Se vuoi fare un orologio, sappi che i servo di norma non hanno una rotazione continua ma un range di azione che di solito copre 180°.
Poi si possono modificare per avere una rotazione continua, ma a quel punto credo che tu non possa più avere il controllo sulla posizione ma bensì soltanto una rotazione continua a destra o sinistra.. tipo motoriduttore! Qualcuno mi corregga se sbaglio.
A questo punto ti conviene prendere uno stepper che puoi usare per farlo roteare o appunto per scriverci una posizione, poi dipende ciò che vuoi fare!
ma il servo non ruota di + o - 180 gradi e copre tutto il quadrante?
1 grado di precisione sono 360 posizioni sono fin troppe
con uno stepper come faccio a capire quanto gira? se non metto un encoder
deve fare solo questo lavoro muovere una lancetta di 15 cm pochi grammi
100 posizioni a rotazione (non nel senso che deve girare sempre) sono il minimo necessario,
pero che sia preciso e che dopo un ora di "lavoro" la posizione zero sia sempre quella
dubito che i servo da modellismo, soprattutto quelli da 2 o 3 euro abbiano la precisione di 1°
non ho capito cosa vuoi fare, ma meccanicamente puoi trasformare una rotazione 180° in una rotazione maggiore/minore.
uno stepper lo comandi a "passi", quindi sei tu che gli dici quanti passi fare, e il numero di passi a giro è una delle caratteristiche del motore che scegli, quindi sei tu che decidi con quale precisione prenderlo.
Per capire la posizione di uno stepper ti serve una sorta di sensore di finecorsa.
Comunque, esistono servi capaci di compiere due o tre rivoluzioni, usati ad esempio per gli argani delle barche a vela radiocomandate.
Questo per esempio.:
e no, non puoi sapere DOVE sta "guardando" lo stepper senza di un encoder fatto da te. puoi solo sapere esattamente di quanti passi si sta muovendo. Quindi se hai necessità di spegnere il microcontrollore, puoi salvarti la posizione su eeprom, così te la recuperi con calma all'avvio. oppure ti inventi un sistema, di solito si usa un potenziometro se devi fare rotrazioni (trucco usato dai servo) e dei microswitch(in pratica bottoni a fine corsa) se rendi il moto rotatorio lineare, che quando attivati ti avvisano della tua posizione, e a quel punto conti gli step.
Quoto per lo stepper.
Un servo normale non può raggiungere quella risoluzione, comunque quando è a fine corsa (es. 59 secondi) devi rifargli fare il giro completo per tornare indietro (0 secondi); se lo prendi a rotazione continua eviti questo inconveniente ma ti serve un encoder per gestirne la posizione.
lesto:
anche se hanno una rotazione di 90 o 180 gradi, nessun servo (che non costi un occhio nella testa) ha precisione di 200step. vai di stepper
Anche il più scrauso dei servo ha una risoluzione di circa 0.5°, ovvero 360 posizioni su 180°, quelli decenti, costo attorno ai 20 Euro, arrivano a 0.3°, quelli digitali di fascia alta anche meno di 0.1°.
allora un cosino come questo dovrebbe posizionarsi su 100 pesozioni senza problemi, deve solo muovere
una lancetta che fa da indice su una scala graduata
GINGARDU:
allora un cosino come questo dovrebbe posizionarsi su 100 pesozioni senza problemi, deve solo muovere
una lancetta che fa da indice su una scala graduata
Se ti bastano 180° si.
Nella strumentazione per i simulatori di volo amatoriali vengono utilizzati proprio dei servo per far muovere i vari indicatori.
lesto:
anche se hanno una rotazione di 90 o 180 gradi, nessun servo (che non costi un occhio nella testa) ha precisione di 200step. vai di stepper
Anche il più scrauso dei servo ha una risoluzione di circa 0.5°, ovvero 360 posizioni su 180°, quelli decenti, costo attorno ai 20 Euro, arrivano a 0.3°, quelli digitali di fascia alta anche meno di 0.1°.
ammetto che non mi aspettavo una precisione simile su un servo, però se il problema non è la meccanica nasce il problema della precisione della libreria Servo
lesto:
ammetto che non mi aspettavo una precisione simile su un servo, però se il problema non è la meccanica nasce il problema della precisione della libreria Servo
Basta che usi "servo.writeMicroseconds()" e ottieni un controllo al singolo microsecondo del PPM, in pratica su 180° sono, potenzialmente, 2000 posizioni (da 500 us a 2500 us)