brucia, si spegne o semplicemente non va? Eppure sembra che questa del Tamiya Twin Motor Gearbox col l' L293D sia un' accoppiata funzionante dai vari siti...
    Vabbè, comunque sia, grazie lo stesso e ciao.

Usa un altro integrato :slight_smile: L298 :slight_smile: lui regge i motori :slight_smile:

Sono un po' negato con la componentistica, potresti darmi un modello preciso(economico).
Non ce la farebbe proprio l' L293D(l'ho appena comprato)?
Invece per il resto?

Edit: Ho notato che quando accendo il motorino usando l' L293D in PWM con valori bassi, per esempio 20(da 0 a 255) questo non va ma vibra. Poi se gli do una spinta con la mano questo funziona. Ho paura di dire una cavolata(sono una capra in elettronica), non è che ci vuole un condensatore(in molti lo usano su questo tipo di circuito)?

uno da solo no e se anche ne metti due in parallelo la corrente supportata è poca....
l'integrato L298 sarebbe perfetto.... 4.5 euro..... +un 7805 quindi altri .50euro => 5 euro

per il discorso del motore è normale :slight_smile: si ti serve un condensatore ed anche dei diodi posti assieme all'integrato che pilota il motore....

i cingoli vanno benone per il telaio devi decidere un pò te ed andare di fantasia è difficile dirti a spanne come farlo :slight_smile:

Sono abbastanza un novizio, quindi pongo un po' di domande:

  • Da quello che ho capito il condensatore serve a "tamponare" quando il motore consuma troppo di colpo, giusto?
  • Cosa è "7805"? E' un condensatore? Scusa ma cercando su Google vengono fuori tantissime cose? Nel caso non lo fosse che condensatore dovrei usare?
  • Da quello che ho capito(almento nel L293D i diodi sono già dentro), comunque a cosa servirebbero i diodi?
  • Questo L298 che piedinatura ha? Posso usare la breadboard, vero? OT:Una volta presi un integrato BT e poi scoprii che aveva delle dimensioni microscopiche XD
    Lo so che probabilmente mi mancano le basi di elettronica quindi se la tua risposta richiede la mia conoscenza di qualcosa non preoccuparti; linkami l'argomento che poi mi metto a sotto.

No il condensatore nel collegato sui piedini del motore non serve per quello, serve per sopprimere i disturbi dovrebbe andare bene da 57pF CERAMICO mi raccomando.....
l'integrato a 3 pin 7805 è un regolatore lineare di tensione in poche parole ci butti dentro un tensione compresa tra i 36 ed i 7 v circa e lui ti butta fuori sempre 5v :slight_smile:
L298 ha una piedinatura abbastanza strana e non ci sta su breadboard... comunque ora che ci penso il 7805 puoi saltarlo perchè usil l'uscita dei 5v di arrduino per alimentare la logica dell L298....
I diodi servono a far si che non si brucino i mosfet o transistor che ci sono all'interno dell'integrato ..... :slight_smile:
devi collegarlo così.....

Sono impedito con le saldature, esiste un equivalente più comodo?
Grazie ancora.

sarebbe meglio buttargli comunque almeno 8V :wink:

riguardo al robot però non ci hai detto nulla:
ha dei compiti? velocità? dove deve andare?

se deve essere una robetta così compensato e/o pvc (magari base in compensato così come le parti più resistenti e il resto PVC) può andare. se invece mi dici che deve andare su percorsi sconnessi o comunque la struttura è sotto sforzo devi fare anche un intelaiatura interna magari :wink:

avevo visto un progetto di un robot per esporare cunicoli ecc aveva una base in acciaio, diciamo un rettangololo con le diagonali, stile bandiera sudista.
i lati avevano anche li rettagoli con una sola diagonale, i motori ridotti per avere il massimo della spinta, il telaio era ricoperto di alluminio ma con prese d'aria per raffreddamento di elettronica/motori e anche perchè così alleggeriva.

se invece lo fai andare in casa pvc da 2mm direi che è già fin troppo :wink:

Andrea96:
Sono impedito con le saldature, esiste un equivalente più comodo?
Grazie ancora.

non vedo la difficoltà a saldarlo, mi pare semplice da saldare e conta che io non sono affatto un professionista.

il tutto dovrai ovviamente metterlo su millefori, se usi arduino puoi comprare una proto shield che è una cosa ancora migliore

superlol:

Andrea96:
Sono impedito con le saldature, esiste un equivalente più comodo?
Grazie ancora.

non vedo la difficoltà a saldarlo, mi pare semplice da saldare e conta che io non sono affatto un professionista.

il tutto dovrai ovviamente metterlo su millefori, se usi arduino puoi comprare una proto shield che è una cosa ancora migliore

L298 ha ha due file di pin con passo standard da 2.54mm il problema è che sono sfalsate e ne su protoboard ne su millefori ti trovi con i buchi e devi piegare i piedini.....
si esistono degli equivalenti ma costano di più :frowning:

@superlol: Per ora mi sembra già tanto riuscire a farlo andare, comunque per ora mi basta una base e riuscire a farlo muovere, poi per la parte successiva avrei un sacco di idee: fotoresistenza, controllo via remoto(PHP, bluetooth, infrarossi), comandarlo dal telefono, infrarossi ecc. Comunque diciamo che è per un uso didattico e quindi casalingo

si esistono degli equivalenti ma costano di più smiley-sad

Quanto di più? Comunque sia, grazie a tutti e buona notte.

OT:Se siete di vicino Milano avete visto il cielo? C'è appena stata(per circa 15 minuti) una specie di tempesta di fumini senza tuoni(avete visto la guerra dei mondi?).

Sui 12-13 euro ma sono ponti H singoli e te ne servono uno per motore quindi fai te :slight_smile:

Per fare le prova con l' L293D ho scoperto di stare usando lo stesso motore di questo Tamiya Twin Motor Gearbox, infatti il motore era quello di una vecchia mini 4WD sempre della tamya. Comunque è venuto fuori che il consumo in stallo(tenendolo fermo con le dita) è di circa 500 milliamper(il massimo per questo integrato è 600), quindi mi domandavao: se ne attacco 2 di motori questi sono collegati a parte, vero?
Ogni ponte H ha il limite di 600 milliamper e quindi non c'è problema? Io aspetterei, prima prendo questo Tamiya Twin Motor Gearbox, poi, se non ce la fa l' L293D prendo L298(io ho paura di fare danni col saldatore quando lavore su cose così piccole, piegandolo un po' riesco a metterlo su millefori o breadboard? Da qua http://img96.imageshack.us/img96/6176/080720101306.jpg sembra starci).
Pensavo di cominciare a buttare giù i primi schizzi del telaio e poi magari portarli su autocad(prima devo trovare le misure dei cingoli), poi da quello che ho capito conviene stamparlo e incollarlo sul materiale che deciderò(PVC, legno...), ritagliare il contorno con la sega circolare o seghetto e fare i buchi per le viti col trapano. Qualche consiglio sul matariale, che sia conveniente, reperibile e soprattutto semplice da lavorare?
Spero di riuscire a darli una bella forma, vorrei evitare la solita scatola di scarpe.
Invece a proposito dell'elettronica se uso l' L293D devo mettere diodi o condensatori? Se si, come? Non mi è chiara una cosa: se mettessi condensatori con più Farand quale sarebbe il problema? E i diodi da quello che ho capito fanno passare la corrente solo da una parte(la classica definizio da ignorante XD), a che servirebbero?
Grazie ancora e ciao.

I diodi servono a bruciare le tensioni che genera il motore.... una bobina quando è alimentata ad una tensione funziona poi quando togli la tensione lei ti restituisce una tensione invertita di polarità amplificata di 3-4 volte e questa tensione può bruciare il chip...
i condensatore puoi metterli anche leggermente più grossi ma non oltre il quadruplo della capacità ch ti ho indicato... anche perchè sarebbe inutile :slight_smile:
per la struttura puoi farla come vuoi dipende tutto dalle tue abilità con il seghetto :slight_smile:

il condensatore ceramico va messo sul motore, tra i 2 poli per limitare i disturbi.

se tagli il pvc fai attenzione perchè ho sentito di gente che andando con troppa calma l'ha fuso XD

poi ripeto è relativo a ciò che fai, fossi in te senza troppe complicazioni farei una base compensato da 3mm poi prendi una stecca di legno quadrata, diciamo 20x20 dovresti trovarle e le metti ai lati (tagliate dell'altezza che vuoi ovviamente), poi fai dei fori agli estremi (sopra e sotto) e sul lato di ugnuno fai un foro che prende perpendicolarmente l'altro, li fissi alla base con le viti passando per il foro che avevi fatto, le metti ai 4 lati, i lati li fai di fibra di legno che costa poco ed è leggera e realtivamente facile da talgiare (od anche in balsa che è ancora meglio) e il "coperchio" lo fai con 4 prigionieri ai lati in corrispondenza dei piloni in legno di prima, poi lo monti e per fissarlo al buco perpendicolare che hai fatto prima metti un ferma prigioniero (lo chiamo così ma sono sai quelle pecie di vitine a testa piatta con testina incassata a brugola, li trovi sulle maniglie delle porte).

così hai un sistema veloce di accesso all'elettronica, resistente, leggero e facilmente personalizzabile (ed se vuoi poi mettere una lastra in plexiglass per una videocamera davanti togli un pezzo di balsa o fibra di legno ed avviti il plexyglass al suo posto ;))

Io l'elettronica la lascerei pure a vista...Fa figo! :slight_smile:

P.s. Scusa, ma perchè un condensatore ceramico e non elettrolitico?

stefanolavori:
Io l'elettronica la lascerei pure a vista...Fa figo! :slight_smile:

Ci avevo pensato, magari lascio scoperto sopra o metto il plexiglass.
Per la struttura

I diodi servono a bruciare le tensioni che genera il motore.... una bobina quando è alimentata ad una tensione funziona poi quando togli la tensione lei ti restituisce una tensione invertita di polarità amplificata di 3-4 volte e questa tensione può bruciare il chip...

Ma nell' L293D non ci sono già i diodi dentro? Se no, che diodi dovrei comprare?
Da quello che ho capito di condensatori esistono quelli quelli polarizzati e quello non polarizzati: visto che il motore cambia polo positivo e negativo quando cambio il senso di marcia, devo prendere qello non polarizzato?
Grazie superlol per la spiegazione ma non ho capito cosa intendi per prigioniero(forse qui "ganci" ad "L" in metallo).
Però come faccio a mettere gli assi dei cingoli nel legno? Dovrei trovare dei cuscinetti(forse ce li ho a casa della tamyia)?
Grazie ancora e ciao.

Ora controllo il datasheet....
per i diodi vanno bene dei diodi fast od ultra fasta da almeno 300mA
per i condensatore gli dici ceramici e sei apposto :slight_smile:

Si si ha già i diodi e sei apposto non devi aggiungerci nulla :slight_smile:

Invece per il condesatore?
Polarizzato o no? Cosa cambierebbe? Lo devo attaccare a i 2 poli del motore?
Grazie e ciao.