Buongiorno a tutti,
voglio realizzare un contagiri da installare su un propulsore a turbogetto (quindi deve misurare un numero di giri molto alto: almeno 50000 giri/minuto) e ho pensato ad arduino. Posseggo una Arduino Uno R3 e avendo due interrupter mi basta in quanto utilizzerò un solo sensore. I giri misurati voglio visualizzarli su un display LCD 16x2 (e più o meno so come fare.. PIU' O MENO) e salvare i dati su una scheda micro SD e visualizzarli poi al PC per fare grafici con excel. Come sensore non so quale usare, ho visto molti che utilizzano i sensori ad effetto Hall, ma questo mi richiede installare un magnete sull'albero, e a 50000 giri/minuto non è tanto semplice evitare fuori asse. Consigli ?
Adriano_:
Buongiorno a tutti,
voglio realizzare un contagiri da installare su un propulsore a turbogetto
Immagino che stiamo parlando una turbina per modelli RC, sono tutte dotate di sensore integrato per gli rpm in quanto indispensabile per la loro elettronica, tocca solo capire come intercettare il relativo segnale in base al modello di turbina che possiedi.
Adriano_:
Buongiorno a tutti,
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- qui una serie di link generali utili: Link Utili
Non è un turbogetto per modellismo. E' un turbogetto che ho fatto io ( sono appassionato anche di meccanica e ingegneria aerospaziale ). Scusate se non mi sono presentato, lo farò presto .
Adriano_:
Non è un turbogetto per modellismo. E' un turbogetto che ho fatto io
In questo caso devi risolvere la questione sensore velocità sul rotore, cosa non semplice da fare viste le elevate temperature in gioco e non puoi usare un sensore ottico.
Si questo è il problema maggiore, ma il fattore temperatura non è molto rilevante in quanto potrò mettere il sensore sulla parte anteriore (tra la calotta e il compressore assiale). Che sensore potrei usare ? Uno ad effetto Hall lo vedo fuori luogo viste le velocità in gioco.
Stavo pensando di usare un sistema con trasmettitore IR e ricevitore IR (che sia un fotodiodo o un fototransistor) facendo passare il fascio luminoso all'interno di un piccolo foro passante sull'albero. Ovviamente il numero di giri contati in un secondo verranno moltiplicati x60 e divisi x2, ma riesco a misurare un alto numero di giri con questo sistema ?
Nessuno può aiutarmi ?