Salve a tutti,
sono nuovo del forum sono appassionato di Astronomia (oltre che di Elettronica) e sono un Informatico per professione.
Sto provando a remotizzare il mio telscopio Celestron CPC800, L'idea è quella di collegare tutto ad un PC, prossimo al Tele, e tramite rete Wireless-Lan utilizzare un'altro PC per controllare il tutto stando comodo (e caldo...) nel salotto di casa 2 piani più in basso.
Ma veniamo alla domanda.
Il tele è già dotato di sistema computerizzato, GPS e varie... quindi questa parte è facilmente collegabile al computer tramite seriale e ci sono opportuni software scritti da Celestron per "remotizzare" la console di comando.
Per quanto riguarda la visualizzazione, e ripresa, degli oggetti celesti anche questo è facile perchè si fa tramite appositi CCD Usb o Firewire.
Il mio problema è quello di poter avere anche un programmino che funga da "potenziometro virtuale" e faccia ruotare un motoriduttore che opportunamente collegherò al Fuocheggiatore manuale (eventualemente rimuovendo quest'ultimo e lasciando al suo posto quello motorizzato).
Ho acquistato, dopo aver letto alcuni spunti su forum di astronomia, un arduino 2009, una motor shield ed un motoriduttore L149.12.188 che a detta un po' di tutti gli altri astrofili è il modello che si adatta meglio al mio caso (il motoriduttore ha un moto molto lento adatto alla velocità a cui lo si fa ruotare manualmente e va a 12V che è anche la tensione con cui si alimenta il Tele tramite Power-Tank.
Ok ora la domanda... come collego il tutto (schema) ma sopratutto come interfaccio il software "potenziometro" in modo da poter far ruotare il motoriduttore sia in un verso che nell'altro alla ricerca del fuoco dell'oggetto celeste?
Se qualcuno può indicarmi progetti già funzionanti o spunti su come fare quello che ho descritto gli sarei grato.
Saluti.
se non erro è un normale motore a 2 fili, e va comandato usando un ponte H, ovvero un circuito (che si trova anche già fatto in versione integrato) che unisce il segnale di controllo dell'arduino alla segnale di potenza a 12V per poi alimentare correttamente il motore. Purtroppo per te non sono esperto di questi motori, ma sul playground puoi trovare tantissime informazioni al riguardo.
grazie lesto !
pensi che il motor shield sia appunto anche un ponte H ?
Io così ho capito e così ho comprato ma ora non ne sono troppo sicuro.
T.
quale? link?
Ciao,
forse per te sarebbe piu' adatto un motore passo-passo (stepper motor) che si puo' far ruotare un passo alla volta (in genere hanno 200 steps per rotazione (uno ogni 1.8°), ma ve ne sono anche da 400 a prezzo ragionevole).
Sono i motori che trovi, ad esempio, nelle stampanti, negli scanner, ecc.
Penso che ti conviene guardare il progetto "The Arduino Focuser" per avere degli spunti su arduino + telescopi
http://ejholmes.github.com/2010/03/28/the-arduino-focuser.html
Se guardi alla documentazione della libreria stepper potrai vedere le possibilita' di controllo che hai di base. Puoi ad esempio impostare la velocita' e il numero di step che vuoi fare, ad oesempio con un motore da 200 passi/gir, se imposti velocita' ad 1 e fai fare 100 step, allora ci vorranno 30 secondi per fare mezzo giro
Poi esistono anche delle librerie per il microstepping (il motore viene fermato in una posizione intemedia rispetto ai passi), ma vi sono delle possibili oscillazioni meccaniche, che nel tuo caso non sono buone.
Puoi vedere il progetto RepRap sul controllo dei motori, caratteristiche, precisione del movimento, ecc.
http://reprap.org/wiki/Stepper_motor
Per facilitarne il montaggio esistono motori flangiati, in genere con misure standard NEMA.
Piu' piccolo e' il numero NEMA, piu' piccolo e' la flangia (ed il motore).
Ciao,
Marco.
Ciao Marco,
anzitutto volevo ringraziarti per il prezioso contributo che hai voluto aggiungere a questa mia richiesta.
Se posso, quindi, ulterioremente approfittare della tua pazienza e disponibilità, volevo aggiungere qualche particolare alla mia idea/necessità.
L'idea di base è stata da me raccolta sul forum Astrofili.org ed è una motorizzazione relativa al mio stesso modello di Telescopio e quindi "ricca" di spunti utili al mio caso.
Il motore utilizzato, che per'altro ho già acquistato è in realtà un motoriduttore visto che l'esigenza nello specifico per telescopi S.C.T.(schmidt cassegrain telescope) è quella di avere un motore molto fluido e non a scatti (step) ma nel contempo con una buona coppia in grado di far ruotare la vite senza fine che agisce sullo specchio del primario.
Il modello nello specifico è il seguente: L149.12.188
http://shop.paolettiferrero.it/product.php~idx~~~1138~~L149_12_188~.html
Quindi ricapitolando l'esigenza: 2 pulsanti (verso di rotazione) + 1 potenziometro (velocità di rotazione) "fisici" per agire sul fuocheggiatore in assenza di collegamento PC , stessa situazione sul PC: sw che simula il Potenziometro e i pulsanti per la remotizzazione.
Come "nice to have" eventuale driver ascom per il colloquio con Sw di autofocus.
Diciamo che dal mio primo grido di aiuto comincio a vedere un lucina lontano...
Tonino
Ciao Tonino,
allora io ti consiglio un motore passo-passo (hai piu' controllo).
Cercato un po' in giro (tanti tanti anni fa avevo in mente di comprarmi un telescopio e motorizzarlo per fare dell'astrofotografia, ma poi non ne feci nulla per via delle Lire mancanti).
Questo mi sa e' quello piu' vicino a quello che cerchi di fare
ftp://ftp.mirrorservice.org/pub/sourceforge/s/project/sg/sglfocuser/SGL_Focuser_Getting%20Started.pdf
E' materiale di questo gruppo http://tech.groups.yahoo.com/group/sgl_observatory_automation/
Allo stepper, se volessi esagerare e avere un controllo super fino, allora potresti utilizzare delle scatole di riduzione come queste
http://www.muffettgears.co.uk/pdf/pg49worm.pdf
Ve ne sono versioni dove dei fargli fare 100 giri per far fare un giro all'albero in uscita, per cui il problema dello step non lo hai di certo (se non ti bastano motori con 200 passi, ne trovi anche da 400 passi, ossia 0,9°).
Questa ditta inglese fa anche ingranaggi, scatole riduzioni, guide dentate, ecc.
Ma in realta' ti basta solo il motore passo-passo.
Ti consiglio di cercare Arduino + CNC, RepRap per trovare soluzioni che abbinano precisione di movimento meccanico controllato mediante l'Arduino.
Buon lavoro,
Marco.
Ciao Marco,
ti ringrazio per i consigli.
Volevo però provare ad andare avanti con il motoriduttore che ho già acquistato.
Sono riuscito fino'ora a inserire i 2 pulsanti ed il potenziometro "fisici" che servono per la regolazione della velocità e per il verso di rotazione del motoriduttore.
Dovrò anche scrivere un programma in (Processing?) per costruire l'interfaccia Software e pilotare il tutto anche da PC.
Ho però una perplessità: quando provo il motoriduttore attaccandolo direttamente ad una alimentazione 12 V la rotazione nei due versi ha la stessa velocità angolare, al contrario quando uso la motor shield e do ad arduino il controllo del senso di rotazione uno dei due versi è palesemente più lento dell'altro a parità di valori nella variabile Velocità di rotazione.
questa cosa mi perplime e non è ideale per i fini che vuole raggiungere il mio progetto. Ho come la sensazione che mi stia sfuggendo qualcosa ma la estrema semplicità del codice implementato mi impedisce di pensare che possa dipendere dal software...
Consigli ?
Grazie