Ciao a tutti,
nonostante abbia già fatto qualche esperienza con arduino considerate nelle risposte che sono ancora un principiante!
nel nuovo progettino che sto per iniziare avrei l'esigenza di pilotare 8 relè ad una distanza di circa 30m più altri sei a circa 15m.
L'idea sarebbe di centralizzare UNO (con RTC e sensori vari, display i2c ecc...) e pilotare tramite seriale due batterie di relè a distanza.
so che l'argomento è stato già trattato, ma ho trovato varie discussioni e non riesco a capire quale sia la strada migliore.
grazie a tutti!
Ciao a tutti,
allora il mi nuovo progetto avrà il seguente schema (bozza).
arduino eth (master) + display i2c 20x4 + pulsantiera <-----10m-----> arduino uno slave + 8 relè (comandati con pcf8574 i2c expander) + sensore ds18b20 + interruttori.
in quanto principiante mi sto un po documentando su come far comunicare a distanza due arduino però ho bisogno del vostro aiuto perchè sono un po' in difficoltà.
Da quello che ho capito dovrei fare una comunicazione seriale rs485 (correggetemi se sbaglio) però non ho la più pallida idea di come fare (
) e di come trasmettere un array dati dal master al slave e viceversa.
mi potete aiutare per favore?
esiste un tutorial di semplice comprensione?
grazie a tutti!
http://bit.ly/1kuWLuS
il primo.
Lucailvec:
http://bit.ly/1kuWLuS
il primo.
ottimo, mi tornerà utile grazie.
Però riesco a coprire 10 metri con questo collegamento? da quello che ho letto no...in teoria.
Come posso fare?
Matt86:
Da quello che ho capito dovrei fare una comunicazione seriale rs485 (correggetemi se sbaglio) però non ho la più pallida idea di come fare (![]()
) e di come trasmettere un array dati dal master al slave e viceversa.
Puoi usare per ogni Arduino un modulino già fatto (usa un Max485) tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/Convertitore-RS485-TTL-MAX485-shield-per-arduino-pic-RS-485-/261233625132?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item3cd2bcc82c&_uhb=1
nid69ita:
Matt86:
Da quello che ho capito dovrei fare una comunicazione seriale rs485 (correggetemi se sbaglio) però non ho la più pallida idea di come fare (![]()
) e di come trasmettere un array dati dal master al slave e viceversa.
Puoi usare per ogni Arduino un modulino già fatto (usa un Max485) tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/Convertitore-RS485-TTL-MAX485-shield-per-arduino-pic-RS-485-/261233625132?pt=Componenti_elettronici_attivi&hash=item3cd2bcc82c&_uhb=1
pensavo anch'io di usare questo, però non riesco a trovare un tutorial "serio" su come utilizzarlo sia a livello hardware che software...
Prova qui (in inglese):
http://arduino-info.wikispaces.com/RS485-Modules
nid69ita:
Prova qui (in inglese):
http://arduino-info.wikispaces.com/RS485-Modules
Grazie comincio a studiare!
Ma secondo voi è fattibile collegare come ho detto lo slave tramite il modulo max485 e pilotare relè collegati dal pcf tramite lo slave?
La microchip ha costruito una serie di chip per l'automazione e la domotica, non sono molto conosciuti nei forum hobbistici però desidero divulgarli, il loro utilizzo è talmente semplice e standardizzato che a molti non piacciono, e preferiscono pastrocchiare con sistemi custom e fantasiosi ma inaffidabili la serie è la mcp2502x mcp2505x
Io ho usato mcp25020 ed è una bomba, non necessita di nessun microprocessore sullo "slave" fa tutto da solo, possono avere I/O , pwm e ADC, può andare in sleep, e può funzionare in modalità "one wire". Costa poco
Funziona in CAN BUS e a prima vista può sembrare complesso usarlo, ed in effetti lo è ma una volta scritto uno stack adeguato si può fare un sistema domotico complesso, sempre se si è in grado di farlo, usare questi componenti è l'alternativa ideale per la domotica.
icio:
La microchip ha costruito una serie di chip per l'automazione e la domotica, non sono molto conosciuti nei forum hobbistici però desidero divulgarli, il loro utilizzo è talmente semplice e standardizzato che a molti non piacciono, e preferiscono pastrocchiare con sistemi custom e fantasiosi ma inaffidabili la serie è la mcp2502x mcp2505xIo ho usato mcp25020 ed è una bomba, non necessita di nessun microprocessore sullo "slave" fa tutto da solo, possono avere I/O , pwm e ADC, può andare in sleep, e può funzionare in modalità "one wire". Costa poco
Funziona in CAN BUS e a prima vista può sembrare complesso usarlo, ed in effetti lo è ma una volta scritto uno stack adeguato si può fare un sistema domotico complesso, sempre se si è in grado di farlo, usare questi componenti è l'alternativa ideale per la domotica.
Grazie del consiglio, però resterei su sistema tra arduino poiché già sono poco esperto....però ho già fatto un bel progetto con arduino ben funzionante dove ho maturato un po' di esperienza.
con un pcf8574 riesco a comandare 8 relè via i2c?
Secondo me si, ma attendi risposta più autorevole.
Matt86:
con un pcf8574 riesco a comandare 8 relè via i2c?
dipende
Se intendi solo il PCF8574 a qualche metro di distanza.... NO
Se intendi il PCF8574 montato su un arduino slave.... SI
se intendi pilotare direttamente un rele da PCF8574 .. NO
se intendi pilotare un rele da PCF8574 con in mezzo dei transistor.. SI
se intendi pilotare un rele da PCF8574 con in mezzo un transistor NPN ... NO
se intendi pilotare un rele da PCF8574 con in mezzo transistors PNP-NPN ... SI
se intendi pilotare una scheda rele gia' pronta ( con ingresso a FotoAccoppiatore ) con il PCF8574, SI - solo se la scheda rele' funziona a Logica invertita
E comunque la dissipazione MASSIMA del chip PCF8574 e' di 400mW, quindi se vuoi comandare fino a 8 rele', non puoi dare su ogni ingresso della scheda rele' piu' di 10mA
Conclusione...
con un pcf8574 riesco a comandare 8 relè via i2c?
Risposta: Dipende
Brunello:
Matt86:
con un pcf8574 riesco a comandare 8 relè via i2c?dipende
Se intendi solo il PCF8574 a qualche metro di distanza.... NO
Se intendi il PCF8574 montato su un arduino slave.... SIse intendi pilotare direttamente un rele da PCF8574 .. NO
se intendi pilotare un rele da PCF8574 con in mezzo dei transistor.. SIse intendi pilotare un rele da PCF8574 con in mezzo un transistor NPN ... NO
se intendi pilotare un rele da PCF8574 con in mezzo transistors PNP-NPN ... SIse intendi pilotare una scheda rele gia' pronta ( con ingresso a FotoAccoppiatore ) con il PCF8574, SI - solo se la scheda rele' funziona a Logica invertita
E comunque la dissipazione MASSIMA del chip PCF8574 e' di 400mW, quindi se vuoi comandare fino a 8 rele', non puoi dare su ogni ingresso della scheda rele' piu' di 10mAConclusione...
con un pcf8574 riesco a comandare 8 relè via i2c?
Risposta: Dipende
il pcf attaccato diretto allo slave. Se riesco ad utilizzare il modulo a 8 relè (che ho già) con fotoaccoppiatori a logica inversa meglio, altrimenti mi costruisco io un modulino da zero....
Per quanto riguarda la gestione master-slave tramite rs485 del pcf ci sono problemi? è difficile da fare per un principiante??
arduino uno slave + 8 relè (comandati con pcf8574 i2c expander) + sensore ds18b20 + interruttori.
ma perche' ci vuoi mettere un PCF8574 ?
Hai 16 porte a disposizione
Brunello:
arduino uno slave + 8 relè (comandati con pcf8574 i2c expander) + sensore ds18b20 + interruttori.
ma perche' ci vuoi mettere un PCF8574 ?
Hai 16 porte a disposizione
perché sullo slave volevo attaccare un sensore di temperatura e almeno tre interruttori...non credo mi bastino i pin digitali...
a parte che forse gli interruttori posso passaril sull'analogico..no?
tutto puoi passarlo sui pin analogici, visto che funzionano anche come normali digitali
@Brunello credo che @Matt86 per 8 relè intenda un modulo con 8 rele montato, non dei relè direttamente.
nid69ita:
@Brunello credo che @Matt86 per 8 relè intenda un modulo con 8 rele montato, non dei relè direttamente.
si, avevo capito. Ma e' la stessa cosa, sempre 8 pin servono
No, non mi sono spiegato. Non credo gli servano dei transistor per pilotare quei rele già su modulino.