Contrasto LCD arduino UNO

Buongiorno,

come da titolo scrivo per avere un vostro parere sulla modifica del contrasto dello schermo LCD che ho montato sul mio Arduino UNO R3.

Il problema è nel contrasto sbagliato dello schermo, mi spiego:

ponendomi con un angolo di vision perpendicolare allo schermo (di fronte) lo schermo appare nero

spostandomi di lato, sullo schermo si riesce a leggere il valore del potenziometro (come dovrebbe essere)

La domanda quindi è se sapete a cosa sia dovuto questo problema.

Premetto che, collegando il potenziometro direttamente allo schermo e regolando la quantità di corrente erogata arrivo a regolare il contrasto, diversamente lo schermo fa sempre questo problema.

Vi allego di seguito sia lo schema del circuito, sia 2 foto fatte allo schermo in modo che possiate capire il problema.

Spero possiate darmi qualche suggerimento dato che sto tentando di risolvere da diversi giorni inutilmente il problema.

Non ho capito bene, vuoi controllare il contrasto da Arduino ossia da programma? A che ti serve? E comunque per la regolazione del contrasto si usa il pin 3 dell'LCD, che nello schema qui vedo messo fisso a massa per cui non capisco.

Questa è la piedinatura degli LCD 1602:

e in genere il trimmer del contrasto si collega così:

Ora, se vuoi controllarlo da programma (e non ho capito a cosa serva, ma tralasciamo) devi mandare sul pin 3 dell'LCD una tensione da 0 a +5V, per cui devi realizzare un circuitino per fare questo (non credo che funzioni in PWM...).

Devi mettere un trimmer da 10...50kohm tra +V e GND con il cursore collegato al "Vo" del display (contrasto) e regolarlo per vedere bene.

Ragazzi grazie delle dritte, penso di avercela fatta in maniera un abbastanza empirica:

Tento di spiegarmi a parole e poi aggiungo una foto:

su Pin numero 3 dell LCD (che nel mio caso era collegato originariamente a massa) vi ho interposto una serie di resistenze (non avendo un Voltmetro le ho messe a caso) avendo immaginato che lo schermo fosse tutto nero a causa dell'amperaggio troppo elevato che arrivava chiudendo il circuito.

Sono arrivato a questa conclusione perché, se collegavo il pin 3 al potenziometro lo schermo si vedeva bene solo per certi valori dati dal potenziometro (valori che non ho potuto controllare non avendo un tester).

Ho deciso quindi di metterci una manciata di resistenze (vi dico la verità, le ho prese un po a caso da quelle fornite nell ardukit) per vedere se la situazione migliorava e se, almeno concettualmente, ero sulla strada giusta.

Per mia fortuna è stato così...quindi ora con 4 resistenze arancioni il contrasto dello schermo è migliorato moltissimo!

Ora posso passare al prossimo problema : cambiare la scala visualizzata ora del potenziometro ! :slight_smile:

Spero di riuscirci senza dovervi disturbare ancora! :slight_smile:

Intanto grazie a tutti!

Io suggerisco l'acquisto di un multimetro, anche la "cinesata del brico" potrebbe andare.

Insomma... A volte presentano falsi contatti, o si manifestano dopo qualche tempo. Un UNI-T UT61E (o simile) è per sempre! :slight_smile:

Se poi uno non ha particolarmente fretta, prenderli dalla Cina li si paga pure di meno ... esempio, questo come primo tester e' abbastanza economico, e di certo migliore di quelli "da supermercato" :smiley:

evol7:
Per mia fortuna è stato così...quindi ora con 4 resistenze arancioni il contrasto dello schermo è migliorato moltissimo!

Resistenze "arancioni"?... :o

Ora posso passare al prossimo problema : cambiare la scala visualizzata ora del potenziometro ! :slight_smile:

Ma scusa, sono "de coccio" ma continuo a non capire: non puoi prenderti un qualsiasi trimmer, regolare il contrasto e lasciarlo fermo così?
E cosa è "la scala visualizzata del potenziometro"?