Controllore remoto GSM / datalogger con Arduino

Ciao, voglio utilizzare Arduino come controllore remoto GSM.
Il controllore deve acquisire 2 o 3 segnali analogici ogni 60 minuti, salvarli in un file, e dopo 24 ore spedire i dati del file via SMS.
ho un paio di dubbi che devo risolvere prima di comprare le schede :
La GSM-Shield lavora con tutte le schede Arduino o ce ne vuole una in particolare (dai datasheet non riesco a capirlo) ?
Per l'archiviazione dei dati, si può collegare una chiavetta USB e salvarci i file sopra (da software) ? serve una scheda Arduino particolare o vanno bene tutte in quanto hanno l'USB ?

Grazie

Filippo

Non puoi usare una chiavetta USB perché la maggior parte dei Arduino non ha una porta USB-Host e se la hanno non ho mai visto una libreria per gestire una chiaveta. Puoi usare una scheda SD per memorizzare dati.
Per il resto devi dirco quanti dati raccogli per spedirli.
Ciao Uwe

feelippo:
...
Per l'archiviazione dei dati, si può collegare una chiavetta USB e salvarci i file sopra (da software) ? serve una scheda Arduino particolare o vanno bene tutte in quanto hanno l'USB ?

No, se hai bisogno di un "supporto" per memorizzare dati (oltre la RAM disponibile) puoi utilizzare schede SD per le quali esiste apposita libreria per la gestione.

Comunque ... "2 o 3 segnali analogici ogni 60 minuti" ... sono, massimo, 3 valori ogni ora, per 24 ore ... 72 valori ... non è che siano chissà quanti ... :roll_eyes:

Guglielmo

per l'archiviazione dei dati avrei bisogno appunto tra i 2 e i 4 kB al giorno per i segnali + altri 2/4 kB per gli eventi (tanto per stare larghi) quindi diciamo 8Kb al giorno (diciamo 3/4 Mb all'anno) .

Mi sembrava di capire dalle foto che il supporto per le SD ce l'ha solo la Aruino Ethernet (o la YUN).

Non riesco invece a capire se la Arduino Ethernet supporta la GSM shield.

Di shield ed adattatori vari per le SD ne trovi quanti ne vuoi (... basta che fai una ricerca per Arduino SD adapter)

Per l'altra tua domanda ...
... guardando QUI, Arduino Ethernet utilizza i pin 10,11,12,13 ed il 4 per il lettore di SD che è on-board. Lo shield Arduino GSM, sempre vedendo QUI utilizza i pin 2, 3 e 7 ... quindi ... non vedo alcun pin in conflitto tra i due. :wink:

Guglielmo

Grazie Guglielmo (e Uwe), incomincio a capirci qualcosa.
Non avendo troppo tempo a disposizione, penso che opterò per la Arduino Ethernet che ha già la SD onboard per concentrarmi sulla programmazione e sullo step successivo cioè quello di provare ad utilizzare degli analogici in ingresso a 4-20mA anzichè 0-5V (dici che devo aprire un altro post a riguardo?)

feelippo:
... cioè quello di provare ad utilizzare degli analogici in ingresso a 4-20mA anzichè 0-5V (dici che devo aprire un altro post a riguardo?)

Gli ingressi analogici misurano solo tensioni e non correnti.

Se tu devi misurare correnti da 4 a 20 mA devi comunque usare un qualche cosa che trasformi detti valori in valori di tensione (... current to voltage converter) così da poter essere letti (e convertiti) dal convertitore ADC all'interno della MCU.

Se ti serve aiuto sull'argomento ... SI ... è meglio aprire un altro thread con titolo adeguato :wink:

Guglielmo