I motori stepper sono indicati per ottenere grande precisione coma quella usata per gli inseguitori astronomici.
Non credo ti serva tutta questa precisione per un eliostato.
Per il mio progetto di inseguitore solare ho usato un motoriduttore 24Vdc per l'azimut dei pannelli solari, mentre per l'elevazione userei un attuatore lineare a pistone.
cyberhs perché dici che non serve precisione?
Se non con stepper cosa useresti, motore + Encoder?
Io la escluderei a priori per fare un asse controllato con arduino e PID
Mi compro un azionamento è un motore della emerson che conosco molto bene però non voglio fare
Qualcosa di industriale e non ho 10000 mila euro di budget.
Hai ragione Uwe,
Per ora sto guardando questo motore:
È un nema 23 ma dalle specifiche
Dovrebbe bastare come coppia.
Sono d'accordo con cyberhs, che metodo di controllo dell'allineamento volevi usare? Qualcosa di cosi preciso da giustificare l'uso di motori step by step? Io ti proporrei un controllo dinamico ad anello chiuso, qualcosa come diverse fotoresistenze, facendo in modo che un normale servo si sposti tenendo conto della diverse letture sulle fotoresistenze. Per esempio, solo piu in grande.
Anche io ho usato un algoritmo per calcolare azimut ed elevazione, ma il motoriduttore dell'azimut è collegato ad un potenziometro a filo che mi restituisce la posizione in gradi.
Non necessitavo di precisione astronomica (il Sole è relativamente vicino) ed ho ottenuto un buon risultato (un errore di 0.5°).
Ma tu hai un inseguitore solare per pannelli fotovoltaici?
Io ho un calcolo in più.
Ho uno specchio che riflette la luce su un target.
Uso l'algoritmo SPA per calcolare la posizione del sole (modificato leggermente per arduino due che ha un errore di 0,025*).
Trovato la posizione del sole creo un vettore che mi calcola gli angoli dello specchio.
Ho scelto la due per dimensione del programma e l'architettura 32 bit ( posso usare double a 32 bit).
Pensavo di usare degli stepper per ridurre al minimo i sensori ( meno manutenzione e meno errori dovuti a disturbi dei motori, scuola automazione industriale......meno hai meno si rompe......).
La meccanica non è enorme lo specchio è 1000*1000mm penso di costruire tutto con estrusi di alluminio anodizzato.
anche io penso una ralla per l' azimuth non a catena ma a cinghie dentate (meno giochi) e pensavo un motoriduttore per l'elevazione dello specchio.
RobertoBochet:
Sono d'accordo con cyberhs, che metodo di controllo dell'allineamento volevi usare? Qualcosa di cosi preciso da giustificare l'uso di motori step by step? Io ti proporrei un controllo dinamico ad anello chiuso, qualcosa come diverse fotoresistenze, facendo in modo che un normale servo si sposti tenendo conto della diverse letture sulle fotoresistenze. Per esempio, solo piu in grande.
Quello è un posizionatore non un eliostato!
E poi quando cala il sole si posizionerebbe su un lampione!!!!