Controllo Motore AC

Buonasera a tutti.
Da tempo vorrei controllare la rotazione di un motore della cappa cucina, e mi chiedevo se secondo voi potrebbe andar bene un controllo della rotazione con un MOC**** e triac ,lo sketch arduino ACPhaseControl
Grazie a chiunque mi risponda e dell'attenzione
Fabrizio

in via teorica si, potrebbe andare bene, poi bisogna vedere un pò le potenze in gioco (se il triac le regge), se bisoagna dissipare ecc ecc e se proteggere il triac da eventali sovratensioni dovute al motore (o peggio variazioni rapide di tensione), ma in via di principo dovrebbe funzionare.

Ricordo che maneggiare la 230Vac senza le dovute conoscenze/protezioni, è un rischio per cose e sopratutto persone (ci si può fare molto male)

Martinix:
in via teorica si, potrebbe andare bene,

No, non va per niente bene in quanto il metodo proposto è applicabile solo a carichi resistivi come una lampadina o un elemento termico.
Su un motore AC non è semplice variare la velocità elettronicamente dato che è legata a come è costruito il motore e la frequenza di rete, occorre un controllo vettoriale che è un oggetto abbastanza complesso da realizzare, qui qualche dettaglio su come variare la velocità di un motore asincrono.

astrobeed:
No, non va per niente bene in quanto il metodo proposto è applicabile solo a carichi resistivi come una lampadina o un elemento termico.
Su un motore AC non è semplice variare la velocità elettronicamente dato che è legata a come è costruito il motore e la frequenza di rete, occorre un controllo vettoriale che è un oggetto abbastanza complesso da realizzare, qui qualche dettaglio su come variare la velocità di un motore asincrono.

azz è vero si parla di motori in AC..basta fin che non mi passa sta dannata influenza non rispondo più :frowning: (son troppo con la testa intontita..aiutoo) :blush: :blush: :blush:

anche s eperò da qualche parte ho visto usate questo sistema (a triac) sui motori in ac... variando " il tempo utile della sinusoide" quindi il fattore di potenza sul carico, ma non ricordo su che tipo di motore (in ac)

Veramente un'alternativa ci sarebbe, dato che essendo la ventola di una cappa, probabilmente e' il classico motore a gabbia con il condensatore ... ma non con uno schema normale, perche' togliendogli l'alimentazione su entrambi gli avvolgimenti, ad un certo punto smette di funzionare (ed anche quando funziona, e' irregolare ed il motore ha poca coppia)

Io ero riuscito ad ottenere un risultato migliore regolando la semionda solo su uno degli avvolgimenti, modificando lo schemino classico, come quello che ti allego, ma anche cosi non funzionava al massimo delle possibilita' per tutti i motori ... pero' puoi sempre tentare (occhio, che la 220 uccide ... usare il cervello prima di fare qualsiasi manovra, e controllare tutto 2 volte prima di accendere o provare qualsiasi cosa ;))

CF e' un condensatore filtro, 0.1uF 400V dovrebbe bastare, L1 e' un'antidisturbo (puoi riciclare uno dei toroidi di potenza da un vecchio alimentatore per PC guasto, quelli con il filo da circa 1mm di diametro), i collegamenti mostrano come sono collegati gli avvolgimenti prima (diretto) e come va modificata la connessione dopo (il circuito non e' commerciale, devi costruirtelo)

@Etemenanki

Visto che ci sei (se puoi) prova a inviare al triac un treno di impulsi a 10KHz (o anche meno).
L'irregolarità dovrebbe dipendere dal fatto che il triac smette di condurre prima del dovuto a causa dello sfasamento. Senza saper leggere o scrivere partiamo dal dato di fatto che le cappe industriali (preparazione cibi) usano un regolatore basato sul triac. Il motore di queste cappe è quello classico monofase a gabbia di scoiattolo con tre avvolgimenti. Tuttavia non mi sono trovato nelle condizioni di verificare se c'è il C di avvio o si usa un altro sistema.

@tutti

Ia coppia è legata alla d.d.p con cui viene generato il campo rotante, per cui è fisiologica la riduzione di coppia/giri. L'unico modo per mantenere la coppia costante è mantenere l'intensità del campo rotante "costante" e variare la frequenza di questo.

Nel caso si scelga di variare la frequenza la soluzione più abbordabile (non è economica) è quella commerciale dei regolatori a inverter, es. ABB, SIEMENS, ecc.

In genere i ventilatori fanno lavorare il motore con coppia torcente costante principalmente derivante dalla turbolenza dell'aria e dal peso della colonna di aria che devono muovere, per questo motivo io penso che con il triac (evitando che si spenga prematuramente) si possono ottenere risultati decenti, ma non si può certo pensare di scendere a 10 giri minuto.

Ciao.

** Lavatrice moderna **
Ora la maggior parte delle lavatrici per fare girare il cestello usa un motore trifase pilotato da un inverter (usano un circuito integrato ibrido con tutto dentro), quindi volendo si può tentare l'acquisto di uno di questi IC e con il datasheet alla mano sperimentare.

MauroTec:
... inviare al triac un treno di impulsi a 10KHz (o anche meno).

Non serve a nulla, dato che quando e' in conduzione si spegne solo al passaggio della semionda per lo zero, l'unico modo di pilotarlo con una MCU eì quello di sincronizzare il micro con la rete a 50Hz (in questo caso 100, dato che va fatto sia per la semionda positiva che per quella negativa) e spedirgli (possibilmente con un'optotriac senza zero cross detector) degli impulsi ritardati rispetto al passaggio dello zero, in modo da "accenderlo" in punti diversi della semionda ... ma sempre sincronizzato con la rete, deve essere, altrimenti non funzionera' mai correttamente ...

... si può tentare l'acquisto di uno di questi IC e con il datasheet alla mano sperimentare.

Fate i riciclatori ... se dite che le rottamate voi, qualsiasi negozio di elettrodomestici sara' probabilmente felice di lasciarvi portare via una lavatrice con il cestello bucato o simile, in cui ci siano inverter e motore ancora funzionanti :stuck_out_tongue: :smiley: (e poi, se sono ibridi costruiti su richiesta del produttore, potrebbe anche essere difficile trovarli in vendita)

Grazie a tutti per le risposte...
Quindi con tutte queste opinioni, mi verrebbe da includere la possibilità di acquistare una cappa nuova probabilmente... Cosa fare? Si potrebbe utilizzare un circuito triac con optoisolatore per la messa in sicurezza?

http://www.stockinpromozioni.com/index.php?main_page=product_info&cPath=9&products_id=35&zenid=774d7f2038e8870b2bcdddb1cbda2b03

Acquistane 2, uno me lo spedisci che vediamo come è fatto dentro. :wink:

Ciao.