Buongiorno a tutti,
ringrazio anticipatamente per l'eventuale attenzione che potrete porre al mio problema.
Sto cercando di realizzare un dispositivo di controllo remoto e vorrei utilizzare Arduino per controllare se un LED, presente su un circuito già esistente, sia acceso oppure no.
Premesso che sono un programmatore e non un elettronico, ho pensato di utilizzare un ACS712 così da misurare l'assorbimento sulla linea di alimentazione del LED, se diverso da 0 allora passa corrente ed il led è acceso, inoltre posso tenere i due circuiti ben separati.
Il LED è un modello industriale LOVATO LPM LM alimentato a 24VAC.
Probabilmente l'assorbimento è talmente basso che non vedo variazioni.
Secondo Voi è un approccio corretto oppure mi consigliate un altro metodo?
Il LED di potenza hanno il brutto vizio di interrompersi quando si rompono quindi con un optoisolatore in parallelo al led rileverebbe lo stesso tensione anche quando il LED è bruciato
Non credo serva di sapere se emette realmente luce
Secondo me serve sapere se "dovrebbe" essere acceso, rilevare una condizione dell'impianto, non un guasto della lampada
Un semplice optoisolatore
Un paio di mesi fa se ne era parlato ampiamente
WOW grazie mille per le risposte!
Scusate la mia imprecisione, @Standardoil ha colto nel segno!
La mia reale necessità è capire se il LED "deve essere acceso".
Non so cosa sia un optoisolatore, ma è un ottimo inizio.
Grazie mille a tutti ora parto a googolare un po'!
>arduluchino: Quando si quota un post, NON è necessario riportarlo (inutilmente) tutto; bastano poche righe per far capire di cosa si parla ed a cosa ci si riferisce, inoltre, se si risponde al post immediatamente precedente, normalmente NON è necessario alcun "quote" dato che è sottinteso.
Gli utenti da device "mobile" (piccoli schermi) ringrazieranno per la cortesia
Guglielmo
P.S.: Ho troncato io il "quote" del tuo post qui sopra
Buongiorno a tutti, credo di aver capito il funzionamento di questo sconosciuto optoisolatore...
Però la mia mancanza di esperienza in campo elettrico/elettronico mi impedisce di andare oltre...
Credo che il problema sia il modulo che ho acquistato, probabilmente è solo per corrente continua 12V DC mentre il mio alimentatore è in alternata a 24V AC, Arduino non vede variazioni tra spento ed acceso...
Se tolgo il LED industriale e collego il modulo direttamente all'alimentatore, il LED sul pin 13 allora lampeggia in modo alternato, ecco il risultato del monitor seriale:
Questo il codice che ho copiato spudoratamente da questo link:
int input_pin = 9;
int led_pin = 13;
void setup()
{
pinMode( input_pin , INPUT_PULLUP);
pinMode( led_pin , OUTPUT);
Serial.begin(9600);
}
void loop()
{
int i = digitalRead( input_pin );
digitalWrite(led_pin, i);
Serial.println(i);
delay(250);
}
Non riesco a capire se posso usare un optoisolatore con corrente alternata, forse è solo una limitazione che ha il modulo che ho acquistato? E' un EL817.
Per quale ragione lo stai collegando in serie alla lampada? In questo modo se la lampada si interrompe, hai una segnalazione di presenza di tensione "falsata" perché credi che non ci sia, mentre in realtà è presente.
Io lo metterei in parallelo e visto che il tuo segnale di controllo è AC, aggiungi semplicemente un diodo ed un condensatore per tagliare la semionda negativa
>gpb01: ricevuto, per le prossime foto farò attenzione!
>cotestatnt: quel "coso" lo comprai anni fa per collegare il sensore di prossimità per il livellamento del piano della stampate 3D, se non ricordo male circa 2€ su Aliexpress a questo link.
L'ho collegato in serie solo per velocità d'uso.
Inoltre come anticipato so poco o nulla di elettronica pertanto che diodo e che condensatore? oppure come posso calcolarli?
Un piccolo chiarimento, nel tuo schema, U1 è l'optoisolatore giusto?
arduluchino:
Credo che il problema sia il modulo che ho acquistato, probabilmente è solo per corrente continua 12V DC mentre il mio alimentatore è in alternata a 24V AC
Se è questo si, va bene per i 12Vcc.
Per leggere l'alternata questa va raddrizzata come da indicazione di cotestatnt, ma interponendo in serie all'ingresso del modulo EL817 una ulteriore resistenza, in quanto 24V raddrizzati fanno quasi 35V (e se il trasformatore è un po' sovradimensionato è facile raggiungere i 40V). Quindi ulteriore resistenza 2,7kΩ 1W (che diventerà un po' tiepida). Come diodo e condensatore possono andare bene un 1n4007 e un elettrolitico 10µF 100V.
Grazie mille Claudio_FF, tutto molto chiaro!
Recupero il materiale e vedo di costruirmi il modulo con tutto il necessario poi basetta millefori, saldatore e via!
Un ringraziamento a tutti, sempre molto gentili e disponibili.