salve ragazzi
sto pensando di realizzare un conta accessi per un negozio basato su piu sensori e statistiche di accesso ai singoli locali, i dati ricavati andranno messi su un database mysql e poi pubblicati su un sito.
Mi spiego meglio
Locali di esempio: ufficio con un ingresso e 4 stanze.
1° dato raccolto, quante volte viene aperta la porta (sensore allarme porte/finestre)
poi l'utente andra in una delle stanze , e qui abbiamo il 2° dato (sensori movimento)
...
ora direi che mi servono oltre ai due tipi di sensori un ardunio con shield ethernet...
una volta letto il dato lo andro via internet a salvare su un database remoto mysql, il quale poi genererà tramite una pagina web i report.
secondo voi è fattibile? che lunghezza massima posso avere sui cavi che portano il segnale dei sensori? pensavo (dato che sono interuttori na o nc) di collegarne uno per ogni ingresso digitale di arduino...
il dato della porta di ingresso lo farei diviso 2 (uno entra e poi esce).. non mi interessa l'affidabilità al 100% del dato ( 2 persone potrebbero entrare assieme) ma vorrei avere un idea indicativa di quante decine o centinaia di accessi ci sono.
è tutto fattibile col materiale che ho detto? che lunghezza massima posso avere sui cavi che portano il segnale dei sensori?
è tutto fattibile col materiale che ho detto? che lunghezza massima posso avere sui cavi che portano il segnale dei sensori?
Tutto fattibile.
Come lunghezza dei cavi non hai dei grossi problemi perche' come dicevi, porti solo una chiusura di un contatto .
Personalmente ho fatto i collegamenti piu' disparati dai sensori ad Arduino di decine e decine di metri ( in alcuni luoghi siamo anche sui 100 metri ) e spesso usando cavi utilizzati da altre apparecchiature ( impianti di allarme, coppie non usate di cavi di rete ).
In alcuni casi anche ripetitori wireless, moduli Tx-Rx e pure anche in Powerline.
Pero' non mi paiono adatti i sensori che dici tu.
Il sensore magnetico per porte e finestre va' bene se devono aprire la porta, ma se c'e' passaggio anche a porta aperta io uso sempre sensore a barriera infrarossa ( quelli dei cancelli automatici ) . ( cerca "barriera" sul sito di futurashop ).
Ho anche usato sensori PIR , ma la versione a tenda. Ha un angolo di rilevamento molto ristretto e mi evita falsi conteggi derivanti da persone che passeggiano nelle stanze.
I dati vengono salvati su EEprom ( esterna) e periodicamente scaricati da Web e ad ogni ora inviato i totali su Google Documenti.
Inizialmente inviavo i dati via via che erano raccolti , un po' come prevedi di fare tu, ma dopo essere impazzito per mesi con l'instabilita' della shield ethernet di Arduino ho dovuto risolvere limitando al massimo il numero degli accessi su internet.
E comunque, mettere un watchdog esterno, fare un reset giornaliero e aggiornare sempre giornalmente via NTP l'ora di sistema ( poi ho cominciato a usare anche l'RTC, visto che pure i siti NTP a volte si piantano )
per i negozi con un solo accesso, faccio come te, /2.
per discriminare chi entra e chi esce quando ci sono piu' accessi , si dovrebbe fare una doppia barriera. Ma sinceramente a me serve il totale, poco importa ( per ora ) da dove entrano .
Per la Ethernet prova a sparare dati ogni pochi secondi e vedi cosa succede. E' stato un argomento discusso molto sul forum.
Un consiglio, su quello che dicevo del reset, fagli fare in un momento di non lavoro , es la notte , un Reset hardware. Cosi' ti puoi scordare anche di dove l'hai piazzato, dato che non dovrai praticamente mai intervenire su di esso.
Questa versione e' testata e funzionante
Conta gli accessi, salva su eeprom, invia il totale su google alle 20.10 della sera.
Con http://TUO_IP:8110/all visualizzi il rendiconto. Con http://TUO_IP:8110/canc cancelli tutto
il 555 serve solo per il reset.
Non mi hanno chiesto di svilupparla, ma visto che per 9 negozi ( 14 accessi installazione compresa ) ci hanno chiesto per un sistema del genere, controllabile da Web etc etc, circa 30.000 euro... ( di cui una bella fetta era di installazione lungo la penisola ) e dato che a me pareva una cifra assurda .. mi sono divertito un po'.
Altrimenti c'era l'opzione LowCost... dei semplici conta-accessi ( 200-250 Euro cad ) e dire ai commessi... Allora, tutte le sere leggete il numerino della macchinetta e mandate una email... anzi, forse e' meglio se lo fate ogni ora, cosi' c'e' la statistica oraria
Improponibile
Ah, la goggle key devi inserirla, char formkey[] = "INSERIRE QUI LA GOOGLE KEY";
Ti crei un'accesso su Google document ( vedo che ora si chiama Google Drive ) e la key