controllo ventole 5v con sensore di temperatura

Buongiorno, sono Paolo da Milano e sono alle prime armi con Arduino.
Vorrei utilizzarlo per far partire 4 ventole da 5v mediante un sensore di temperatura per raffreddare un inverter per il fotovoltaico.
L'infrastruttura fisica l'ho già creata, le ventole al momento le muovo con un interruttore on/off e un trasformatore. Il risultato ha portato ad una temperatura costante di 46° in queste giornate di caldo, quindi, funziona!.
Il "progetto" sarebbe quello di fare fare tutto ad arduino senza ricordarsi di accendere/SPEGNERE, specialmente quando sono fuori casa.
Mi piacerebbe montare arduino su guida din nel quadro elettrico, trasformare la corrente portandola a 5V, dotarlo perchè no di un display e la relativa sonda per le misurazioni.
Forse la mia pretesa è troppo grande ma chiedere aiuto non costa niente.
Dimenticavo, le mie conoscenze si fermano agli esercizi che si possono fare con gli starterkit.
Grazie a tutti.

Di che tipo di ventole stiamo parlando? Normali ventoline con due fili o ventole con altri segnali con 3 o 4 fili?

Guglielmo

Se sono a 2 fili puoi usare un pin digitale di arduino e tramite un transistor o meglio un mosfet comandare la ventola.
In questo caso la ventola girerà sempre alla massima velocità.
Se comandi il transistot/mosfet in pvr puoi cambiare la velocità in base alla temperatura rilevata dal sensore.
Ricordati che in parallelo alla ventola va sempre messo un diodo in controfase per non distruggere il transistor/mosfet.
Se serve posso postare lo schema.

Quando nello scorso millennio frequentavo l'Università (elettronica) su una parete del Laboratorio di Misure Elettriche che frequentavamo per le esercitazioni pratiche c'era un cartello che oggi suonerebbe politicamente scorretto, ma all'epoca aveva la sua efficacia. Sul cartello c'era scritto:
"Prima di usare il calcolo infinitesimale,
fatevi i conti della serva!"
Che stava a significare: non usate roba complicata se esiste una soluzione semplice.

Ma un bel termostato elettromeccanico con contatto normalmente aperto, del costo di un paio di euro e una sicurezza di funzionamento molto, ma MOLTO superiore a qualsiasi circuito elettronico?

Ciao,
P.

Come dice pgiagno, utilizzare un microcontrollore, a parte che per imparare qualcosa, ha senso solo se vuoi farlo con un display e una regolazione precisa della temperatura di intervento. In tal caso, usa una sonda digitale DS18B20, dalla quale puoi leggere esattamente la temperatura. Una cosa del genere potrà esserti utile in futuro per altri scopi. In caso contrario, come dice pgiagno, usa una pasticca termostatica normalmente aperta. Ne trovi cilindriche, quasi a bottone, e a parallelepipedo stretto e lungo.