Consigli: Progetto Casa Domotica

Buonasera (:
Sto realizzando un plastico di casa domotica da portare alla maturitá utilizzando raspberry pi e arduino mega.
Le funzioni base prevedono: gestione luci, allarme, irrigazione, automazione (apertura gate/ ventola). Oltre al controllo della casa volevo aggiungere l'aspetto legato al risparmio energetico/controllo consumi.

  • Cosa potrei usare per controllare i consumi? es accensione luci etc?
  • Avevo pensato di utilizzare un piccolo pannello solare per rendere l'idea della casa ecologica. Secondo voi ha senso? Con pannelli solari da 10/15€ riuscirei a ricaricare una fonte di energia? es delle batterie?
  • Attualmente l'arduino é attaccato con il raspberry tramite porta usb da cui viene alimentato. Il raspberry é collegato alla presa di corrente con un caricatore cellulare da 2A. Va bene così o ha più senso tenere attivo il sistema tramite un alimentatore esterno (pensavo di riciclare un alimentatore da un vecchio pc)?

Vi ringrazio per la lettura e per le risposte (:
Alessandro

Dirrei che per primo devi vedere che funzioni tutto quello che hai giá fatto. Poi puoi pensare se aggiungere qualcos'altro ma in modo che potrai ritornare al progetto finora funzionante nel caso che non riesci a ampiarlo. Mi sembra che alla maturitá manchi poco.

Ciao Uwe

Per ora funziona tutto quanto separatamente, mi manca da realizzare il plastico/apportare le ultime modifiche, per questo ho chiesto un vostro parere prima di fare la versione definitiva. In due settimane ce la faccio ad ultimare il tutto (:

Up

up please..

Cosa potrei usare per controllare i consumi? es accensione luci etc?

un sensore di corrente, ce ne sono di svariati tipi, a pinza, effetto hall, trasformatori amperometrici, dipende da i carichi che vai a impegnare ... se usi dei led per simulare le luci di una casa domotica bhe le cose cambiano.
Qualunque di queste immagini ti riporta a progetti arduino e schemi, cerca quello che meglio ritieni, del resto non hai fornito informazioni utili per risponderti con esattezza.
https://www.google.it/search?q=arduino+current+sensor&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=qslwVYWzOoHiUZjSgdAD&ved=0CCwQsAQ&biw=1280&bih=876

mi manca da realizzare il plastico/apportare le ultime modifiche

Lascia perdere i pannelli solari, non hai tempo per sviluppare elettronica e software di ricarica batterie, presenti già una casa domotica con software e modello, qualcosa dovrai sacrificare, comunque non sarà quel modellino soltanto a decidere se i tuoi 5 anni hanno fatto di te un buon studente ... se in matematica/fisica, storia e italiano non sai una mazza puoi fare anche un astronave che ti steccano :slight_smile:
Se al massimo ti resta tempo, un piccolo pannello solare incollato sul tetto può simulare la ricarica collegandolo a un pin input, ci passi una mano sopra e domostri che i livelli cambiano al variare della luce, loro faranno ohhhhh ma in realtà potresti metterci vicino una fotoresistenza che non se ne accorgono, non perchè sono scemi, ma perchè in 15/20 minuti non faranno il reverse engineering del tuo modellino, quello che conta è che tu conosca bene i principio e il tuo modo sicuro di esporre. Non dare loro modo di farti troppe domande ...

collegato con un caricatore cellulare da 2A. Va bene così o ha più senso tenere attivo il sistema tramite un alimentatore esterno (pensavo di riciclare un alimentatore da un vecchio pc)?

gli alimentatori per cellulari sono pensati per caricare in modo intelligente batterie delicate e sofisticate a impulsi, non sono pensati per alimentare circuiti e schede che richiedono una corrente costante, quindi ti suggerisco di indirizzarti su alimentatori stabilizzati diversi dal tipo che hai descritto, un aliment. per pc mi sembra un po' ingombrante e scomodo però se non hai problemi di spazio i 3.3v 5v e i 12v di quegli alimentatori vanno bene. (sono da 650/800/1000W) esagerati !! ma, vedi tu ....

ciao