Ciao a tutti e buon Natale!
Mi hanno regalato la scheda per il controllo dei motori con l'lm298 (di cui vi allego una foto) di cui non riesco però a trovare nè datasheet nè alcuna informazione...
Vi chiedo se sapete dirmi quali pin della scheda devo utilizzare per controllare i motori.
Vorrei utilizzare la configurazione per utilizzare solo 2 pin per motore.
mi hanno regalato anche lo shassis x robot ROVER5-12 con 2 motori che, da documentazone che ho trovato sul sito del fornitore, dovrebbero assorbire 2,5A cadauno in stallo. Non avendo la più pallida idea di che cosa sia la corrente di stallo, vi chiedo: riesco a pilotarli senza problemi con la suddetta shield o mi assorbono troppa corrente? se così fosse, secondo datasheet del l298, potrei utilizzarli controllandoli in PWM con un DC tale che Th sia < di 10ms?
La corrente di stallo dovrebbe essere la corrente che assorbe il motore quando si trova al massimo sforzo (in teoria quando è bloccato).
Comunque sia se scarichi il datasheet dell'integrato a questo link :
Puoi constatare che può erogare su ogni canale fino a 3A, quindi non dovresti avere problemi.
Saluti
Stallo vuol dire che il motor é bloccato meccanicamente e viene alimentato con tensione nominale. È la massima corrente che un motore puó assorbire. È un valore che serve per calcolare il motore.
La corrente a vuoto (senza carico) e a carico nominale é molto minore.
Il L298 regge continuamente 2 A per ogni ponte (per tempi brevi o intermittente di piú).
Ok, allora per il suo lavoro normale dovrebbe assorbire meno e dovrei riuscire a pilotarlo.
Per Th (non so come la chiami sul datasheet) intendo il tempo per cui l'onda quadra del PWM sta alta.
LucaGilardi:
Ok, allora per il suo lavoro normale dovrebbe assorbire meno e dovrei riuscire a pilotarlo.
Per Th (non so come la chiami sul datasheet) intendo il tempo per cui l'onda quadra del PWM sta alta.
Luca
Scusa se mi intrometto ma qualcosa non mi torna... sul datasheet non credo sia riportato questo valore
per di più io non ho mai visto calcolare il tempo della cresta alta dell'onda in PWM.. se mai si può parlare di duty cycle...
Potrei aver frainteso qullo che c'è scritto sul datasheet ma mi è sembrato ovvio leggerlo in questo modo...Ti allego la parte del datasheet in cui ho trovato questo valore...lo trovi quando ti dice la corrente di picco ripetitiva che sopporta il ponte, lì è chiamato Ton
an ok ora ho capito... con un duty cycle dell' 80% a 10mS di fronte alto può sopportare ripetitivamente picchi di 2.5A ma comunque sei ai limiti operativi e scalda molto.. io ho un L298 e non sono mai andato a richiedergli più di 1.6/1.7 A, dissipandolo a dovere scalda come un termosifone
anche quella era la mia preoccupazione...non vorrei portarlo al limite
dici che dovrei trovare il modo per raffreddarlo? non so come potrei montare un disspatore...
Io farei una prova di questo tipo... visto che difficilmente il peso del robot bloccherà i motori , micura la corrente che mangia un motoriduttore con un amperometro pima a ruota libera poi lo metti sotto sforzo... senza bloccarlo ovviamente.
se il motore sotto sforzo (ma non troppo) non beve più di 1.5A non dovresti aver grossi problemi perchè comunque cè già un dissipatore montato sulla schedina.. solo che non ho idea di quanto possa raffreddare, l'unica a mio avviso e provare in questo modo..
Non vedo problemi; non credo che i motori facciano cosí tanta fatica da bloccarsi e da assorbire tale corrente; Devi considerare anche che le batterie probabilmete non danno una corrente cosí alta.
Ciao Uwe
sicuramente le ruote non saranno mai bloccate dal peso (non penso di caricarlo così tanto :))
purtroppo per ora non ho un qualcosa di valido per misurare la corrente...il mio tester misura fischi x fiaschi e sono in attesa di prenderne uno nuovo...
lo alimento con 6 batterie AA in serie...appena riaprono i negozi prenderò delle batterie ricaricabili che mi diano un po' più di corrente...
mi preparo due connettori e faccio qualche prova allora.