Buongiorno a tutti,
sono del tutto a digiuno di Arduino e di programmazione e avrei bisogno di controllare un circuito dall'assorbimento pari a 1 A circa, mediante sequenze di accensioni e spegnimenti di durata variabili per ciascuna delle due fasi.
Sarebbe possibile attuarle con Arduino?
Qualcuno sarebbe in grado di darmi una mano?
Grazie
... tensione di lavoro di detto corcuito ?
Guglielmo
Ciao Guglielmo, grazie.
12 V
Beh, dando per scontato che parliamo di 12V DC, la cosa più semplice è usare un MOSFET logic levele come il IRL540 (attento IRL, non ti far rifilare gli IRF che NON sono logic level) che piloti con un pin di Arduino. Occorrendo, se selezioni uno dei pin con capacità di PWM, puoi anche regolare il "fading" tra accensione e spegnimento, se si tratta di LED, o la velocità di avvio e arresto, se si tratta di un motore DC.
Se non occorre, va bene qualsiasi pin digitale.
Guglielmo
Risposta ottima ed esaustiva, Guglielmo, grazie.
Quindi allo scopo potrei utilizzare un Arduino 01?
La tensione è 12VDC/1A, e forse l'assorbimento è anche minore, ma preferisco tenermi largo.
Venendo poi alla programmazione delle sequenze di accensione e spegnimento, in cui ogni fase potrebbe avere durate differenti, come potrei fare?
Un arduino potrebbe tenere in memoria più di una sequenza e permettere di passare da una all'altra?
Scusa il cumulo di domande, ma come ho detto sono all'oscuro più totale della materia
... emmm ... che intendi? Arduino UNO? o cosa ... ?
Guglielmo
Devi studiarti la funziione millis() ed il suo uso leggendo magari prima QUI e poi anche QUI.
Certamente puoi memorizzare le sequenze (nei limiti delle capacità di memoria del Arduino che userai) sia in modo fisso (scritte nel codice) che in modo variabile sulla memoria EEPROM.
Guglielmo
Si, Arduino UNO
Ok, va benone
Ha già integrato 1 KB di EEPROM per cui, non credo dovresti avere difficoltà a memorizzare un certo numero di sequenze anche modificabili ...
Guglielmo
Perfetto, grazie. Poi per commutare tra l'una e l'altra come mi regolo?
In che senso? Lo farai da programma con le tempistiche che avrai programmato o con dei comandi inviati o via seriale o tramite impostazioni su piedini digitali ...
Guglielmo
Di sicuro non mi sono spiegato bene, abbi pazienza Guglielmo.
La mia intenzione è di realizzare delle sequenze composte da diverse successioni di accensioni e spegnimenti con durata di questi ultimi variabile.
Quindi diciamo che potrei avere 5-6 sequenze diverse, denominate A, B, C, D, E e F, e vorrei poter passare da una all'altra.
Vedendo la gamma di Arduino disponibili c'è anche quello wi-fi. Forse potrei controllarlo in remoto da telefonino per accensione, spegnimento, selezione delle sequenze e magari anche loro programmazione?
Grazie della pazienza
Si, certo, dpende dalle tue esigenze ...
... via dip-switch che indicano una determinata sequenza, via comandi dati da seriale, via comandi dati da bluetooth, via comandi dati da WiFi, ecc. ecc. ... come detto dipende dalle reali esegienze che si hanno.
Oh, aprire l'accesso WiFi al mondo esterno con un oggetto come Arduino è ... piuttosto rischioso se non si mettono in atto tutta una serie di meccanismi per evitare che chiunque possa arrivare sulla scheda ...
Guglielmo
Ok, diciamo che via bluetooth potrebbe essere una soluzione interessante, senza impelagarsi nei problemi del wifi. Anche se il sistema che sto ipotizzando di realizzare non ha funzioni critiche.
Quindi se non ho capito male, la scelta dovrebbe andare su Arduino UNO wifi, giusto?
Mah ... ancora una volta ... dipende ... se va bene il bluetooth classico (NON BLE, quindi niente iOS, ma solo Andoid), allora una normalissima UNO ed un modulo bluetooth HC-05 vanno più che bene.
Guglielmo
Ottimo, grazie 1000!
Dopo qualche giorno di riflessione, e di pareri sentiti in giro, sono andato su questi due oggetti:
Vero è che il secondo non utilizza un mosfet IRL, ma sembra che per tensioni e assorbimenti non così elevati possa andare.
Se così non è, ho tempo un mese per restituirlo.
Ora mi sembra di aver capito a grandi linee come possa funzionare il tutto, che forse non è troppo dissimile dall'esperimento di base concernente l'accensione di un led.
Mi chiedo però se non ci sia qualche anima pia che possa aiutarmi a superare lo scoglio della programmazione.
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano.
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.