Buonasera a tutti quanti, vi scrivo chiedervi un altro aiuto.
Praticamente il progetto che sto portando avanti è quello di creare una centralina alba/tramonto con arduino UNO per i canarini di mio padre. Ho preparato tutta la parte software e provata a banco per più di un mese e sono contento di come funziona, adesso devo passare alla parte hardware ed ho qualche problema non essendo molto pratico di elettronica.
Per farvela breve, l'alba e il tramonto vengono ricreati tramite un uscita pwm che comanda un transistor bc639 il quale mi modula due barre a led a 24Vcc 100mA collegate in parallelo.
Nella scatola dove ho inserito tutto ho messo un trasformatore 220-24ac 22VA e aggiunto il tipico schema per raddrizzare la tensione (ponte e condensatore). Qui nasce il problema, ovviamente (vista la mia ignoranza), la tensione continua è di 34V senza carico e il problema è come abbassarla per alimentare arduino e per alimentare le barre a led.
Ho provato con un l7808 e un l7824, ma sono decisamente troppo tirati, anche dissipandoli scaldano da morire. Secondo voi se acquistassi due lm2596 (tipo questo potrei risolvere o mi potrebbe creare problemi essendo switching?
All'uscita ci colleghi un diodo al silicio tipo 1N4004 o simile, in serie al positivo, poi un paio di condensatori extra di filtro (un 470uF 50V con in parallelo un 100nF ceramico o simili), e non dovrebbe piu crearti nessun problema il fatto che siano switching
Li ho appena ordinati, la mia paura era che potessero dare problemi al bus i2c con il quale comunico con l'lcd 44789 20x4.. Ma proverò mettendo mettend il diodo e i condensatori in uscita ad ogni regolatore!
Ne approfitto per farti un'altra domanda, leggevo che potrebbe essere utile mettere anche un condensatore sull'alimentazione del LCD per evitare scritte strane o scherzi stupidi?
In teoria se l'LCD e' I2C non dovrebbe, ma se desse problemi, alcuni utenti hanno risolto mettendo una resistenza di pull-up, tipo 4K7 o simile, fra il pin E (enable) dell'LCD ed il positivo, ed un condensatorino, tipo 100nF o meno, sempre fra E e GND (direttamente sulla scheda del display) ... pero' bisogna vedere se te lo fa e perche', non e' detto che il problema sia sempre identico per tutti ...
Etemenanki, ho capito, eventualmente farò come mi hai indicato se vedo che mi crea problemi di simboli strani o altro..
uwefed, posso chiederti come mai questa scelta? Giusto per capire, sono sempre in tempo a farlo. Al momento ho optato per questa soluzione perchè avevo già a disposizione un trasformatore 24V 22VA e ne ho approfittato, ma come ho detto per quanto riguarda l'elettronica posso benissimo rifare tutto, non ho nessuna fretta di mettere in lavoro un progetto con problemi, preferisco fare tutto come si deve
A dir la verità a casa avrei anche due alimentatore switching della traco da 24V 250mA, teoricamente potrei utilizzarli entrambi, uno per alimentare arduino e l'altro per alimentare le due barre a led però sarei forse un po' "impiccato"..
Vi ringrazio di cuore per gli aiuti che mi state dando!
All'uscita ci colleghi un diodo al silicio tipo 1N4004 o simile, in serie al positivo, poi un paio di condensatori extra di filtro (un 470uF 50V con in parallelo un 100nF ceramico o simili), e non dovrebbe piu crearti nessun problema il fatto che siano switching
Rieccomi qui, mi sto mettendo dietro a risaldare il tutto, ho recuperato un paio di 1N4007 che metterò il serie al positivo, i condensatori elettrolitici da 470uF 50V (che metto in parallelo all'uscita del regolatore giusto? il positivo prima o dopo del diodo?).
Invece non ho un 100nF ceramico, ma ho i 100nF in poliestere, vanno bene uguale?
Diodi in serie all'uscita mettine uno (al massimo se il carico chiede piu di 1A, mettine due in parallelo fra loro) ... il condensatore extra dopo il diodo (il modulo di suo ne ha gia uno) ... e si, anche i poliestere vanno bene ...
Ottimo grazie ancora! Perfetto ne ho messo uno solo in serie all'uscita, metto il condensatore elettrolitico e in poliestere in parallelo all'uscita dopo il diodo!
Rieccomi qua..ho finito il circuito come mi avete consigliato e funziona tutto perfettamente.. L'unica cosa che non mi convince è che i regolatori di tensione che mi sono arrivati (quello che avevo linkato sopra), in ingresso hanno un condensatore 220uf 35v è in ingresso ho 36V.. Sarebbe meglio che lo cambiassi con un 220uf 50V?
Adesso mi piacerebbe saldare un relè 24V col fai da te invece di usare il modulo relè cinese che avevo preso tempo fa, voglio evitare qualsiasi problema con le cinesate..
Pensavo di usare una resistenza da 2.2k per la base e un bc337 come transistor e il diodo in parallelo sulla bobina, può andare bene?
Si, di solito si usa 100K perche' e' un valore standard facile da trovare, ma basta che sia almeno 20 volte il valore di quella in serie alla base per non creare problemi
In teoria avrei finito a questo punto, funzionare funziona tutto, se riesco allego una foto per farti vedere come è uscito il tutto così mi dai un parere e se c'è qualcosa che non va modifico!
A parte gli scherzi, adesso sono a lavoro, quando torno a casa la faccio, giustamente è più importante quello dell'ordine dei componenti! Sii buono però che non sono per niente pratico con il saldatore!