Consiglio oscilloscopio

Ciao, sono anche io in cerca del mio primo oscilloscopio,per hobby, e devo dire che mi avete convinto.Inizialmente puntavo ad un Owon 5032, circa 300 e. perchè pensavo che 30 mHz fossero suffiecienti per lavorare,giovare, con operazionali e sensori. In effetti con queste caratterisctiche e la possibilità aggiunte,via google.., non ci sono dubbi. Mi fido di voi. Una cosa: com'è la qualità a livello grafico della forma d'onda? si vede bene?
grazie
vado per il Rigol DS1054Z
ric

ps
il post al quale ho risposto è vecchio di 3 anni come Patrick mi ha fatto notare. E' ancora valido come oscilloscopio?

Il 1054Z è un bell'apparecchio. Ce l'ho qui davanti. Gli unici difetti che ho rilevato sono:

  1. Un po' di rumore di quantizzazione sulle tracce.
  2. Le sonde hanno il commutatore x1/x10 che fa falso contatto. Una delle 4 ho dovuto farmela sostituire, perché si interrompeva. Sulle altre, con il multimetro in ohm si nota che la resistenza in posizione x1 non è stabile, ma oscilla rumorosamente. Comunque, fino a 1kohm non si nota, con 1Mohm di impedenza di ingresso dell'oscilloscopio. D'altra parte, 4 sonde buone costerebbero (a noi come ricambi, eh, non al produttore!) più dell'intero oscilloscopio... :slight_smile:
  3. Il ventilatore un po' rumoroso: alla fine ho messo un po' di gomma piuma di lato e non è più fastidioso.

A parte questo, lo ritengo uno strumento molto interessante. Con le decodifiche di cui dispone come opzioni è possibile anche vedere il contenuto di segnali seriali, ad esempio le stringhe NMEA $GPGGA, $GPGSV e simili provenienti da un modulo GPS. Non ti so dire, però, se nel frattempo sono usciti strumenti migliori a prezzo simile, ad esempio della Siglent o Tektronix. Considera, però, che le opzioni matematiche e di decodifica e i 100MHz di banda possono essere molto costosi...

In realtà, vedo che adesso la Rigol lo fornisce di serie...

Preso! da Butterfly. Grazie Datman ma io sono un hobbista ed è il primo,e credo anche ultimo,oscilloscopio della mia vita. Ho seguito la discuusione su questo osc. e mi sono convinto. Certo qualche pecca,come dici tu, ce l ha. D'altronde se guardiamo costo e prestazioni...
Tra l' altro devo anche impararlo ad usare!! L'interfaccia e menù,visto video su yourube, è incasinatissimo , almeno per me. Primo utilizzo sarà con un opamp e scarica condensatore. Banale? Lo so,ma io sono un novello. Adesso mi serve consiglio ,per completare l'opera,su generatore funzioni. Su amazon ci sono da 60 a 117 euri. Non voglio spendere oltre anche perchè non posso. Io farò esperimenti con operazionali,sensori arduino,stepper e servo. Quindi mi affido su vostri consigli per max. freq. del generatore. Non farò mai alta freq. o andare a misurare ram. Forse eeprom..
Grazie!!
ric

Datman anche io sto a Roma.

Quali generatori di funzioni hai visto?
Io sto a Roma ovest. Tu?

P.s.: aggiorna il titolo della discussione: Consigli per oscilloscopio e generatore di funzioni.

Questi:
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&url=search-alias%3Daps&field-keywords=generatore+funzioni

Io Roma est. Zona Vescovio.