ciao a tutti, devo realizzre una centralina per gestire l'irrigazione del giardino, il codice è completo e ora sto passando all'hardware. sto creando una shield per l'arduino mega su una basetta millefori. ho acquistato un'alimentatore da 5v 1a per alimentare il tutto da collegare nel jack di arduino e tenere l'usb per la sola programmazione.per le elettrovalvole ho acquistato questa scheda composta da 8 relè(ho allegato l'immagine); visto che ogni relè ha un optoisolatore e un led per lo stato del relè penso che ogni relè abbia bisogno di circa 25mA per essere pilotato e ho pensato di aggiungere un'integrato uln2803 nella mia scheda per non sovraccaricare arduino. però ho un dubbio, all'uln 2803 porto il gnd al pin 9 e i +5v al pin 10 e le varie uscite di arduino che mi servono ai vari ingressi dell'integrato, l'uscita dell'integrato da quello che ho visto chiude a massa e non a vcc. la scheda relè sulle specifiche, attiva il relè con un segnale ALTO,quindi ho pensato che potrei portare il +5v al terminale chiamato COM togliendo il jumper con gnd e secondo me dovrebbe funzionare. visto che non ho molta esperienza con l'elettronica volevo sapere se sto sbagliando o è corretto. ve lo chiedo perchè la scheda relè mi deve ancora arrivare e intanto volevo portmarmi avanti con la shield. poi ho un'altro dubbio, l'alimentazione per alimentare il tutto posso prenderla direttamente dal pin 5v di arduino?grazie
rscheda relè.bmp (573 KB)
Per quanto riguarda l'ULN2803, il pin 10 NON e' l'alimentazione positiva, e' il comune dei diodi di ricircolo ... si collega al positivo dei rele', se la scheda non ha gia i diodi sui singoli rele, altrimenti non si collega a nulla ... meglio non metterlo sul 5V di arduino.
E considerando che usi 8 rele, usa un'alimentazione separata per loro, cosi non sovraccarichi il regolatore dell'arduino.
ciao, grazie per la risposta. e per il discorso del jumper sul comune della scheda? visto che le uscite dell'uln 2803 chiudono a gnd togliendo il ponte tra com e gnd e portando i 5v al com dovrei avere un segnale alto sui pin dei vari ingressi della scheda relè. avrei bisogno di una conferma da voi più esperti che così posso procedere come avevo pensato. grazie
togliendo il ponte tra com e gnd e portando i 5v al com
Secondo te puo' funzionare ?

Il fatto che quei rele siano optoisolati ti consente di utilizzare la scheda in 2 modi diversi.
Primo, masse in comune, TUTTE le masse vanno connesse insieme, se l'alimentatore e' in comune deve dare abbastanza corrente da azionare sia arduino che tutti i rele (non consigliato, dato che il regolatore sull'arduino non puo dare piu di tanto), se invece usi un secondo alimentatore, magari un comunissimo 5V 1A per alimentare solo i rele', non collegarlo anche ad arduino.
Secondo, isolamento galvanico fra i due circuiti, le masse dei due alimentatori e delle schede (lato rele) separate ed indipendenti, ma comunque le masse delle entrate dei fotoaccoppiatori DEVONO essere connesse all'arduino, altrimenti non possono funzionare.
Il ponticello di cui parli chiude le masse dei fotoaccoppiatori alla massa dei rele, oppure cosa ? ... hai uno schema o un datasheet della scheda ?
EDIT: brunello, scusa avevo la pagina aperta e non ho visto il tuo post, e' quella la configurazione di quelle schede rele ?
ciao, dopo aver visto lo schema postato da brunello, ho capito che quello che pensavo di fare non va bene. purtroppo la scheda dei relè mi deve ancora arrivare (penso arrivi i primi di maggio) e non ho neanche l'uln 2803 perchè il negoziante lo aveva finito e quindi non ho potuto fare prove pratiche e quindi mi sono basato su quello che ho trovato in rete e cioè che le uscite dell'integrato sono open collector e quindi chiudono a massa mentre io devo avere i 5v sull'uscita e la massa come comune per poter entrare nella scheda relè. da principiante in materia di elettronica penso che per risolvere il problema è trovare un'integrato che chiuda a +vcc. esistono? o c'è qualche modo per far funzionare la scheda che mi deve arrivare con l'uln 2803? per quanto riguarda l'alimentazione, ho pensato di usare un solo alimentatore da 5v 1a che colleghero con 2 morsetti alla mia scheda e poi da lì parto con l'alimentazione di arduino quindi i relè sono "esterni" al regolatore di arduino.
Ma scusa, mi sa che avevo capito male anch'io ... con gli ingressi optoisolati, non ti serve l'ULN2803, quello serve per azionare direttamente i rele.
La tua scheda ha gia ingressi a bassa corrente, quindi al massimo ci devi mettere una resistenza, fra l'optoisolatore ed il pin di arduino ... sempre che non ci sia gia sulla scheda rele, in quel caso sarebbe superflua.
hai un link alla pagina del venditore, cosi ci possiamo fare un'idea un po piu precisa ?
ciao, la scheda che mi deve arrivare è questa: 8-Channel 5V Relay Module Board for Arduino - Free shipping - DealExtreme
secondo te posso collegarla direttamente ai pin di arduino?
io avevo pensato che dentro l'optoisolatore c'è già un led, poi c'è il led dello stato del relè e quindi penso che siamo già a 20ma circa, comunque se mi dici che non serve, sicuramente seguirò il tuo consigliovisto che sei più preparato di me in materia
Non c'e' un datasheet, ma comunque ad occhio, e dai pochi dati che danno, ti servono piu di 5mA per far scattare il rele, diciamo 10 per abbondare, ed e' tutto quello che il pin di arduino deve dare ... il led del rele ed il rele sono alimentati dall'altro lato dell'opto, e quindi usando un secondo alimentatore, da quello e non dal pin di arduino (l'opto serve anche a quello
)
L'unica cosa che devi controllar quando ti arrivera' la scheda, seguendo le piste, e' se c'e' gia una resistenza in serie al led dell'opto (probabilmente si, ma non dare nulla per certo) ... se c'e' gia, allora la puoi collegare direttamente ai pin di uscita.
però ho visto che sulle recensione del prodotto c'è scritto che con arduino si riescono a comandare solo 2 relè contemporaneamente, ed era anche per questo che avevo pensato di usare l'uln 2803. per l'alimentazione va bene come ho scritto sul mio post precedente?
ciao, ho trovato questa immagine con le piste e sembra che dai pin di ingresso va diretto all'optoisolatore.