Consiglio su programma per refrigeratore per acquari

Salve forum!
Sono un nuovo utente, anche se vi seguo da un bel po'.
Diciamo che in genere me la cavo, ma non sono una cima in programmazione, perciò è venuto il momento di ricorre al forum! :wink:

Il mio progetto attuale è quello di costruire un refrigeratore per acquari, e la cosa non sembra neanche venire male.
Al momento c'è l'hardware (alimentatore, peltier, arduino, lcd, lm35, relè, ecc) ma il software è un po' indietro. :blush:

Le basi di programmazione le ho, l'lm35 lo leggo, l'lcd lo scrivo, il relè funge ecc ecc.
Quello su cui al momento mi trovo in difficoltà è la gestione di menù nel display e nel regolare via display e pulsanti delle variabili.

Al momento non ho problemi a scrivere la temperatura sull'lcd, a regolare il relè in funzione di una soglia e a leggere la tastiera analogica con cui voglio interagire. (ho già una funzione che, se invocata, mi restituisce il numero del pulsante analogico premuto)

Quello che vorrei adesso è un consiglio su come ottenere un menù con la possibilità di regolare una o più variabili cliccando sti tasti.
In realtà il progetto è semplice e potrei mettere una sfilza di if e case, ma volevo qualche consiglio su come affrontare in maniera più sistematica il problema per risolverlo una volta per tutte. :drooling_face:

Qualche consiglio? XD

Magari una cosa come questo?

http://arduino.cc/forum/index.php/topic,38053.0.html

cool story, bro!

mica male come libreria, mi sono stampato discussione ed esempio HelloMenu della libreria 1.4 e lo sto studiando.

Al momento la creazione e la "navigazione" nel menù sembrano essere chiare.
Il problema che mi rimane è l'applicare una qualche azione specifica all'ingresso di un menù.

io ad esempio come primo tentativo pensavo di usare una struttura di questo tipo:

root
normal
set
+

ok
hyst
goroot
reset

(non so se è comprensibile)

Il passo successivo è capire come fare, ad esempio entrando nel menu "+", ad incrementare una variabile e tornare al volo nel menu "set".
oppure a tornare nel menù "normal" dopo essere andato nel menu "ok".
insomma, associare azioni all'ingresso di una pagina del menù.

ho pensato ad una cosa di questo tipo:
nel loop, oltre allo "switch" che mi fa navigare nei menù, mettere la chiamata ad una funzione che "in funzione" dell'output di used.item.getName() apra un'altro switch con cui gestire, in funzione del menu in cui sono, le varie azioni.

non so se mi sono spiegato, ma magari mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua.
è una cosa ragionevole quello che ho in mente?
:roll_eyes:

Il modo è giusto. Fai scorrere le voci e quando l'utente ne seleziona uno, richiami una subroutine per la gestione della particolare funzione scelta. Quando esci dalla subroutine, il codice automaticamente prosegue da dove era rimasto, quindi sei ancora all'interno della funzione che scorre i menu