esigenza: vedere se c'e' corrente per gestire poi una segnalazione di allarme (es attivare un elettrogeneratore o mandare un sms)
soluzione trovata: uso un rele monostabile normalmente apertò a 12 v e un piccolo trasformatore sempre a 12 v per mantenere il rele eccitato, connetto uno dei pin (chiamiamoli per comodità pin ingresso e uscita del circuito che si chiude a rele eccitato) ingresso a + 5v e l'uscita del rele ad un analog in di arduino, se la corrente c'è il rele è chiuso e nel pin trovo i 5 volts, se nel relè non c'e' più corrente i contatti si aprono e nell'analog pin connesso all' uscita sono a 0 volts.
domande data la mia ignoranza totale di elettronica, perdonatemi e siate pazienti, nei circuiti di rele che ho trovato usano sia un diodo per scaricare le correnti inverse che si creano alla chiusura ed apertura del rele e eventualmente un condensatore per eliminare o attenuare gli sbalzi credo, nel mio caso mi consigliate di
mettere comunque un diodo e un condensatore opportunamente (questo mi è chiaro) per proteggere il circuito di alimentazione del rele? calcolando che l'alimentatore alimenta solo questo partcolare rele e nessuna altra componente elettronica servono veramente?
proteggere l'arduino con diodo e condensatore sempre opportunamente messi? diodo in senso inverso per scaricare le correnti e condensatore in modo da far ponte per tagliare un pò i picchi, o addirittura attenuare la corrente con una resistenza e usare poi un transitor come secondo rele che isola completamente l'arduino dal circuito del rele?
ovviamente l'arduino è alimentato tramite un piccolo ups e quindi non prende corrente della presa a cui connetterò il piccolo alimentatore a 12v
grazie a tutti...
Luigi
il rele è questo (solo perchè non so per quale motivo ne ho una decina nel cassetto...)
Volevo fare una cosa simile ma poi ho desistito, comunque posso suggerirti di non usare il relè: al suo posto potresti accendere un led e verificare se è acceso con una fotoresistenza collegata sull'arduino.
Come vantaggi hai che non ci sono parti meccaniche e usi meno componenti (quindi rogne in meno) inoltre riduci anche i consumi.
Ovviamente led e fotoresistenza devono stare al buio chiusi dentro un contenitore.
Ciao.
Intanto puoi usare tranquillamente un pin digitale visto che misuri 0 o 5V, il diodo non protegge il relè ma l'eventuale transistor che lo pilota, quindi nel tuo caso non serve a nulla; il condensatore serve se l'alimentatore a 12 è un cesso ma tieni in conto che ti ritarda di qualche istante l'apertura del relè, quando va via la corrente.
Sul pin di Arduino dei mettere una pull-down, cioè ua R da 10K dal pin verso GND, altrimenti quanco il relè si apre il pin potrebbe risultare "appeso" e non iuscire a capire che non c'è più l'HIGH.
lato arduino grazie per la dritta pull-down non c'avevo proprio pensato... metto anche un condensatore per attenuare?
attenuare cosa? se stai applicando una tensione stabile da 5V sei al sicuro; se vuoi strafare metti una R da 1K tra l'uscita del relé e il pin di Arduino, così metti un bel limitatore di corrente e non se ne parla più.