Consumi circuito alimentazione

Ciao a tutti.
Vorrei realizzare un progettino per la macchina/moto utilizzando un attiny85.
Il problema è che dovrebbe essere sempre alimentato dalla batteria dell'auto/moto e quindi dovrebbe consumare il meno possibile.

Ora so già che mettendo il processore a 1Mhz e disabilitando le cose che non mi interessano (WD, ADC, ecc...) consumerà pochissimo, il problema è il circuito d'alimentazione.

Usando un 7805 con relativi condensatori avrò in ogni caso un consumo di corrente notevole da lasciare collegato sempre alla batteria. Come posso ovviare?

Il consumo del tiny85 rispetto a quello del motore è trascurabile, se la batteria è nel range di tensione giusta potresti fare senza regolatore di tensione ed utilizzare solo condensatori di disaccoppiamento ma il problema principale è che il motore "sporca" inevitabilmente e pesantemente la linea di alimentazione.
Magari una batteria bottone (molto leggera) o una piccola Lipo per alimentare separatamente il micro potrebbero essere una soluzione (senza regolatore, fai andare tutto a 3 o 3.7 se non hai problemi con gli altri componenti), le GND devono comunque sempre essere collegate tra loro a meno che non optoisoli il driver del motore.
Il 7805 ad ogni modo è da evitare, meglio sarebbe un regolatore switching se vuoi contenere i consumi o un LDO se hai una tensione leggermente superiore.
Le strade sono tante, dipende in sostanza da quanto vuoi spendere e quanto vuoi consumare col micro
Ciao

Il progetto richiede un lettore rfid ed un relè da azionare più ovviamente il controllore (attiny85) quindi dubito che con una batteria separa riesca a fare tutto anche perchè la posizione non sarebbe delle più felici per cambiare ogni volta la batteria.

Indagherò meglio il mondo degli ldo.

Per ora grazie

Un relé su una macchinina???
Prima di procedere dovresti specificare:

  • tensione/corrente batteria esistente
  • assorbimento macchinina (motori o quello che assorbe corrente)
  • assorbimento senza regolatore di tutta la tua elettronica/meccanica aggiuntiva
  • durata desiderata del tutto

Solo allora si può valutare cosa è meglio, per carichi elevati uno switching è più indicato, con un LDO butti in calore la tensione in più anche se ti puoi avantaggiare di una differenza minima in quanto non sono richiesti i 2v del 7805
Ciao

Scusa che macchinina? Io parlo di una Focus.

Consiglio di alimentare l'Attiny85 a 3,3V usando un regolatore LDO ma attenzione a sceglierlo in base alla tensione di ingresso che, su una macchina, varia da un minimo di 11V fino ad un max di 14V. Meglio allora un piccolo convertitore DC/DC step-down, che hanno elevata efficienza e possono fornire anche discrete correnti.
Comunque la corrente consumata da un Attiny85 a 3,3V in sleep con molte periferiche disattivate è dell'ordine dei uA per cui io non mi preoccuperei più di tanto del suo consumo. Prima che ti "svuoti" una piombo da 40A passerebbero SECOLI :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Potresti consigliarmi qualche modello da cui partire per favore?

Boh, ce ne sono tanti veramente.
Tipo questo:

E' TO-92, 100 mA, regge una tensione max di 30V in ingresso.

Grazie mille.
Appunto perché ce ne sono tanti mi serviva un punto d'ingresso nel loro mondo :smiley:

Ok, se ti agganci all'accendisigari il dropout voltage ridotto ti serve a molto poco visto che hai 12v circa, uno switching sarebbe meglio ma con un 7805 è vero che hai consumi più alti ma costi minori e visto che la batteria non ha problemi di capacità limitata puoi usarlo senza problemi.
Io metterei anche qualche soppressori di disturbi

Ciao

flz47655:
Ok, se ti agganci all'accendisigari il dropout voltage ridotto ti serve a molto poco visto che hai 12v circa

Ossia? :astonished:

Che ti serve un regolatore che ti da 5 volt anche con 6 volt quando tanto ne hai 12? Anche un 7805 allora andrebbe bene
Il parametro importante diventa la corrente di riposo (quanto consuma il regolatore senza carico) puoi trovare qualcosa di meglio del 7805

Ciao

A ok, avevo capito il contrario. :roll_eyes:

E' per questo che ho tirato su il post :slight_smile:

??
Parlando di regolatori lineari l'efficienza è orribile purtroppo, se hai fatto una stima completa dei consumi valuta se ti conviene uno switching (prova a documentarti un pò)

Ciao

provvederò grazie mille.

Non riesco a capire dove sia il problema.... anche con 7805, una batteria da moto 'minima', non avrebbe problemi per molti mesi (si scarica molto di piu da sola)!
Se proprio non vuoi intaccare la batteria della moto/auto, basta che nel tuo progetto metti pure una serie di NiMH da 0.5-1Ah, tenendole in carica solo a motore acceso, e per il resto del tempo ci pensa la NiMH ad alimentare il tutto!

Ok grazie mille lo terrò presente.