Consiglio su LCD

Ho realizzato un piccolo controllo per gruppo elettrogeno che mi fa partire il motore in caso di assenza enel, lo spenge, attacca i contattori, etc etc...
volevo per infiocchettare il tutto corredarlo di un piccolo LCD che mostrasse lo stato della rete ed eventualmente anche gli errori della sequenza di avvio...
ho provato a leggicchiare un pò qua e là e sono arrivato a queste conclusioni, correggetemi se sbaglio
LCD che si basano sul chip HD44780 costano poco ma necessitano di molti pin dell'arduino
LCD seriali necessitano solo del pin di arduino ma basta fare Serial.print e lui scrive
LCD I2C costano ancora di più e sono un pò più rognosi da programmare

Io sono orientato visto che è la prima volta che uso un LCD di prendermi un parallelo a 10€ 16x4, ma posso utilizzarlo in configurazione 4 bit?
perchè tanto utilizzo solo 2 ingressi e 4 uscite dell'arduino, le altre 6 (precise che mi rimangono) posso dedicarle al display

voi che consigliate?

grazie!!

Sì, ho utilizzato in un mio progetto un 20x4 in modalità 4 bit, è comunque velocissimo, anche se ti tocca fare i conti con il particolare funzionamento della ram interna all'LCD che gestisce le righe in modo alternato, ma i comandi della lib sopperiscono tranquillamente.
Protresti anche usare uno shift register che con tre pin di Arduino ti gestisce 8 segnali, quindi la completa modalità 4 bit e perfino la retro :wink:

io avevo usato questo http://www.exp-tech.de/Displays/Seeed-Studio-Grove-Serial-LCD.html
14 € più spedizione(probab c'è roba più economica),connessione seriale,2 linee da 16 caratteri,retroilluminazione comandabile..
la libreria è più che completa per le esigenze normali..unica cosa: l'ho modificata togliendo l'attesa dell'ack di comando ricevuto..dove inviava due comandi,ho messo un delay in mezzo(per evitare che il codice si blocchi all'infinito se non riceve dati dal display)..

http://arduino.cc/playground/Main/LiquidCrystal
per essere completi.
Ciao Uwe

Ho corretto il mio intervento, in realtà con 8 segnali si gestisce la modalità 4bit + retro.
Però vorrei far notare a liso che di porte totali disponibili non ne ha 12 bensì 19 20. :wink:

EDIT: una se l'era imboscata Uwe, ma poi per fortuna è uscita fuori, ora sono 20 :smiley:

Dove é rimasta la 20 esima?
Ciao Uwe

Io uso un LCD 20x4 o 16x3 via I2C e sinceramente sono più facili da utilizzare che quelli seriali o paralleli.
Ti occupano solo 2 pin analogici e li comandi con delle semplici librerie. I comandi per fare scrivere sono dei semplici lcd.print.
Se vuoi ti linko i siti dove li ho presi.