Prima di tutto ciao a tutti . Premessa: Mi sono messa in testa di auto costruirmi una stampante 3D ad estrusione. La cosa è nata per gioco, per sfida, per desiderio di imparare, per dimostrare al mio ex che anche chi non studia ingegneria può “imparare a comandare due lucine”
(e per mancanza di budget =( ). Nel giro di qualche settimana cercando in rete ho scoperto Arduino. Amore a prima vista
. Ho acquistato da poco un Arduino Uno. Mi scuso in anticipo se le mie domande saranno un po’ banali ma il mio background non è prettamente tecnico. Sto leggendo tantissimo e spesso tratto il tutto come se dovessi preparare una torta ( cerco la ricetta migliore, cerco gli ingredienti, cerco di mettere tutto insieme e qualche volta mi ustiono le dita con il saldatore
). Arrivo alla mia prima domanda nel forum. Ho comperato 2 resistenze “corazzate” . Non so se questo sia il termine adatto ma è quello usato dal ragazzo del negozio di elettronica che me le ha vendute. Sono resistenze da 1 ohm 50watt con il contenitore in alluminio alettato per dissipare calore. Io le voglio usare per riscaldare il mio estrusore e mantenere costante la temperatura. Ho comperato un sensore di temperatura Dallas ds1820 (che dovrebbe servire a mantenere la temperatura costante tramite Arduino). Ho comperato infine un IRFZ44N. Credevo di aver capito tutto invece ho fatto un buco nell’acqua. Il primo piedino a sinistra dovrebbe essere il Gate il centrale il Drain, l’ultimo a destra il Source. Ho collegato le due resistenze in serie e poi al Source collegando il tutto ad un alimentatore per computer gentilmente regalatomi da mio fratello. Il Drain lo ho gollegato ai 12v dell’alimentatore. La mia idea era di fornire i 5v dell’altra uscita dell’alimentatore per aprire il Gate e far riscaldare le due resistenze. Sto provando con l’alimentatore per paura di bruciare l’amato Arduino. Il problema è che quando collego le resistenze al Drain al positivo 12v e chiudo il circuito sul source l’IRFZ44N diventa caldissimo insieme alle resistenze senza che io abbia minimamente collegato il Gate. Ho altri componenti a mia disposizione F9540N, 1A43AE BUZ11 ,BT138 600 , IRLZ44N che mi hanno regalato dicendomi che mi sarebbero potuti essere utili ma senza spiegare come. Ero partita dall’ IRFZ44N googolando e guardando un video su Youtube IRFZ44N MOSFET with H4 Car Headlight Bulb - YouTube .Mi sembrava tutto semplice il carico e il Gate che controlla il carico. Forse le resistenze da 1 ohm in serie cortocircuitano l’irFZ44N ma se così fosse come posso risolvere il mio problema di controllo del riscaldamento dell'estrusore utilizzando le due resistenze? Ho provato già con un relè ma vorrei usare qualcosa che non faccia continuamente rumore.
Saluti Paola
Non ho capito fondamentalmente una cosa....Sarò pure io un po' scemo ( ) ma...Quale è il tuo problema? Non riesci a far funzionare il Mosfet?
Scusa della domanda
Hai anche un'altra cosa da vedere: il sensore di temperatura che hai preso non è adatto perchè misura fino a 125°C mentre il range della temperatura di fusione dei materiali da fondere dentro l'estrusore va da un minimo di 160° a un massimo di 230°C.
Grazie mille. Avevo visto un tutorial sul Dallas 1820 e non mi ero posta il problema. Che sensore mi suggerisci di usare? Esiste qualche sensore che funzioni come il Dallas ma con un range più esteso?
Sulle reprap usano dei termistori, scusa la domanda: che stampante 3d vuoi costruire?
Non puoi non collegare il GATE. Quello tira dentro disturbi e il transistore oscilla. Non puoi mettere un N-MOSFET tra carico e alimentazione positiva; devi metterlo tra carico e massa col source a massa e il drain collegato al carica. Cosí con una tensione 0 e 5V puoi pilotare il MOSFET. Metti una resistenza da 220 Ogm tra uscita Arduino e gate.
Come misura della temperatura usa una termocoppia K con un MAX6675 che esiste giá come moduletto.
Ciao Uwe
Ciao Paletta
Mi piacerebbe costruire una stampante 3D che funzioni Mi sono ispirata a quella pubblicizzata dalla rivista Make ma non ho un modello preciso in mente. Ne vedo tante su internet ma in questo momento non sono alla mia portata come costo. Sto cercando di risolvere un problema alla volta.
Ciao uwefed grazie per le indicazioni.
Sto cercando di tradurle in passi semplici per me per poterle mettere in pratica.
Spero che la disposizione di Gate Drain e Source che ho ipotizzato sia corretta.
Se potessi fare un disegno con i collegamenti te ne sarei veramente grata .
Non sempre riesco a seguire tutto. Con gli schemi mi trovo meglio
Grazie ancora per la risposta
Guarda il datasheet del componente che stai usando invece di ipotizzare no?
[OT]
Ciao Paletta
se non ricordo male, non è neppure nuovo, come typo!
[/OT]
Pelletta scuasa scusa scusa nn ti volevo chiamare Paletta nella fretta di rispondere nn avevo letto bene il tuo nome sorry
Ciao BrainBooster mi devi scusare se "ipotizzo" ma è veramente da poco tempo che ho iniziato a pasticciare con Arduino e l'elettronica e i Datashet mi sembrano ancora testi sacri di Sanscrito. Datemi qualche mesetto e se non mollo prima riuscirò anche a leggere un Datashet senza spaventarmi troppo. Avevo visto su internet la posizione si Gate Drain e Source del mosfet ma ho sempre paura di non aver compreso bene.
=( Si è bruciato il Mosfet Ho collegato Drain a 12V dell'alimentatore, Source a Massa, Gate con resistenza da 330 ohm ai 5V dell' alimentatore. Si è surriscaldato e ha iniziato a mandare fumo =(
Ciao!
Tempo fa ho fatto una reprap, simile alle stampantine 3d della Make (non so se qualcuno si ricorda il vecchio "progetto reprap").
Per l'estrusore ho usato questo circuito:
Con una resistenza da 5-6Ohm, e il mosfet praticamente uguale al tuo, funziona alla grande.
Probabilmente il tuo si è bruciato perchè il carico va messo tra 12V e drain (oppure tra massa e source), come hai fatto te dovresti aver cortocircuitato il mosfet.
Hai detto che hai anche un IRLZ44N, non vorrei dire cavolate ma dovrebbe andar bene pure quello
Bentornato Davide!
Come va la tua reprap?
Se n'è continuato a parlare diverse volte ma chi le ha costruite è misteriosamente sparito lasciandoci senza argomenti
Paoletta94:
=( Si è bruciato il Mosfet Ho collegato Drain a 12V dell'alimentatore, Source a Massa, Gate con resistenza da 330 ohm ai 5V dell' alimentatore. Si è surriscaldato e ha iniziato a mandare fumo =(
Cosí hai messo in corto l' alimentatore, devi mettere l' utenza (resistenza di riscaldamento)
Lo schema che ha incluso Davide311 é quello che Ti ho descritto a parole prima.
Ciao Uwe
grazie mille Davide Domani proverò il tuo schema Devo comperare un nuovo Mosfet. Hai costruito da solo una stampante 3D?!!??
Bellissssimoo Sono felice cominciavo a pensare di essere matta a volerne costruire una da zero almeno non sono sola
Un Bacio Paola