Salve a tutti,
sono un neofita di Arduino; avendo fatto fino ad adesso solo piccoli e semplici progetti.
Solitamente trovo sempre le informazioni che cerco sul forum ma stavolta non sono riuscito a incontrare esattamente ciò che avevo in testa. Ho una piccola serra indoor (3 mt2) circa che mi sto divertendo ad automatizzare passo passo.
Per adesso il problema più grave che devo risolvere è il controllo dell'umidità dell'aria, che risulta sempre essere molto più secca di quello che vorrei.
Vorrei creare un nebulizzatore che si attivi quando l'umidità scende sotto il valore desiderato, che ad esempio faccia una nebulizzata al minuto finché il valore non rientra nei parametri voluti.
Ho già vari elementi, credo di poter realizzare tutto senza dover acquistare null'altro, ma non riesco a capire quale sia la miglior soluzione incrociando semplicità di realizzazione ed efficienza.
Qualcuno di voi ha realizzato progetti simili, sapreste indirizzarmi?
Grazie molte a tutti a prescindere,
questo forum per me è spesso fonte di ispirazione
Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Qui una serie di link utili, NON necessariamente inerenti alla tua domanda: - serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections - pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout - link generali utili: Link Utili
Chiedo scusa per la dimenticanza, lessi il regolamento tempo fa durante i primi accessi, mi sono appena presentato.
Spero che per il resto nel mio post sia tutto ok.
Puoi usare una piccola pompa per acquari tipo questa con dei vaporizzarori a 360° tipo questi. I tubetti di raccordo li trovi un qualunque negozio di giardinaggio. Sono prodotti Claber, Gardena, etc.
Grazie mille,
era quello che avevo in mente, ed ho già alcune di quelle pompette. Il mio cruccio era se sarebbero riuscite a mandare l'acqua a una pressione sufficiente da nebulizzarla.
Recupero i vaporizzatori che mi hai indicato e provo a buttare giù il codice.
La pompetta che ti ho segnalato ha una "prevalenza" di soli 30cm, forse un po' poca per un nebulizzatore. Però anche i nebulizzatori dovrebbero essere regolabili. Bisogna fare un po' di prove.
Ho fatto qualcosina di simpatico nella nebulizzazione con le pompe a vibrazione, quelle che si usano nelle macchine del caffè.
Vanno su a circa 15 bar, costano meno di 20 euro e non sono tanto rumorose se montate sui loro antivibranti.
L'importante è che non funzionino in continuo ma con minuti di lavoro e di pausa.
Attenzione, perché la serra di Emi_crania è INDOOR. Le pompette da acquario, anche con prevalenze importanti, sono (giustamente) silenziosissime. Eviterei problemi (nomen-omen) al nostro amico, con altri tipi di pompe.
In quelle ad ingranaggi, il rumore principale e' quello del motore ... per cui, se montate adeguatamente (e se non si spara il motore a palla), non dovrebbero essere troppo rumorose ...
No, intendevo una cosa semplice, con portata ridotta, come il giocattolino che ho linkato ... gli ingranaggi sono in plastica, quindi non va bene per liquidi caldi o solventi, ma per spruzzare un po di acqua dovrebbe essere sufficente, ed anche abbastanza economica ... ce n'e' anche una versione piu cara, che regge fino a 100 gradi, e sono quelle delle macchinette del caffe' a capsule, se proprio serve piu pressione o portata, ma se e' una piccola serra indoor, e se deve solo nebulizzare, mi sa che anche quella piccolina basta ...
Se devi anche irrigare, no, ma se devi solo aumentare l'umidita' dell'aria si ... versione senza led che tanto in serra non servono, e con alimentatore, sugli 8 dollari ...
In realtà il rumore non sarebbe un problema, ma per il momento ho forse trovato una soluzione.
E si, mi servirà solo per l'umidità dell'aria.
Sono stato a cercare gli ugelli indicati da pgiano ma il commesso del negozio me ne ha consigliato un altro; un anonimo pezzetto di plastica con il suo tubicino rigido di pochi mm di sezione da innestare sul tubo che esce dalla pompa (ne avevo un paio identiche a quelle indicate sempre da pgiano), mi hanno detto che con questo sistema dovrei risolvere, e il tutto mi è costato 1€.
Ovviamente arrivato a casa non riesco più a trovare il trasformatore per alimentare la pompa quindi dovrò rimandare a domani il test
Etemenanki:
No, intendevo una cosa semplice, con portata ridotta, come il giocattolino che ho linkato ... gli ingranaggi sono in plastica, quindi non va bene per liquidi caldi o solventi, ma per spruzzare un po di acqua dovrebbe essere sufficente, ed anche abbastanza economica ... ce n'e' anche una versione piu cara, che regge fino a 100 gradi, e sono quelle delle macchinette del caffe' a capsule, se proprio serve piu pressione o portata, ma se e' una piccola serra indoor, e se deve solo nebulizzare, mi sa che anche quella piccolina basta ...
Ho visto adesso il link. Si, ma 2kg significa pompa da due bar circa (1,98)
Ora, se vuoi aumentare la umidità devi nebulizzare e per nebulizzare hai bisogno di ugelli con foro molto piccolo che per funzionare hanno bisogno di molta pressione. Non so se avete mai visto i ventilatori ad ugelli nei bar all'aperto: quelli funzionano anche a 100 bar, per esempio.
Ecco perchè consigliavo una pompa economica, di bassa portata ma di alta pressione. Non potete nemmeno pensare ad una pompa per acquari.
Per quanto riguarda l'ultrasuono va benissimo per atomizzare l'acqua senza i problemi di otturazione ugelli, ma dubito che possa aumentare l'umidità di una stanza, per piccola che essa sia...
Io ho fatto impianti su serre, su produzione di funghi, su raffrescamento animale e ho fatto qualche bar all'aperto: prima di tutto ci vuole pressione e subito dopo acqua senza calcare...
steve-cr:
Per quanto riguarda l'ultrasuono va benissimo per atomizzare l'acqua senza i problemi di otturazione ugelli, ma dubito che possa aumentare l'umidità di una stanza, per piccola che essa sia...
Veramente ... io ho a casa umidificatori da appartamento che funzionano ad ultrasuoni e vanno piuttosto bene ...
... quindi è sicuramente possibile.
Se intendi quello ad ultrasuoni del mio link, si puo fare, a patto di usare anche una piccola ventola che faccia circolare l'aria da sopra la vaschetta, altrimenti ovviamente la maggior parte si ricondenserebbe nella vasca ... in origine quei "cosi" sono progettati per le fontane a nebbia, dove la maggior parte dell'acqua atomizzata rimane nella vasca della fontana e lentamente si rideposita, ma se la soffi in giro come fanno gli umidificatori, e' piuttosto efficente come sistema ... gia provato, non e' certo come gli atomizzatori da bar, ma l'umidita' ambiente la aumenta ...