Ciao a tutti,
mi stavo avvicinando per la prima volta alla rogrammazione di Arduino. Il mio intento era quello di utilizzare degli Arduino Mini in configurazione modbus Slave, da installare dietro i pulsanti (placche) per l'accenzione delle luci, quindi tanti arduino mini, quante sono le placche di accenzione di una stanza collegati tra loro in modbus RTU. Tutti gli Slave faranno capo ad un Arduino UNO in configurazione Master. Questa configurazione mi permette di stendere un solo solo cavo (rs484) di collegamento tra le placche e riaprmire quindi di cablaggio. E' una soluzione progettuale fattibile con Arduino?
si che si può fare, ma un arduino mini costa comunque 14 euro + iva ha un sacco di in/out quando alla fine useresti un solo ingresso massimo 2, dal momento che vuoi fare questa cosa deduco che hai spazio nelle guaine per passare il cavo del modbus allora metti un arduino nano nella cassetta di derivazione e ti dirami da li a tutti i punti interessati, risparmi componenti. Le alimentazioni? le porti insieme al bus?
Svantaggio: questo sistema se non studiato bene in caso di tilt, crash o guasto paralizza tutto l'impianto, in pratica resti al buio.
Ciao Pablos,
prima di tutto grazie per il tuo interessamento.
La tua soluzione sarebbe stellata, mentre io preferirei distribuita, anche per eventuali aggiunte successive, cmq
diciamo che per le placche al massimo posso avere 7 pulsanti, e la cosa che mi interessava è quella di utilizzare un cavo bus(rs485) modbus RTU da far passare da una placca all' altra. Inoltre tutti i cavi delle luci portate nella cassetta di derivazione dove l'Arduino Master modbus RTU, leggeva i diversi stati dei pulsanti ed associava le riapettive uscite. Le alimentazioni per gli arduini sarebbe possibile portarli nel medesimo cavo? Per esempio 3 fili per RS485 e 2 fili per l'alimento degli Arduini?
Puoi usare un cavo per allarmi facilmente reperibile, con sezione 2X0.75+4X0.50 hai anche la schermatura che colleghi a GND, anche tutte le periferiche per allarme lavorano con bus 485 e usiamo questi cavi con lunghezze molto elevate.
Tieni conto che gli arduini, i led e relè hanno un certo assorbimento, quindi valuta se i rami con sez. 0.75 è sufficiente per supportare gli amperaggi (più lungo è il cavo più grande dovrà essere la sezione) non è tanto una questione di fusione del conduttore quanto una perdita di tensione piuttosto significativa