Consigli per la gestione remota

Ciao a tutti,

Ho bisogno di un consiglio per il mio seguente progetto:
Voglio gestire al lavoro 170 automatici biglietteria con lo smartphone. Questi sono collegati ad internet tramite un router-gsm e purtroppo non hanno un ip fisso. Devo essere informato con una notifica se accade un determinato evento e poi poter inviare 3 comandi, per es. riavvio dell'automatico.
All'inizio pensavo di farlo via email, e ad inviare le notifiche avevo risolto facilmente con stmp2go, ma il problema sorge nel leggere le email in quanto l'ethernet shiel non sopporta i protocolli SSL e TLS.

Qualche consiglio di come poter fare? Vorrei non doveri appoggiare ad un servizio esterno come Tamboo o Blynk

ci son diversi sistemi...
ad esempio il piu stupido:
DynDNS

Scusa ti puoi spiegare meglio?? Sono nuovo in questo mondo

bisogna avere competenze di rete..
sapere cos'e' un DNS e come gestirlo
Dyndns consente di assegnare alla tua macchina un determinato nome... tu chiami quel nome e lui risponde.
Bisogna vedere bene la rete che usi, i dispositivi che usi e fare una progettazione di una tua rete o in alternativa montare una o piu VPN.... ma sempre ammesso e non concesso che i gestori dove sei collegato lo consentano.

se son dispositivi gsm e tutti nella stessa rete con sim dati non dovresti avere particolari problemi.

Se preparo un codice Webserver e per raggiungere il mio arduino via dynDNS devo aprire per forza le porte sul router?? perché io non ho nessun accesso ai router e non posso fare alcuna modifica

Se dall'esterno tu vuoi raggiungere la tua rete interna, devi per forza mettere le mani sul router per attivare quello che si chiama "port forwarding". In ogni caso ... 170 port forwarding sono una follia ...

Se NON hai accesso al router devi usare un'altra soluzione ... come ad esempio usare un webserver esterno accessibile sia dagli oggetti che hai nella tua rete interna (che dovranno fare una nomale richiesta HTTP verso un webserver) sia da te dall'esterno.

In tal caso ovviamnete lo scambio di informazioni dovrà avvenire tramite, ad esempio, un DB (tipicamente mySQL) dove puoi mettere dati che le schede da dentro possono recuperare, sia esse possono depositare dati che tu dall'estreno puoi legge.
Naturalmente con il termine "dati" intendo "informazioni" che poi possono essere sia veri "dati" che "comandi".

Guglielmo

Grazie per la tua risposta, provo a fare una ricerca :slight_smile:

Se in qualche modo riesci ad avere UN solo "port forwarding" verso un oggetto intero alla rete, allora potresti pensare di costruire una specie di "concentratore" ...
... le 170 unità parlano con esso e anche tu dall'esterno parli solo con esso.

Chiaramente occorre definire un "protocollo" ovvero un formato messaggi ove ciascun messaggio dica da chi arriva (da quale delle 170 unità) o a chi è destinato (a quale delle 170 unità).

Tutto questo solo se comunque riesci a raggiungere la tua rete interna da fuori.

Considera che la tua rete "interna" ha IP che tipicamente assegni tu e che quasi sempre inizia con 192.168.x.x mentre quella "esterna" ha un IP che ti viene assegnato, o in modo statico o in modo dinamico, dal tuo provider.

Perché non puoi toccare il tuo router ?

Guglielmo

Perchè per questioni di sicurezza l'azienda che gli ha prodotti non vuole darmi le credenziali per accederci.

Ultima domanda per voi banale ma per me no, loro utilizzano una rete vpn per comunicare con gli automatici, questo mi limita nel usare il metodo php e mysql? io comunque collegando il portatile ad una porta del router riesco a navigare sul web.

L'unico modo per non rompere le scatole a nessuno, sarebbe quello di noleggiare un hosting esterno.
Il tuo o i tuoi arduini inseriti in una rete aziendale dietro a firewall, router senza possibilità di accesso e server, devono acquisire i parametri di rete in automatico tramite dhcp (il dhcp nella rete aziendale è sicuramente ENABLE)
di conseguenza gli arduino escono dalla rete da soli e inviano il dato ogni volta che c'è qualche problema scrivendolo nel tuo database, anzi per semplificare ancora, se non hai grossi flussi dati potresti usare anche google drive del tuo account gmail senza usare host esterni
L'avevo provato un po' di tempo fa e funzionava
http://www.giannifavilli.it/blog/arduino-googledrive-trigger/

Ps. Però potresti chiedere all'amministratore di rete di aprirti una porta, come faccio io quando trovo i Cisco business forniti dai gestori telefonici (i quali non ti danno le credenziali), chiamo la vodafone, telecom o fastweb e in linea con l'operatore spiego cosa voglio e loro lo fanno, non ho mai riscontrato problemi.

Lapeno:
Perchè per questioni di sicurezza l'azienda che gli ha prodotti non vuole darmi le credenziali per accederci.

Ma loro NON devono dartele. Immagina di mettere questo "concentratore" nella rete all'indirizzo 192.168.x.y port 80 ...
... tu chiedi semplicemente a loro di attivare un port forwarding dal tuo router es. port 8080 verso l'unità interna 192.168.x.y port 80. Finito. Il resto lo fai tu tutto internamente :wink:

Lapeno:
Ultima domanda per voi banale ma per me no, loro utilizzano una rete vpn per comunicare con gli automatici, questo mi limita nel usare il metodo php e mysql? io comunque collegando il portatile ad una porta del router riesco a navigare sul web.

Non c'è problema, se tu riesci da dentro a navigare puoi fare quanto descritto al post #5 e quanto anche pablos, qui sopra, suggeriva.

Guglielmo

Ho aggiunto un PS che poi è quello che ti ha detto gpb01 mentre scrivevo

La verità è che c'è anche un conflitto di interesse, noi abbiamo chiesto alla ditta di aggiungere questa funzione della gestione a distanza, ma hanno chiesto una somma esagerata. Io che sono alla fine degli studi e devo fare il lavoro di diploma ho preso la palla al balzo, e propongo un'alternativa.

Adesso cerco di trovare un po' di guide e tutorial.

Grazie ancora per le risposte

Ti do una soluzione rapida, econimica ed INDOLORE ...

Immagino che tu con un PC collegato alla tua rete interna puoi gestire le mecchine giusto ?

Bene, ti scarichi la versione gratuita di TeamViewer, lo install sul PC interno che lasci sempre acceso e ... lo installi anche sul tuo PC estreno :wink:

Da fuori ti colleghi (NON serve cambiare nulla sul router) e ti trovi fisicamente sul PC interno così da fuori fai quello che ti pare ... e li hai fregati :smiley:

Guglielmo

ci sono sistemi che, se il router concede la navigazione, si ha la possibilita di risalirla a ritroso, ed entrare dall'esterno in quella rete.....

si chiama VPN.

Se il router è stato blindato con un solo paio di porte disponibili e non concede navigazione se non utilizzando porte specifiche e conosciute...
Se all'interno della rete c'e' un firewall chiuso
se all'interno della rete c'e' un proxy chiuso
allora in questi casi son c....i non ci fai nulla
ma nella quasi totalità dei vari uffici istituzionali CC, GDF, INPS, INAIL, Ospedali, ecc ecc nonchè banche, il 99$ delle aziende....e il 150% Si centocinquanta per cento delle famiglie...
con un semplice raspberry ti accedo a tutta la tua rete di casa, azienda ecc
ma esistono anche board grandi poco piu di un rj45 che se infilati su porta POE ti aprono la rete sulla quale son collegati....

quindi la risposta alla domanda è possibile fare senza avere le chiavi del router? al 99,99999999% SI.

elpapais:
ci sono sistemi che, se il router concede la navigazione, si ha la possibilita di risalirla a ritroso, ed entrare dall'esterno in quella rete.....

gpb01:
Ti do una soluzione rapida, econimica ed INDOLORE ...

Guglielmo

ecco una delle svariate.... come vedi alla fine è solo un problema di competenze...

gpb01:
Ti do una soluzione rapida, econimica ed INDOLORE ...

Immagino che tu con un PC collegato alla tua rete interna puoi gestire le mecchine giusto ?

Bene, ti scarichi la versione gratuita di TeamViewer, lo install sul PC interno che lasci sempre acceso e ... lo installi anche sul tuo PC estreno :wink:

Da fuori ti colleghi (NON serve cambiare nulla sul router) e ti trovi fisicamente sul PC interno così da fuori fai quello che ti pare ... e li hai fregati :smiley:

Guglielmo

Ahaha no dai, non posso mica presentare un lavoro di diploma del genere ahahah

Penso di farlo con un web server con php e mysql :slight_smile:

Ma una domanda, se utilizzassi arduino cloud oppure teleduino? con un api key potrei facilmente chiamare il mio arduino no?

teamviewer per funzionare da remoto vuole delle porte.

pablos:
teamviewer per funzionare da remoto vuole delle porte.

No, usa un altro meccanismo per cui NON devi aprire alcuna porta in ingresso sul router :wink:

Lo uso regolarmente con tutti i miei clienti ...
... glie lo fai scaricare (anche SENZA diritti di Admin), glie lo fai lanciare, ti fai dare ID e Psw e fai teleassistenza :slight_smile:

Guglielmo