Possiedo un motore brushed con 3 pin. Non conoscendoli chiedo a voi prima di far danni. Immagino che il pin centrale serva per dire al motore se partire o no mentre i due esterni: alimentazione e massa.
Come posso collegarlo ad un Arduino Uno senza comprare schede aggiuntive?
skizzo66:
Possiedo un motore brushed con 3 pin. Non conoscendoli chiedo a voi prima di far danni. Immagino che il pin centrale serva per dire al motore se partire o no mentre i due esterni: alimentazione e massa.
Non mi risulta che un motore DC con spazzole abbi 3 contatti. L'unica cosa che mi viene in mente é un motore DC con un avvolgimento per l' ecitazione sul statore (al posto dei magneti parmanenti) e che per un uno particolare (frenatura controllata) viene alimentato lo statore e il rotore usato come generatore e collegato su delle resistenze di frenatura. Tutto questo viene fatto con motori un po' piú grandi (dicciamo 500W in su).
Come posso collegarlo ad un Arduino Uno senza comprare schede aggiuntive?
Siccuramente no, perché suppongo che non funzioni con 5V e 20mA.
Il cavo verde viene usato per mettere a massa l'involucro del motore e fini di antiradiodisturbi. Non serve collegarlo per farlo girare.
Alimentazone sono il bianco e il blu.
Ti serve che il motore giri solo in un verso o in entrambi i versi?
Ciao Uwe
Il motore è posizionato all'interno di un sistema che collega due ruote anteriore di un automobilina e permette loro di girare a destra e a sinistra, quindi credo che deve poter cambiar verso.
Ho provato ad alimentarlo sia a 3.3 V che 5V che 9V e non funziona. Ho provato collegando solo i due pin con cavo bianco e blu oppure uno su alimentazione e l'altro insieme al verde su GND. Tuttavia nessun segno di vita.
skizzo66:
Ho provato ad alimentarlo sia a 3.3 V che 5V che 9V e non funziona. Ho provato collegando solo i due pin con cavo bianco e blu oppure uno su alimentazione e l'altro insieme al verde su GND. Tuttavia nessun segno di vita.
Se metti 9V tra bianco e blu e il motore non gira allora é rotto.
Ciao Uwe