Ogni post merita una adeguata risposta, ma per motivi di tempo (forse ci riuscirò più tardi)
riesco ora solamente a rispondere a quest'ultimo, anche perche mi sembra un tantino assurdo!
@Federico Vanzati
Caro Federico,
immagino tu abbia letto il libro Free o almeno sappia a cosa mi sto riferendo quando parlo di una nuova economia dove a pagare NON è l'utente finale.
Non mi aspetto che tu la condivida, anzi rispetto la tua opinione, però almeno potevi leggere il regolamento del contest ]
Perdonami la schiettezza, frontale, ma oltre a contestare un contest straordinario
(ricordami tu in Italia chi mai abbia messo in palio tanta strumentazione elettronica)
vengo addirittura attaccato sulla serietà.... stiamo rasentando l'assurdo!
A parte il fatto che parlando di concorsi una frase del genere è fuori luogo
E perche mai? Il concorso è gratuito, a partecipazione libera (non open source ma libera) e si può ottenere strumentazione che magari molti studenti/progettisti
non possono permettersi. Non credi sia un ottimo modello economico?
Lo scorso marzo abbiamo fatto un contest dove hanno partecipato anche una decina di aziende mettendo in palio le loro schede/demoboard,
loro si sono fatti pubblicità e gli utenti hanno avuto gratuitamente la scheda.
Forse con quelle stesse demoboard (o oscilloscopi) dei neolaureati hanno iniziato l'attività di progettazione,
altri hanno realizzato progetti. Forse lo avrebbero fatto lo stesso, o forse no, non avendo soldi da investire.
O forse avevano solo bisogno di essere incentivati. Ti pare poco quello che siamo riusciti a fare con un semplice blog?
Posso dirti che questo è uno dei motivi che mi spinge ancora a continuare, "digerendo" commenti del genere
Un esempio? leggi questo commento
http://it.emcelettronica.com/starter-kit-geam6425-con-imx25-arm9-premio-qualità#comment-15121
regalare Arduini, oscilloscopi, demoboard e apparecchiature di vario genere a gente che si limita a tradurre articoli (alla bene e meglio) o a copiarli, o al massimo, partecipare >alla vostra community, credo che possa solo danneggiare la vostra di economia
Penso tu non abbia letto bene. Gli articoli tradotti dall'italiano all'inglese sono stati tutti pagati.
A proposito chi diceva che un articolo tradotto non vale niente? Una traduzione non è forse un valore aggiunto?
Prova a farti fare un'offerta per tradurre un testo di 1000 parole e vedi di che valore aggiunto stiamo parlando.
L'utente ne può fruire liberamente.
Inoltre dici cose inesatte, perche il regolamento del concorso Oscillandia vieta espressamente di copiare e , come detto, partecipare alla community è un'attività
che comunque molti già fanno. Il nostro, oltre ad essere un incentivo a farlo, è anche un ringraziamento,
oltre che ad una sperimentazione di modello economico alternativo.
Si parla tanto di investire nella ricerca e sviluppo, ma un oscilloscopio digitale non è forse un ottimo investimento?
Ti assicuro che i precedenti vincitori, dei due oscilloscopi messi in palio prima dell'estate, sono ingegneri elettronici
che "da grandi" vogliono fare i progettisti elettronici. E forse, anche grazie al nostro piccolo aiuto
(altro motivo di "miglioramento digestivo")
Forse chi su questo forum vive veramente lo spirito open source....
Lo rispetto, come tu dovresti rispettare me. Ho iniziato nel 1996 a pubblicare progetti Open Source
su Your Electronics Open Source blog che purtroppo sto un po trascurando per dedicarmi al blog italiano
(ma spesso mi sembra di combattere contro i mulini a vento)
rimane un po' in dubbio sulla vostra serietà!
Fatti un giro nel nostro blog, leggi gli articoli dei vincitori ed i loro commenti entusiasti.
Rifletti perima di parlare di serietà non è educato nei confrenti di chi lavora per questo, dalla mattina alla sera da ormai 5 anni.