Salve, vorrei qualche consiglio per realizzare un progetto di domotica con Arduino UNO.
Vorrei realizzare un impianto completo di luci (ovviamente :D), ventilatori da soffitto (ventole di raffreddamento di pc), porta del garage (con apertura alare o ad avvolgimento) ed altre cose un pochino più complicate ma ancora incerte come avvolgibili con sensore luce e/o ventilatore con sensore temperatura. L'impianto dovrebbe essere inoltre controllato tramite smartphone; in quali modi posso controllarlo? Solamente attraverso wireless o bluetooth o ci sono altri modi? Per quanto riguarda il wireless non ne sono sicuro perchè il progetto deve essere presentato in aula e quindi non avrei a disposizione una rete internet a cui collegarmi.
Potreste dirmi quali sono i componenti hardware necessari per realizzare ciò?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Benvenuto
Giusto per curiosità, tra quanto tempo devi fare questa presentazione in aula? :*
Se l'esame di maturità lo hai quest'anno lascia stare. Sopratutto se non hai nemmeno idea dei componenti e magari senza fondamenti di programmazione in C.
Inizia a far lampeggiare il led, comandare transistor, far scatatre relè, poi ne riparliamo (senza offesa eh, ma le cose si imparano un poco alla volta)
edit: batturo sul tempo da pelletta.. ah maledetto tempo, passa lento a lavoro e troppo in fretta quando fai le cose che ti piaciono =(
è per un esame universitario. Qualcosina so ma giusto qualcosina-ina-ina; in pratica ho iniziato due corsi a marzo riguardanti uno programmazione in python e un altro su arduino. L'esame è per luglio; mal che vada per settembre voi dite che è troppo tardi?
Per quanto riguarda i componenti vorrei sapere cosa dovrei comprareproprio per esercitarmi con tutto il necessario
ti servono relè, resistenze, diodi, transistor, però ovviamente, sopratutto i relè, sono da dimensionare in base al carico.. non esiste il "silver-bullet", e dovresti saperlo visto che sei un futuro ingeniere. Poi breadboard, millefori, saldatore, stagno, etc...
il wifi via arduino è costoso sia dal punto di vista € che risorse e complessità, cosnigio i moduli bluetooth, per cui esiste un ottima guida. Guarda nella sezione "megatopic" per qualche idea, e per il tipic del bluetooth: [HOWTO] Guida (più o meno) completa all'utilizzo di Moduli Bluetooth - Megatopic - Arduino Forum
io non ho ancora capito la tua preparazione e il tempo che puoi dedicarci, partendo dal presupposto che parti da 0, sia in logica di programmazione lineare/oggetti che in elettrotecnica, io direi che non cavi molto dal buco.
E direi anche che il tuo prof 99 su 100 sta leggendo qeusta discussione
pelletta:
Benvenuto
Giusto per curiosità, tra quanto tempo devi fare questa presentazione in aula? :*
[OT]
Avete notato quanti disperati ci sono in questo periodo?
[/OT]
Come faccio a calcolare di quali relè ho bisogno? Quanti me ne occorrono? Dovrebbero servirmene uno per ogni punto luce (più quelli per azionare i motori e le ventole ovviamente) al posto di acquistare relè e transistor separatamente potrebbe andar bene questa scheda? http://www.seeedstudio.com/depot/twig-relay-p-769.html (scusate se non si possono postare link esterni).
Per quanto riguarda la preparazione diciamo che è quasi zero, forse leggermente superiore; per il tempo da dedicarci non c'è problema...in realtà se comincio ad appassionarmi penso che farò solo questo
Per il prof penso non ci siano problemi (penso :D) in fondo sto solo chiedendo innoqui consigli
i relè/transistor si dimensionano in base al voltaggio, all'amperaggio richiesto (quindi alla potenza) e ovviamente se lavori in contina o in alternata.
quella scheda che hai postato dice: peak voltage capability is 250V at 10 amps.
quindi al massimo comandi PER POCHI ISTANTI (potenza di picco) 250V*10a= 2500Watt
diciamo che una normale lampadina da 50W non dovrebbe dare problemi.
Se guardi l'ingrandimento della schda vedi bene le 2 resistenze per pilotare il transisto, il transisto, il diodo di ricorcolo, e ovviamente il relè.
Invece per quanto riguarda i metodi di controllo...al posto del modulo bluetooth è possibile utilizzare un collegamento usb (preferibilmente tramite smartphone ma anche con notebook potrebbe andare bene)?
Ho controllato su Google Play ma non sembrano esserci app di domotica che possono essere connesse tramite bluetooth o mi sbaglio?
Sullo store di Google se metti "Arduino" come chiave di ricerca e gli fai visualizzare tutte le app qualcosa trovi... ho dato un'occhiata giorni fa e ricordo che c'erano, vedi se possono essere adatte al tuo scopo.
In alternativa un portatile ed un programmino per comunicare via seriale tramite il cavo USB.
attenti.
Adriono è un USB SLAVE, e può essere collegato solo ad USB HOST. i cellulari sono quasi tutti USB SLAVE, quindi, o hai un modello che fa anche da HOST, oppure devi usare un chip che faccia da "ponte", visto che l'arduino parla in seriale, ti serve da seriale a USB HOST.
In generale è meno rognoso (e forse costoso) usare il bluethoot o la ethernet shield o il wifi.
alla fine ho scelto di comprare il modulo bluetooth...vorrei sapere se è possibile regolare la luminosità di LED attraverso un fotoresistore scegliendo però tramite il cellulare se spegnere completamente il LED o farlo funzionare tramite fotoresistore...ho creato uno sketch ma riesce solo ad accendere e spegnere il LED, in pratica una volta acceso il LED non cambia luminosità al cambiare della luce
Certamente è possibile.
Trasmetti all'Arduino, tanto per dirne una, "0" per spegnere il LED, "1" per accenderlo e "2" per accenderlo con luminosità che dipende dal fotoresistore.
Leggi da Arduino il comando e poi con un case o un if decidi cosa mandare al PIN a cui è collegato il LED.
Darai un digitalWrite (PINLED, x) dove
PINLED = il pin a cui è collegato il LED
x = 0 spento
x = 255 acceso
x compreso fra 1 e 254 acceso con diversi livelli di emissione a seconda del numero che metti
se il comando che hai inviato è "1" allora x=255, se è "0" allora x = 0
se è "2" allora leggi il valore del fotoresistore e convertilo in un opportuno valore fra 1 e 254 ed assegna ad x questo valore
Come hai collegato il fotoresistore?
Avevo gia provato come hai detto, solo trasmettendo "0" per spegnere il LED e "1" per accenderlo con luminosità che dipende dal fotoresistore.
il fotoresistore aveva un piede collegato ai 5v e l'altro collegato prima all'uscita analogica A0 e poi alla terra. Il problema è che quando trasmetto "1" la luminosità del LED non varia a seconda della luminosità ma resta fisso; la causa potrebbe essere la mancanza di un relay?
Hai collegato A0 contemporaneamente a GND ed al piedino del fotoresistore?
Se fai così, sarà sempre a GND.
Interponi un resistore da 50 k fra A0 e GND, otterrai:
+5V --- fotoresistore --- PIN A0 --- resistore 50 k --- GND
Prima prova il solo pezzo inerente al fotoresistore, fatti inviare al monitor seriale i valori letti così ti rendi conto.
Ho scritto 50 k ma potrebbe variare in base al modello che usi.
Guarda questo tutorial realizzato da Mauro:
proverò domani quando avrò di nuovo il cell; oggi mi sono arrivati i relay, questi: http://www.robot-italy.com/it/grove-relay.html; solo che non capisco due cose: come collegare il LED in uscita dal relay perchè non c'è scritto niente, sono scritte solo le uscite SIG, NC, VCC e GND; e come collegarlo proprio fisicamente, infatti 4 cavetti jumper femmina sono più grandi del buco di entrata