Controllo motore a poli schermati

Salve, ho letto molte cose a riguardo il controllo di un motore a poli schermati ma tutto poco chiaro...

Io dovrei pilotare un motore AC a poli schermati utilizzando Arduino, variandone i giri.

Il motore in questione è un motore per il ricircolo dell'aria di un caminetto.

questo è il link del motore

Come si può fare?

P.S. si, ci sono altri topic riguardanti questa cosa ma nel specifico non per il controllo di motori a poli schermati e non sono molto chiari.

Semplicemente nulla

Quel motore è asincrono, velocità dipende solo da frequenza e carico

Se non hai un inverter a frequenza variabile non puoi fare nulla

Ecco adesso il buon Guglielmo mi spranga...

Mi sono dimenticato di controllare se ti sei presentato..

Vai.. presentati al volo, che mi risparmi una stangata...

docsavage:
Ecco adesso il buon Guglielmo mi spranga...

:smiling_imp: :smiling_imp: :smiling_imp: ... esatto ...

>Niko9898: essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.

Guglielmo

Bem vindo

Ti aspettavo prima
Pausa pranzo?
O come me sei rimasto incastrato nella tre valli?

docsavage:
Pausa pranzo?

... pranzo in quel di Como :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: poi questi due post li elimino :smiley: :smiley: :smiley:

Quel motore è asincrono, velocità dipende solo da frequenza e carico

Pur concordando con quanto affermato, c'è da considerare che in questa applicazione il motore è calettato ad una ventola e pertanto all'avvio oppone una coppia resistente insignificante, che va via via aumentando con l'aumento dei giri.

Io ho avuto un problema con un ventilatore di una cappa aspirante, con tipologia ed uso analogo a quanto segnalato e posso assicurarvi che è ancora possibile variare la velocità in modo economico.

Realizzando il classico variatore a parzializzazione d'onda con il noto circuito Triac+diac+C+R e restando su potenze dell'ordine dei 150-200W posso assicurarvi che la regolazione è davvero ottima sembra quasi una regolazione in c.c.

Alzando la potenza iniziano ad emergere i noti problemi degli asincroni: scarsa regolazione, ronzii, ecc.

docsavage:
Ecco adesso il buon Guglielmo mi spranga...

... e ti sprango anche per un altro motivo ... sbaglio o ... quel motore funziona a tensione di rete (220V) ? ? ?

Attendo conferma prima di chiudere il thread.

Guglielmo

P.S.: Nell'attesa della conferma o meno, non saranno tollerate risposte al problema.

E perché mi spranghi per questo?

Io ho detto che NON si può...

gpb01:
... e ti sprango anche per un altro motivo ..

Per Natale ti regalo questo simpatico gadget, ottimo per mettere in riga chi viola il regolamento. :smiley:

docsavage:
E perché mi spranghi per questo?
Io ho detto che NON si può...

... si, ma lo hai detto per altri motivi, NON perché in violazione al REGOLAMENTO, punto 15 (... ed i suoi sotto punti) :smiling_imp:

Guglielmo

astrobeed:
Per Natale ti regalo questo simpatico gadget, ottimo per mettere in riga chi viola il regolamento. :smiley:

... sarebbe eccellente, ma tocca andarli a trovare a casa ... :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Guglielmo

Comunque, come detto, il thread parla di materiale funzionante a 220V e quindi non tollerato come chiaramente specificato nel già richiamato punto 15 del REGOLAMENTO.

Debbo quindi chiudere ... ::slight_smile:

Guglielmo