Salve ragazzi, da tempo stò tentando di costruire un pid per controllare la temperatura del Bbq attraverso la ventola che alimenta la brace. In rete si trovano progetti ma non riesco a farli funzionare, così ho deciso di riscrivere lo sketch e poterlo condividere.
In poche parole vorrei usare l'arduino nano per ragioni dispazio, che dovrà leggere la temperatura sia della carne attraverso la sonda Max31855 che della temperatura all'interno del Bbq. La lettura delle due sonde faranno attivare la ventola in pwm con il modulo Irf520, che progressivamente aumenterà o diminuirà avvicinandosi alla temperatura prescelta.
Vorrei usare il display lcd 2004 per visualizzare la temperatura di esercizio del Bbq e della carne, se è possibile la percentuale della velocità della ventola e la possibilità di interagire attraverso pulsanti al settaggio delle temperature.
Chiedo aiuto perchè sono alle prime armi, ma con piccoli imput cercherò di capire da solo per assemblare lo sketch. Grazie a chi potrà aiutarmi.
ciao tornado,
prova a googolare "arduino bbq controller"...
Se per modulo irf520 intendi il mosfet allora ti posso dire che quel mosfet non è adatto all'uso con Arduino nano perché non è logic level e per andare in conduzione completa necessita di una tensione maggiore di quella prevista per il pin di Arduino. Devi adottare quandomeno il suo corrispondente logic level IRL520
Ciao andreaber, ho fatto un bel pò di ricerche, e sinceramente ho trovato molti sketch...molti di essi non leggono i gradi centigrati, alcuni invece non usano le sonde...
Grazie, forse allora devo prendere in considerazione altre alternative. Ho visto qlsa con il ESP8266, che viene flashato con un programma ESPeasy. Non sò se posso mettere il link del progetto.
Metti il link del modulo Irf520 di cui parli.
E cmq comprare un mosfet logic level non comporta una grossa spesa...
Riguardo il tuo progetto, io partirei per gradi.
Puoi cominciare con le sonde. Prepara uno sketch in cui leggi le temperature e le visualizzi su monitor seriale.
Quando questo funziona allora aggiungi il display e visualizzi le temperature su display.
Quando anche questo funziona ti preoccupi della ventola.
ESP8266 funziona a 3.3V e anche se i pin sono 5V tolerant va ancora peggio sul fronte IRF520 e a quel punto anche gli IRL520 andrebbero pilotati con uno stadio che consenta di attivarli in piena conduzione..
Scusa la franchezza ma dovresti approcciare per gradi perché pare che sia lato software che hardware ti manchino proprio le basi per procedere.
Potresti valutare di partire con qualche starter kit e qualche manuale che ti fornisca almeno le nozioni di base per poter affrontare poi progetti più complessi
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.