Consiglio Mega - ADK

Ragazzi qualcuno mi potrebbe dare un consiglio?

Sto iniziando un nuovo progetto, il progetto prevederà una connessione a internet per compilare un db a cui si connetterà anche una app android;
Non prevederò necessariamente una connessione diretta tra Arduino e la app. Ho provato a leggere un po' in giro ma non riesco a capire perché scegliere l'ADK invece del 2560 o viceversa.

Voi cosa mi consigliate?

I motivi per scegliere la MEGA ADK sono:

1 - numero pin disponibili;
2 - quantità di memoria RAM superiore agli altri modelli ad 8 bit;
3 - presenza di ulteriore porta USB host.

Le prime due caratteristiche sono comune anche al modello MEGA normale, mentre la terza serve a pilotare una periferica USB.

Per il tuo scopo potresti considerare l'uso di una YUN, decisamente più attinente il mondo Internet.

cyberhs:
I motivi per scegliere la MEGA ADK sono:

1 - numero pin disponibili;
2 - quantità di memoria RAM superiore agli altri modelli ad 8 bit;
3 - presenza di ulteriore porta USB host.

Le prime due caratteristiche sono comune anche al modello MEGA normale, mentre la terza serve a pilotare una periferica USB.

Per il tuo scopo potresti considerare l'uso di una YUN, decisamente più attinente il mondo Internet.

Si c'ho pensato ma ho bisogno di più ingressi/uscite.

Quindi a conti fatti una vale l'altre considerato che non configurerò un collegamento via cavo?

Se hai bisogno dell wifi allora prendi la mega se anche hai bisogno di più pin...ricorda che c è sempre modo e modo per utilizzare i pin (multiplexer , driver led ecc ecc ) dipende cosa devi fare . Ma il db ti connetti come via tcp/ip, ssh,...se posso chiedere come fai a compilare via arduino ?

L'Arduino ADK ha come differenza rispetto al Arduino 2560 un MAX3241 che é un USB HOST. Viene usato per collegare un telefonino via cavo USB.

Ciao Uwe

Ok allora rimarrò sulla 2560 dato che non connetterò sicuramente nessuna periferica USB fisicamente ad Arduino.

Al Db non ho ancora valutato bene come mi connetterò ma direi tramite TCP/IP, installando una scheda ethernet (collegata tramite powerline alla rete) o un wifi.