Conversione di programma da C++ ad Arduino. AIUTATEMI E' IMPORTANTE!!!

Buona sera, ringrazio innanzitutto chi deciderà di aiutarmi per risolvere questo mio problema, è molto importante.
I due programmi che allegherò, consentono di cifrare e decifrare una frase inserita da tastiera secondo il cifrario di cesare, eseguendo un salto di due lettere. Il primo programma consente di cifrare la frase e l'altro di decifrarla.
AIUTATEMI E' URGENTE, PLEASEEEE :slight_smile:

cifrare (1).cpp (928 Bytes)

decifrare (1).cpp (848 Bytes)

Cominciamo male ...

... prima di tutto, nella sezione in lingua Inglese si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione, poi, essendo questo il tuo primo post, ti chiedo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO, infine ...

... da queste parti la parola "URGENTE" provoca solo l'effetto contrario, quindi armati di pazienza e quando qualcuno avrà del tempo disponibile magari ti risponderà.

Guglielmo

P.S.: Il tuo post è stato spostato nell'opportuna sezione del forum "Italiano"

Comunque, In merito al tuo problema ... non ho capito esattamente che aiuto ti occorre ... ::slight_smile:

Quello che hai allegato è semplice codice C quindi, dove incontri difficoltà ? Cosa non capisci ? Dove lo vuoi usare ?

Guglielmo

Compila ma non è detto che funzioni. Soprattutto la printf e la scanf.

char alfabeto[21] = {'a', 'b', 'c', 'd' , 'e' , 'f' , 'g' , 'h' , 'i' , 'l' , 'm' , 'n', 'o', 'p' , 'q', 'r', 's' , 't' , 'u', 'v' , 'z'} ;
char cript[100];

void setup() {
  char S;
  printf("Inserisci la parola da criptare > ");
  scanf("%s", cript);
  printf("Inserisci il salto da eseguire > ");
  scanf("%d", &S);
  int lung = strlen(cript);
  printf("testo_base: %s \n", cript);
  printf("testo_criptato: ");
  for (int i = 0; i < lung; i++) {
    cesare(cript[i], S);
  }
}

void loop() {
}

void cesare (char s, int salto)
{
  for (int i = 0; i < 21; i++)
  {
    if (s == alfabeto[i])
    {
      printf ("%c", alfabeto[(i + salto) % 21]);
      break;
    }
  }
}

--- @PaoloP: Non te lo levi il vizio eh ! >:( - gpb01

gpb01:
@PaoloP : Non te lo levi il vizio eh ! >:(

Propongo una bella punizione corporale, per le prossime due settimane deve usare esclusivamente questo strumento, ad alta tecnologia, per ogni calcolo che dovrà fare. :smiley:

Pensavo riesumassi il quizzettone!! :grin: :grin: :grin:

Si scusatemi mi sono appena registrato, il tempo che mi abitui e non farò altri errori simili.
Comunque il mio problema è che non riesco a scrivere nel linguaggio di arduino i codici in c++ che ho allegato, era questa la mia richiesta.

Arduino si scrive in C/C++
Ma NON è un computer, non ha una tastiera e un monitor. Al massimo attraverso la seriale/usb lo tieni collegato al Pc e da Monitor Seriale o un qualsiasi Terminal Server puoi "dialogare" con Arduino via tastiera (in maniera becera).

eh si intendo questo quando dico inserire da tastiera. Il mio problema è che se copiassi i due programmi in c++ su Arduino, questi non funzionerebbero. L'aiuto che chiedevo era se qualcuno riusciva a farlo così che possa imparare.

@Antonio03: Ti prego di considerare che, purtroppo qui NON funziona così ...
... qui nessuno scrive software per conto terzi o realizza schemi su ordinazione, ma si aiuta chi viene qui a correggere/ottimizzare il software che lui scrive o gli schemi che lui realizza :slight_smile:

Se non hai mai sviluppato su Arduino, puoi cominciare con lo studiarti QUESTO e puoi scaricarti QUESTO libro (... tranquillo, è un sito legale, purché per esclusivo uso PERSONALE) ... dopo di che puoi cominciare a scrivere il tuo programma, metterlo qui (... mi raccomando, sempre racchiuso tra i tag CODE che, in fase di edit, ti inserisce il bottone </> ... primo a sinistra) e chiedere aiuto sui punti che non ti funzionano o che non capisci.

Buono studio e buon lavoro ... :slight_smile:

Guglielmo

Secondo quale principio se lo fa un altro impari tu? :o

Mettiti di buona voglia, studia, documentati e fai un passo alla volta. È così che si impara, non facendo fare le cose agli altri...