Consiglio motori heliostato

Buongiorno,

Sto pensando di costruire un heliostatato.

Per ora sto scrivendo il programma con un arduino due ( calcoli a posto, manca la parte di logica e comando motori).

Chiedo a voi guru dell'hardware quale alimentatore, azionamento comprare per pilotare 2 motori
Tipo NEMA 34.

Sicuramente avrò bisogno anche di 2 motoriduttori.

Per ora sto guardando dei forum sui CNC che usano motori simili.

Visto il prezzo complessivo abbastanza elevato preferisco farmi consigliare da qualche esperto.

Grazie a tutti in anticipo.

Se a qualcuno interessasse il mio progetto sarò molto felice di condividere tutto quello fatto

I motori stepper sono indicati per ottenere grande precisione coma quella usata per gli inseguitori astronomici.

Non credo ti serva tutta questa precisione per un eliostato.

Per il mio progetto di inseguitore solare ho usato un motoriduttore 24Vdc per l'azimut dei pannelli solari, mentre per l'elevazione userei un attuatore lineare a pistone.

La grandezza fisica dei motori non dice niente sulle loro proprietá elettriche. Per questo non so indicarti nessun driver adatto.
Ciao Uwe

cyberhs perché dici che non serve precisione?
Se non con stepper cosa useresti, motore + Encoder?
Io la escluderei a priori per fare un asse controllato con arduino e PID
Mi compro un azionamento è un motore della emerson che conosco molto bene però non voglio fare
Qualcosa di industriale e non ho 10000 mila euro di budget.

Hai ragione Uwe,

Per ora sto guardando questo motore:

È un nema 23 ma dalle specifiche
Dovrebbe bastare come coppia.

Sono d'accordo con cyberhs, che metodo di controllo dell'allineamento volevi usare? Qualcosa di cosi preciso da giustificare l'uso di motori step by step? Io ti proporrei un controllo dinamico ad anello chiuso, qualcosa come diverse fotoresistenze, facendo in modo che un normale servo si sposti tenendo conto della diverse letture sulle fotoresistenze. Per esempio, solo piu in grande.

Nessuna fotoresistanza,

I calcoli sono puramente matematici.

Qui un link dove ho preso spunto:

C'è un motivo particolare che dovremmo sapere per cui non vuoi usare controlli retroattivi, ma puri calcoli matematici?

Anche io ho usato un algoritmo per calcolare azimut ed elevazione, ma il motoriduttore dell'azimut è collegato ad un potenziometro a filo che mi restituisce la posizione in gradi.

Non necessitavo di precisione astronomica (il Sole è relativamente vicino) ed ho ottenuto un buon risultato (un errore di 0.5°).

Ma che motori hai usato?

Motori AC o DC?

Servo?

Ho usato un motore (azimut) DC 24V con rapporto di riduzione 1:511 e coppia da 2.4kgm.

Il motore è collegato ad una ralla di 125cm di diametro mediante una catena con rapporto di riduzione 1:100.

La ralla è a sua volta collegata ad altre 3 ralle mediate cavo d'acciaio.

Le 4 ralle sostengono ciascuna 5 pannelli da 240Wp ognuno da 18kg di peso: ecco spiegato la necessità della coppia equivalente (circa 200kgm).

Mamma mia quante riduzioni :slight_smile: :).

Grazie mille.

Ma tu hai un inseguitore solare per pannelli fotovoltaici?

Io ho un calcolo in più.

Ho uno specchio che riflette la luce su un target.

Uso l'algoritmo SPA per calcolare la posizione del sole (modificato leggermente per arduino due che ha un errore di 0,025*).

Trovato la posizione del sole creo un vettore che mi calcola gli angoli dello specchio.

Ho scelto la due per dimensione del programma e l'architettura 32 bit ( posso usare double a 32 bit).

Pensavo di usare degli stepper per ridurre al minimo i sensori ( meno manutenzione e meno errori dovuti a disturbi dei motori, scuola automazione industriale......meno hai meno si rompe......).

La meccanica non è enorme lo specchio è 1000*1000mm penso di costruire tutto con estrusi di alluminio anodizzato.

anche io penso una ralla per l' azimuth non a catena ma a cinghie dentate (meno giochi) e pensavo un motoriduttore per l'elevazione dello specchio.

Ma gli stepper necessitano di una procedura di azzeramento e potrebbero perdere dei passi, quindi comunque dovresti avere un feedback di controllo.

Si è vero,

Pensavo di mettere due proximity
Di home.

Quando l'ora è >del tramonto mando a home.

Per la perdita di passi penso che se il motore sia ben dimensionato
Non accada la velocità è molto bassa.

RobertoBochet:
Sono d'accordo con cyberhs, che metodo di controllo dell'allineamento volevi usare? Qualcosa di cosi preciso da giustificare l'uso di motori step by step? Io ti proporrei un controllo dinamico ad anello chiuso, qualcosa come diverse fotoresistenze, facendo in modo che un normale servo si sposti tenendo conto della diverse letture sulle fotoresistenze. Per esempio, solo piu in grande.

Quello è un posizionatore non un eliostato!

E poi quando cala il sole si posizionerebbe su un lampione!!!! :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

Mi sono deciso,

Penso di usare due motori così:

Cosa mi consigliate come azionamento e alimentatore?

Sensori di home:

Devo cercarmi degli opto per i proximity ingresso 12v uscita 3,3v

Trovato questo:

Appena definisco la parte hardware di motion control mi dedico a disegnare la meccanica e a scrivermi la parte di logica dei motori.

Saluti,

Davide

chetto983:
Quello è un posizionatore non un eliostato!

E poi quando cala il sole si posizionerebbe su un lampione!!!! :slight_smile: :slight_smile: :slight_smile:

:fearful:

Come azionamento penso di utilizzare questo:

Cosa ne pensate?

Allego il listato se a qualcuno interessasse.

Sono sempre fermo ala parte dei motori.

Qualcuno può darmi dei consigli per favore?

Heliostato.zip (336 KB)