Buonasera, sto cercando di realizzare un controllo con Arduino del volume, dei bassi e del bilanciamento dell'integrato LM1036, il quale ha una tensione di zener di 5.4 volt sul piedino 17 e viene usata con dei potenziometri per pilotare gli ingressi dedicati alle regolazioni.. Per quanto riguarda il volume se porto il piedino del volume a massa il volume si azzera se lo porto a 5v (anche fonte esterna, non è necessario prelevare dal pin 17) il volume è massimo. Mi chiedevo se esiste un modo per utilizzare un transistor come fosse un potenziometro o in quale altro modo potrei fare..
Qui il datasheet dell'integrato: Volume control ICs product selection | TI.com
Nessuno?!? =(
non conosco l'integrato però puoi controllarlo con un potenziometro digitale o una fotoresistenza che viene illuminata da un diodo controllato in PWM
Conosci qualche nome di potenziometro digitale abbastanza diffuso? perché qua in zona i negozi non sono molto forniti..
beh, allora devi prenderlo online per forza oppur eusare come ti dicevo la fotoresistenza è semplicissimo e ti basta una resistenza da 330 ohm un led una fotoresistenza (10K) e un altra resistenza da 10K o comunque uguale al valore massimo assumibile dalla fotoresistenza... per di più ti costa un decimo di un pot digitale che è intorno ai 10 euro..
@ratto
Però glielo devi anche dire a cosa serve il led e la photoresistenza.
In genere un segnale analogico può essere approssimato da una uscita PWM di arduino, da questo pin esce una onda quadra con rapporto pausa/impulso controllabile via software. Un segnale di questo tipo può essere allora filtrato con una rete passiva RC con frequenza di taglio nei dintorni della fondamentale che nel caso del segnale PWM di arduino vale 490Hz.
Altra alternativa e quella di impegnare 8 pin di arduino e fare un convertitore digitale/analogico a reti resistive, tempo a dietro uwe mise del link e ne spiega più o meno il funzionamente, quei link li ho persi ma credo che basti una ricerca in internet.
Oppure cercare un controller Audio di quel tipo con interfaccia I2c, da ordinare via internet su i soliti siti.
Ciao.
Sisi avevo intuito cosa voleva dire ratto, solo che non la trovo una soluzione molto elegante (per quanto possa essere efficace) sto facendo il progetto d'esame (sono in 5a di un ITIS) Il progetto è un amplificatore valvolare, e sto cercando di fare un controllo con Arduino in modo da controllare solo con un encoder il volume, i bassi, gli alti e il bilanciamento e visualizzare il tutto su un display LCD..Per il controllo mi era stato consigliato l'integrato LM1036 ma mi sto accorgendo che non è facilmente pilotabile solo regolando la tensione in ingresso dei relativi pin, anche se non capisco il perché...
Io eviterei un controllo digitale in un aplificatore audio a valvole. Presumo si tratti di un'integrato, quindi c'è la selezione della sorgente e poi gli stadi finali.
Se sei in tempo per l'esame potresti pensare di fare un controllo di volume con partitori commutati tramite 7 rele, in step di 1dB con max 64db di attenuazione, allora nel display mostri il volume e fai anche in modo che l'ultimo volume prima di spegnere viene salvato e fai anche in modo che ci voglia un tempo prefissato per raggiungere il setpoint così da avere una amento graduale fisso e non legata alla velocità di movimento dell'encoder.
E per i controlli di volume lasci il controllo analogico, ma escludibile se lo fai via OP. Oppure se vuoi complicarti la vita devi motorizzare i potenziometri (io non lo farei).
Il display lo usi per mostrare la sorgente selezionata e tramite una combinazione di tasti entri in service mode così da potere visualizzare la corrente di polarizzazione dei finali, ammenoché non usi la polarizzazione fissa e allora non serve. Ma se è un push-pull potresti anche mostrare se sta lavorando in Classe A o AB.
Insomma se devi complicare il progetto ci sono tanti modi e quello del controllo digitale su un'ampli valvolare la vedo un controsenso.
Ciao.