Consiglio per alimentare stepper [A4988, pag.3]

Ciao a tutti :slight_smile:

Finalmente su Robot Italy stanno arrivando gli stepper! In particolare ho adocchiato questi, che hanno una coppia maggiore ai 4 Kg
Primo: 9Kg 1.7A 6.8V (ma 1.7A a fase o in totale??)
Secondo: 4.8Kg 1.7A 3.06V (1.7 a fase)
Terzo: 4Kg 1.5A 2.7V (1.5A a fase o in totale??)
Quarto: 4Kg 2.4A 2.4V (2.4A a fase o in totale??)

Ora, considerando queste opzioni e considerando che mi è appena arrivato un L298 che porta massimo 2A per canale, quale motore mi consigliate? Cioè: il motore serve a trainare un filo di uno slider per fotocamera, quindi quale di questi è più facilmente alimentabile secondo voi? Vorrei arrivare ad una trazione molto lunga per dei timelapse lunghi, ma 5 ore mi bastano.. vado su quelle al piombo?

P.S: No, con un motoriduttore dovrei farmi prima dei calcoli e in ogni caso la velocità di trazione non è sempre uguale.

Grazie in anticipo :smiley:

La corrente viene data sempre per fase
Non userei il L298 ma un Driver per microstep come per esempio
http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=0_83_96&products_id=2393 A4988 Stepper Motor Driver Carrier o http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=0_83_96&products_id=2120 Big Easy Driver
Entrambi fanno microstepping e pilotano il motore in corrente che fa che ha piú potenza a velocitá medio-alto.
Questi due driver posono pilotare i primi 3 Motori a piena potenza e il quarto ilimitando la corrente e percui sotto la potenza nominale del motore.
Per l'alimentazione serve per questo tipo di driver un alimentatore con 4 volte la tensione nominale del motore e con una corrente almeno 1,4 volte la corrente per fase.
Il L298 in combinazione col L297 puó essere usato per pilotare lo stepper in corrente ma il circuito devi costruirtelo Tu.

Ciao Uwe

Quindi dell'L298 non me ne faccio niente? Ma io avevo visto nel Reference che possono essere pilotati tramite un semplice ponte H!
Dici di usare un driver per microstepping quindi questo mi fa supporre che con un L298 non riuscirei a sfruttare i 0.9-1.8° gradi dello stepper.. è così? è così che stanno le cose eh?? ahah :frowning:

Ma se utilizzassi il secondo con una batteria pb 6v 12Ah? I 6v dritti sull'arduino (se dite che con la caduta di tensione sul regolatore non basti magari gli metto un comune mattoncino da 9) e un 7803 sull'L298 per lo stepper da 3 V 1,7A.

Oppure dite che le batterie da modellismo non andrebbero bene? Non ho ancora capito il fatto delle celle scarica e carica ma mi sembra che una da 12Ah si trovi no?

Cosa non adrebbe bene?

Uwe scrive "Per l'alimentazione serve per questo tipo di driver un alimentatore con 4 volte la tensione nominale del motore e con una corrente almeno 1,4 volte la corrente per fase."

Io uso il secondo motore preso tempo fa su RI con una batteria 12V 7Ah. Per alimentare arduino dalla stessa però uso un 7809.

GS88:
Uwe scrive "Per l'alimentazione serve per questo tipo di driver un alimentatore con 4 volte la tensione nominale del motore e con una corrente almeno 1,4 volte la corrente per fase."

Ma non intendeva per il bigeasydriver?

GS88:
Io uso il secondo motore preso tempo fa su RI con una batteria 12V 7Ah. Per alimentare arduino dalla stessa però uso un 7809.

Quindi anche tu gli dai 4 volte la tensione nominale dello stepper al driver? Quale usi?
Non capisco perchè non dovrei usare l'L298!

Ma scusate la domanda proprio terra terra: se lì c'è scritto 1,7A per fase, vuol dire che 1,7A se li prende ogni ora,secondo,attimo di trazione, o ogni quanto? Giusto per farmi i calcoli sulla batteria..

Ma scusate la domanda proprio terra terra: se lì c'è scritto 1,7A per fase, vuol dire che 1,7A se li prende ogni ora,secondo,attimo di trazione, o ogni quanto? Giusto per farmi i calcoli sulla batteria..

1,7A puoi considerarli come assorbimento orario (1,7Ah) se ad esempio lui gira per 1 h o se lo mantieni fermo alimentato 1h

se fosse che lo tieni in mezzo step in teoria son 2 le bobine alimentate e quindi 1,7A x 2 bobine

se tu lo accendi 1 sec ogni minuto togliendogli l'alimentazione per i restati 59 secondi consumeresti solo 30mA in 1h

(disabiliti il 298 (ha un pin disable))

reizel:
Ma scusate la domanda proprio terra terra: se lì c'è scritto 1,7A per fase, vuol dire che 1,7A se li prende ogni ora,secondo,attimo di trazione, o ogni quanto? Giusto per farmi i calcoli sulla batteria..

1,7A puoi considerarli come assorbimento orario (1,7Ah) se ad esempio lui gira per 1 h o se lo mantieni fermo alimentato 1h

se fosse che lo tieni in mezzo step in teoria son 2 le bobine alimentate e quindi 1,7A x 2 bobine

se tu lo accendi 1 sec ogni minuto togliendogli l'alimentazione per i restati 59 secondi consumeresti solo 30mA in 1h

(disabiliti il 298 (ha un pin disable))

TVB

Finalmente l'elettronica mi viene incontro!! 12Ah mi avanzano pure se faccio, chessò, un giro di 400 step ogni 10 secondi!

Cosa mi dici per la tensione? Avendo questo stepper da 3 V devo darne 12 all'L298 oppure no?

cosi' al volo non saprei come gestire il fatto che lo stepper e' da 3 volt bobina, non puoi dargli 12 volt

ti spiego, 3 volt e 1,7A significa che una bobina e' da 1,76 ohm

se tu alimenti la bobina da 1,76 ohm con 12 volt ci scorreranno 6,8A troppo, bruci lo stepper

io per fare prove cercherei di alimentarlo a 5 volt e mettere in serie ad ogni bobina una resistenza da 1,5 ohm, provocando una caduta di tensione abbasso la tensione che alimenta lo stepper, Qui saro' crocifisso ma funziona.

e se tu spegni il 298 quando non devi far girare il motore consumerai pochissimo, uno stepper consuma sempre perche' mantiene la posizione, se non ti serve mantenere la posizione i consumi son bassissimi.

io uso uno stepper con una barra filettata e lo spengo quando ho finito di farlo girare, la meccanica me lo mantiene fermo senza problemi, poi ovviamente dipende dai casi, in una cnc serve che mantenga sempre la posizione :wink:

reizel:

Grande! Sei stato chiarissimo
Dai allora domani lo ordino e la batteria la prendo dopo. Alla fine una roba da 2kg non è trascurabile, ci penso meglio.
Grazie a tutti intanto, vi tengo aggiornati :wink:

Rieccomi! Alla fine mi sono messo un po' d'impegno e il dolly l'ho costruito per come Dio comanda(o quasi, vi allego un''immagine a dimostrazione che ogni tanto qualcosa la concludo :stuck_out_tongue_closed_eyes: )

La parte meccanica è completa, quella elettronica pure come componenti ma mi manca uno spunto per l'alimentazione!
Il motore va a 3,06V 1,7A/fase, per il momento per fare delle prove uso 3 batterie 1,2V 2500mAh in serie: mi reggono un po' ma cedono subito!

Allora stavo riprendendo in considerazione l'idea di prendere una batteria al piombo 12V e magari anche 12Ah, può sempre tornarmi utile! Per caricarla ho trovato in casa un Alca power bx1 che sembra fare tutto in automatico per caricare batterie al piombo 12V da 1,2a120Ah

Secondo voi è esagerato prendere una batteria da 12V per trasformarla in 3V tramite un LM317? Ci sono controindicazioni?
Se volessi alimentare l'arduino tramite la stessa batteria potrei prendere sempre quei 12V da passare ad un 7805?

Scusate se questa discussione sta andando un po' OT :sweat_smile:

1340217210894.jpg

sciorty:
Secondo voi è esagerato prendere una batteria da 12V per trasformarla in 3V tramite un LM317? Ci sono controindicazioni?
Se volessi alimentare l'arduino tramite la stessa batteria potrei prendere sempre quei 12V da passare ad un 7805?

Sí ci sono molte contraindicazioni: per primo il LM317 non regge 1,7A. poi il rendimento sarebbe del 25%.
Usa un ddriver microstepping come quello della pololu Pololu - A4988 Stepper Motor Driver Carrier oppure il big easy driver: Big Easy Driver stepper motor driver
Per quelli é neccessario avere 12V perché funzioni bene il pilotaggio in corrente / microstepping.

Se propio vuoi usare il L298 aggiungi un L297 e fai un pilotaggio in corrente. Anche in questo caso va bene alimentare il motore a 12V senza dover abbassare la tensione.

Ciao Uwe

Quindi il 317 lo possiamo escludere..
Per quanto riguarda le schedine di microstepping.. se devo proprio :\ quantomeno sembrano meno ingombranti! Ma non ho capito il fatto dei 12V.. perchè se il motore funziona a 3 io posso darne 12 al driver(prendiamo il caso del primo della pololu)?

Altrimenti che batterie potrei usare per il motore? Tipo una da 3V 6-12Ah (non al piombo) si trova?

Ah ma per il rendimento: boiata mode:on
compreso il fatto che il 317 non regge 1,7A e quindi da escludere, alla fine cosa importa del fatto che quei 9v (12-3) li perdo? mi ca perdo ampere..
boiata mode:off
scusate ma certe cose se non le chiedo così proprio non le capisco :smiley:

I driver motore che ho nominato sono tutti driver corrente. Per questo limitano, se oportunamente settati, la corrente attraverso il motore a quella nominale indipendentemente dalla tensione di alimentazione. Visto che l'induttanza dei avvolgimenti del motore fanno aumentare lentamente la corrente dando una tensione molto superiore di quella nominale del motore la corrente arriva a quella settata piú velocemente e percui il motore ha piú coppia a velocitá piú alte. Il secondo vantaggio del microstepping é che il motore ha un pilotaggio e un movimento piú fluido.
Ciao Uwe

Ah ok quindi in poche parole il motore viene alimentato a 12V ma con correnti minori..
Ho visto uno schema ed un video ma del codice neanche l'ombra.. sicuramente non userà la libreria Stepper perchè si utilizzano solo 2 pin! http://www.youtube.com/watch?v=cr084pI8d-k

uwefed:
Per questo limitano, se oportunamente settati, la corrente attraverso il motore a quella nominale indipendentemente dalla tensione di alimentazione.

Quindi vuol dire che abbassa la corrente quando la tensione si alza, per raggiungere l'impedenza nominale della bobina no?

Ma dietro quell' "se opportunamente settati" cosa c'è dietro? Già mi fa paura :drooling_face:

con questo schema bastano 2 fili per controllare uno stepper, usando sempre la stepper.h
ovviamente puoi usare un 298 al posto del 293

un esempio di codice usato

#include <Stepper.h>
//schema
//
//http://www.gioblu.com/tutorials/azionamenti/75-motori-stepper
//http://arduino.cc/en/Tutorial/MotorKnob
//
//definisce il numero di step dello stepper
#define STEPS 100
//crea un istanza della libreria stepper e
//definisce lo stepper con il numero di step e a quali pin
// è collegato.
Stepper stepper(STEPS, 10, 9);
void setup()
{
// setta la velocità a 30 RPMs
stepper.setSpeed(10);
}
void loop()
{
//lo stepper farà 100 step in un senso
stepper.step(200);
delay(100);
//lo stepper farà 100 step nell'altro senso
stepper.step(-200);
delay(100);
}

guardate su ebay che ho visto
http://www.ebay.it/itm/L297-L298-controller-usati-da-smontare-2-pezzi-/300727918782?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item4604c7e0be#ht_2527wt_1031
basta segare l'inutile, metterci l'alimentazione e hai un driver 297+298 fatto :slight_smile:

No vabbè il problema non è il numero di pin, mi chiedevo che codice si usasse per il A4988 visto che ne utilizza appunto 2.. ma uno straccetto non si trova!

Per il link di eBay: per quel prezzo a questo punto non mi conviene comprare un 297 da aggiungere al 298 che ho perora?

Che cavolo va mi stanno venendo le paranoie.. consigli per altre fonti di alimentazione(batterie)?

sciorty:
Quindi vuol dire che abbassa la corrente quando la tensione si alza, per raggiungere l'impedenza nominale della bobina no?

No. l' impdenza dipende dalla costruzione del motore e non dalla corrente/tensione che gli si da. Il driver limita la corrente a un certo valore. Il valore preciso della tensione non é importante.

Ma dietro quell' "se opportunamente settati" cosa c'è dietro? Già mi fa paura :drooling_face:

Settare vuol dire settare il potenziometro limite corrente presente sulla schedina.

Ciao Uwe

sciorty:
No vabbè il problema non è il numero di pin, mi chiedevo che codice si usasse per il A4988 visto che ne utilizza appunto 2.. ma uno straccetto non si trova!

Per il link di eBay: per quel prezzo a questo punto non mi conviene comprare un 297 da aggiungere al 298 che ho perora?

Che cavolo va mi stanno venendo le paranoie.. consigli per altre fonti di alimentazione(batterie)?

lo schema é quello dato nel datasheet:

comunque anche la combinazione L298 /L297 la piloti con 2 segnali: la direzione (CW/CCW) e un segnale (clock) per i passi da fare.

Ciao Uwe

uwefed:

sciorty:
Quindi vuol dire che abbassa la corrente quando la tensione si alza, per raggiungere l'impedenza nominale della bobina no?

No. l' impdenza dipende dalla costruzione del motore e non dalla corrente/tensione che gli si da. Il driver limita la corrente a un certo valore. Il valore preciso della tensione non é importante.

Nel senso, il valore della tensione * corrente deve essere uguale al valore d'impedenza della bobina..?

uwefed:
comunque anche la combinazione L298 /L297 la piloti con 2 segnali: la direzione e una segnale clock per i passi da fare.

Ok ma un assaggino codice non si recupera? :sweat_smile:

Comunque perora sto facendo una prova con il carrello e il pacchettino di batterie che ho perora, vediamo se riesco a raggiungere il tempo di un timelapse piccolino..