Contest con Oscilloscopio Tektronix ed Arduino tra i premi

Salve a tutti,
sono il fondatore dell'Elettronica Open Source
con la presente vorrei invitarvi a partecipare al nostro nuovo contest
con in premio un oscilloscopio digitale Tektronix dal valore di 3720 euro!!!

Tra i premi abbiamo inserito anche Arduino, ed altre schede di sviluppo.

Tra l'altro un premio (il terzo) è ancora da definire, pensavamo di inserire Arduino in coppia con una Shield
ma accettiamo proposte, quindi se avete richieste/idee/suggerimenti,
fatevi avanti.

Nessuna richiesta/idea per il terzo premio?

Una shield particolare wi-fi zigbee.....

Uhm... stando al nuovo regolamento del forum, questo post contrasta con l'art. 5.

Non mi sembra :slight_smile:

Il contest presentato ha come 4° premio una scheda Arduino,
ma non solo,
sto chiedendo a questa community un consiglio su cosa inserire
come 3° premio (quale accoppiata Arduino-Shield può essere piu utile)

Tra l'altro di schede Arduino nel nostro blog già ne abbiamo assegnate 7
con i contest precedenti facendo felici 7 partecipanti :stuck_out_tongue:
(ma anche 2 oscilloscopi digitali sono stati vinti)

Inoltre nella categoria /arduino è disponibile la piu grande raccolta di articoli in italiano su Arduino, quasi 100.....

scusa ma ho letto i commenti e dici di fare dello spamming però seguendo la netiquette. è la come dire uccidi col rispetto di non uccidere.

questo topic è puro spam per attrarre visitatori e non è accettato dal regolamento. ti consiglio di chiudere.
hai pure creato un utente apposito sé non è una politica commerciale di spam questa dimmi tu cos'è

Sinceramente non riesco a comprendere tutto questo astio, o diffidenza... non so.
(caratteristica tutta italiana)

Definire spam la segnalazione di un concorso, dove si vincono (e si sono vinte) schede Arduino,
nel forum di Arduino..... mi sembra assurdo!

Quest'anno abbiamo assegnato quasi 10.000 euro di premi in elettronica, tra schede Arduino,demoboard, oscilloscopi digitali e strumentazione varia....
Senza chiedere nulla agli utenti... se non di partecipare alla community (cosa che avviene in tutti i blog/forum quasi sempre SENZA nulla in cambio, di materiale ovviamente)

L'economia è cambiata orami da alcuni anni, se noi italiani non lo comprendiamo, poi non possiamo lamentarci se l'economia va a rotoli....

Banzi lo ha capito con OSHW già da molti anni ed anche noi stiamo praticando la filosofia del FREE per gli utenti
(dal grande libro di Anderson il padre di Wired.com, quello vero)

Se non volete beneficiarne ok, ma non veniteci a criticare perche con tanta fatica siamo riusciti ad offrire ai nostri utenti
dei premi di tale valore, in Italia NON si era mai visto niente del genere...

Purtroppo la mia non più tenera età mi fa venire in mente una canzone del passato...
"Se lavori, ti tirano le pietre. Non fai niente e ti tirano le pietre..... se sei brutto ti tirano le pietre, se sei bello ti tirano le pietre"

il tuo contest è nobile, nonostante in realtà non codivida per nulla il modo in cui valuti le cose in quanto è solo un puro metodo per attrarre utenti e far girare il traffico del sito.
è questo che non capisco tu inciti gli utenti a spammare e questo non mi pare giusto ed è quello che stai facendo.

non ci credi?

Nei forum (o BBS) spesso per spam si intende l'invio di link riferiti ad altri forum per fare arrivare utenti, molto spesso è possibile caricare la medesima discussione nello stesso forum per attirare ancora più utenti. Altre volte si intendono erroneamente come "spam" anche i messaggi inutili e/o privi di un qualsivoglia senso logico; in questo caso, tuttavia, il termine più adatto sarebbe "flood".

L'utente che pratica spam nei forum, soprattutto nel secondo caso, viene tipicamente definito con il termine gergale spammone.

Il termine è dispregiativo, un utente considerato spammone viene spesso giudicato anche inaffidabile o incompetente dagli altri. A volte però il termine può avere un tono più scherzoso e goliardico, soprattutto nei forum dove c'è abbastanza tolleranza nei confronti dello spam.

cit. wikipedia

stai puramente facendo pubblicità gratuita al tuo contest che ti porterà altra pubblicità.

non mi pare giusto se vuoi fare un contest che vuoi pubblicare sul forum di arduino fai una cosa del tipo:
gli utenti devono creare un sistema di metti irrigazione con arduino che sia veloce, comodo e testato.

insomma gli dai un qualcosa su cui creare e poi valuti la miglior stesura del codice, la velocità del programma, le soluzioni usate (esempio magari qualcuno usa un RTC e fa una cosa a tempo, oppure uno usa una sonda per l'umidità, alcuni insieme, altri aggiungono metti un sistema per leggere la luce solare ecc..)

Il tuo non è spam, è pubblicizzare una cosa (il contest) che con il forum di Arduino, inteso come luogo in cui si parla delle problematiche della scheda non c'entra niente. Art. 5.

Inoltre nella categoria /arduino è disponibile la piu grande raccolta di articoli in italiano su Arduino, quasi 100.....

quelli che io ho potuto vedere, erano una traduzione a volte senza nulla di aggiunto, di articoli esistenti in rete.
Non c'era inoltre una chiara citazione della fonte.... se questo è opensource....

Inoltre nella categoria /arduino è disponibile la piu grande raccolta di articoli in italiano su Arduino, quasi 100.....

Mmmmm...........no, un certo sito che conosco ne ha 172! :slight_smile:

Ogni vostro nuovo contest, implica una nuova contestazione (e perdona il gioco di parole)

L'economia è cambiata orami da alcuni anni, se noi italiani non lo comprendiamo, poi non possiamo lamentarci se l'economia va a rotoli....

A parte il fatto che parlando di concorsi una frase del genere è fuori luogo ma, regalare Arduini, oscilloscopi, demoboard e apparecchiature di vario genere a gente che si limita a tradurre articoli (alla bene e meglio) o a copiarli, o al massimo, partecipare alla vostra community, credo che possa solo danneggiare la vostra di economia.

Forse chi su questo forum vive veramente lo spirito open source, rimane un po' in dubbio sulla vostra serietà!

io direi che non basta mettere le parole arduino e shield per aggirare le regole del forum sullo spam.
(anche aggirare le regole è una cosa tutta italiana :wink: )
Non lasciatevi intrappolare nella gabbietta del "bene o male basta che se ne parli" e lasciate decidere i moderatori

Ogni post merita una adeguata risposta, ma per motivi di tempo (forse ci riuscirò più tardi)
riesco ora solamente a rispondere a quest'ultimo, anche perche mi sembra un tantino assurdo!

@Federico Vanzati

Caro Federico,
immagino tu abbia letto il libro Free o almeno sappia a cosa mi sto riferendo quando parlo di una nuova economia dove a pagare NON è l'utente finale.
Non mi aspetto che tu la condivida, anzi rispetto la tua opinione, però almeno potevi leggere il regolamento del contest ]:slight_smile:

Perdonami la schiettezza, frontale, ma oltre a contestare un contest straordinario
(ricordami tu in Italia chi mai abbia messo in palio tanta strumentazione elettronica)
vengo addirittura attaccato sulla serietà.... stiamo rasentando l'assurdo!

A parte il fatto che parlando di concorsi una frase del genere è fuori luogo

E perche mai? Il concorso è gratuito, a partecipazione libera (non open source ma libera) e si può ottenere strumentazione che magari molti studenti/progettisti
non possono permettersi. Non credi sia un ottimo modello economico?
Lo scorso marzo abbiamo fatto un contest dove hanno partecipato anche una decina di aziende mettendo in palio le loro schede/demoboard,
loro si sono fatti pubblicità e gli utenti hanno avuto gratuitamente la scheda.
Forse con quelle stesse demoboard (o oscilloscopi) dei neolaureati hanno iniziato l'attività di progettazione,
altri hanno realizzato progetti. Forse lo avrebbero fatto lo stesso, o forse no, non avendo soldi da investire.
O forse avevano solo bisogno di essere incentivati. Ti pare poco quello che siamo riusciti a fare con un semplice blog?

Posso dirti che questo è uno dei motivi che mi spinge ancora a continuare, "digerendo" commenti del genere

Un esempio? leggi questo commento
http://it.emcelettronica.com/starter-kit-geam6425-con-imx25-arm9-premio-qualità#comment-15121

regalare Arduini, oscilloscopi, demoboard e apparecchiature di vario genere a gente che si limita a tradurre articoli (alla bene e meglio) o a copiarli, o al massimo, partecipare >alla vostra community, credo che possa solo danneggiare la vostra di economia

Penso tu non abbia letto bene. Gli articoli tradotti dall'italiano all'inglese sono stati tutti pagati.
A proposito chi diceva che un articolo tradotto non vale niente? Una traduzione non è forse un valore aggiunto?
Prova a farti fare un'offerta per tradurre un testo di 1000 parole e vedi di che valore aggiunto stiamo parlando.

L'utente ne può fruire liberamente.

Inoltre dici cose inesatte, perche il regolamento del concorso Oscillandia vieta espressamente di copiare e , come detto, partecipare alla community è un'attività
che comunque molti già fanno. Il nostro, oltre ad essere un incentivo a farlo, è anche un ringraziamento,
oltre che ad una sperimentazione di modello economico alternativo.

Si parla tanto di investire nella ricerca e sviluppo, ma un oscilloscopio digitale non è forse un ottimo investimento?

Ti assicuro che i precedenti vincitori, dei due oscilloscopi messi in palio prima dell'estate, sono ingegneri elettronici
che "da grandi" vogliono fare i progettisti elettronici. E forse, anche grazie al nostro piccolo aiuto
(altro motivo di "miglioramento digestivo")

Forse chi su questo forum vive veramente lo spirito open source....

Lo rispetto, come tu dovresti rispettare me. Ho iniziato nel 1996 a pubblicare progetti Open Source
su Your Electronics Open Source blog che purtroppo sto un po trascurando per dedicarmi al blog italiano
(ma spesso mi sembra di combattere contro i mulini a vento)

rimane un po' in dubbio sulla vostra serietà!

Fatti un giro nel nostro blog, leggi gli articoli dei vincitori ed i loro commenti entusiasti.

Rifletti perima di parlare di serietà non è educato nei confrenti di chi lavora per questo, dalla mattina alla sera da ormai 5 anni.

Nessuna richiesta/idea per il terzo premio?

Ciao, forse sarebbe anche utile un programmatore ISP commerciale, anche meglio se si tratta di un progetto OS/OH.

Non entro in merito alla diatriba, dico solo che a me non ha tolto nulla anzi mi ha offerto la possibiità di condividere il mio sapere (cosa che faccio a priori) avendone un ritorno ed una visibilità e in più un possibile premio. Poi sta a me scegliere se partecipare o meno, in fin dei conti se al post iniziale non ci fosse stato un seguito, il messagio sarebbe stato dato e sarebbe morta li. Ma questo vale solo per me, cioè è solo il mio punto di vista, ovvio e lecito che altri possono pensarla in modo totalmente differente.

Ciao.

Ciao MauroTec,
grazie della proposta,
ti rispondo:

non capisco a cosa ti riferisci,
un Incircuit Serial Programmer per Arduino?

Ma la caratteristica vincente di Arduino è di usare il bootloader e quindi non aver bisogno del programmatore.

Ti riferisci forse all'Atmel Jtagice MKII con il quale è possibile programmare/debuggare gli avr?

Ti riferisci forse all'Atmel Jtagice MKII con il quale è possibile programmare/debuggare gli avr?

Si, in effetti sono stato poco preciso, ma solo perchè non pensavo solo al prodotto originale Atmel che hai menzionato ma in genere ad un programmatore ISP. L'atmel MKII è un buon prodotto, ma OS/OH c'è anche:
http://code.google.com/p/micropendous/

Entrambe OS/OH (Open Software/Open Hardware).

Ma la caratteristica vincente di Arduino è di usare il bootloader e quindi non aver bisogno del programmatore.

Vero ma qui nel forum di arduino trovi gente che si fa il proprio bootloader oppure non lo usa per niente, la scheda poi serve solo per lo sviluppo, nella fase successiva il micro viene montato su scheda prototipo e raramente serve il bootloader nel prodotto finito.

A me servirebbe per andare avanti con questo progetto:
https://gitorious.org/avrdudequi/pages/Home

Se leggi il wiki capisci perche mi sono fermato.

Ciao.

Interessanti i progetti che hai postato, infatti mi riferivo proprio ad un clone.
Però dopo una ricerca sui due siti non sono siuscito a trovare dove acquistarli,
per metterli in premio devo prima averli, o quanto meno essere sicuro che siano disponibili :slight_smile:

Invece, anche relativamente al tuo progetto, che ne pensi di questo?

(anche se penso che per fare il salto di qualità a livello di progettazione serva proprio il jtagice)

Mauro,
nel weekend ho potuto rifletterci con calma ed oggi ne ho parlato con i collaboratori.

Possiamo offrirti il programmatore all'interno del nostro Review4U.
http://it.emcelettronica.com/tag/review4u
In pratica in cambio dell'oggetto ti chiediamo solo di... usarlo :slight_smile:
e documentarne l'uso con un articolo.
(te lo inviamo gratis, spese di spedizione a carico nostro)

Per quanto riguarda i premi del contest abbiamo già ottenuto supporto da Freescale, ora vediamo
come procedono le cose con Atmel :slight_smile:

Comunque siamo sempre aperti a suggerimenti riguardo a shield particolari o all'accopiata arduino+shield
per chi avesse in mente un progetto da realizzare.

Saluti

Invece, anche relativamente al tuo progetto, che ne pensi di questo?
http://www.atmel.com/dyn/products/tools_card.asp?tool_id=3808

Si era proprio quello che avevo in mente in quando si possono programmare anche i microcontrollori della famiglia XMega che necessitano di una interfaccia PDI, sarebbe stato meglio un clone perchè OS/OH.

(anche se penso che per fare il salto di qualità a livello di progettazione serva proprio il jtagice)

No non è necessario, il mio progetto non prevede interfaccia per il debug JTAG, questo tipo di funzionalità la vedo integrata all'interno di un IDE, ma chissa in futuro potrebbe nascere un'altro progetto per fornire questa interfaccia.

Possiamo offrirti il programmatore all'interno del nostro Review4U.
Review4U | Elettronica Open Source
In pratica in cambio dell'oggetto ti chiediamo solo di... usarlo smiley
e documentarne l'uso con un articolo.
(te lo inviamo gratis, spese di spedizione a carico nostro)

Questo è ottimo ed ho già provveduto a guardare il regolamento, mi rimane solo da iscrivermi.
Questo significa che abbiamo una nuova fiammante GUI per avrdude, niente più sbattimenti per i fuse.
Per l'articolo, no problem, ma solo per ambiente *nix (es.Linux), per Win sono impossibilitato.

Puoi contattarmi in MP per definire il tutto.

Ciao.

Un esperimento interessante sarebbe l'acoppiata Somo-4D il modulo di riproduzione vocale montato su arduino tramite uno shield appositamente creato che non mi pare si trovi in commercio...