Convertitore DC-DC per alimentare sensore IR

...ma ciao!
Premetto che è una domanda relativa all'hardware di acquisizione piu' che ad Arduino, ma magari qualcuno puo' essere interessato alla cosa.
Mi scuso eventualmente con i moderatori se non è argomento da trattare nel forum.

Ho un sensore IR della Sharp che utilizzo per acquisire una distanza tramite un XBEE remoto che poi la comunica al mio arduino in locale.
L'XBEE remoto fornisce solo un alimentazione di 3,3V mentre il sensore vuole un alimentazione di 4,5/5 VDC.
Allora pensavo di utilizzare una batteria 9V con collegato un LM7805 (con i due condensatori di "sicurezza) per avere un uscita 5V.
Siccome peor' è un applicazione che dovrà funzionare per diverse ore, mi risulta che LM7805 dissipa in calore tutta la tensione in piu' e quindiè poco efficiente.
Confermate questa cosa?
Se si, c'e' un sistema piu' efficace per tirare fuori un 5V da un 9V? (Il sensore ha un assorbimento di 33mA circa)

grazie!

Certamente un convertitore DC-DC tipo step-down è molto più efficiente di un comune 7805, ma magari anche un po' più complesso da implementare, ma questo dipende dalle te conoscenze e competenze.
Resta il fatto che una Batteria da 9V con un carico di 33mA, completamente carica ed in condizioni ottimali, ti garantisce mediamente dalle 5 alle 8 ore scarse, ma qui entra in gioco anche il consumo dello step-down o, peggio, del 7805; quindi devi capire se queste durate ti vanno bene.
In caso contrario, se la fonte di alimentazione dell'XBee è sostanziosa, potrest pensare ad un ottimo step-up ed elevare la tensione da 3,3 a 5V.

no, l'XBee è alimentato anche lui con una batteria da 9V.
Piu' di cosi' non posso fare a livello di alimentazione perchè ho dei limiti di ingombro e di peso.
Ma mi chiedevo, non esiste a livello commerciale qualcosa del genere per piccole applicazioni?
attorno alle 6 ore è una durata ragionevole.

quindi secondo voi la soluzione migliore? avete un link a qualcosa di pratico? Purtroppo di elettronica ho solo qualche reminescenza delle superiori quindi 15 anni e passa e già allora non ero una cima :slight_smile:

Ciao, dai uno sguardo qua http://arduino.cc/forum/index.php/topic,84728.0.html ti può essere utile, in particolare vedi il MAX660.

Ciao.

Freddy65:
Ciao, dai uno sguardo qua http://arduino.cc/forum/index.php/topic,84728.0.html ti può essere utile, in particolare vedi il MAX660.

Ciao.

Se non ricordo male quello è un "raddoppiatore" (quindi tipo step-up) oppure un convertitore positivo->negativo. Se vuoi dei modulini già fatti cerca sul sito di Futura e vai nella sezione "ALIMENTATORI E INVERTER > CONVERTITORI", ne hanno diversi, costicchiano, ma intanto ti fai u'idea di cosa ti serve e poi puoi allargare la ricerca, se vuoi provare a risparmiare.

Grazie a tutti per le dritte.
Per il momento ho realizzato un convertitore standard con un 7805 che avevo in casa.
Se la batteria crolla troppo presto, credo che utilizzero' la soluzione futurashop.
Sapete s ehanno un supporto tecnico in grado di consigliarmi quale dei vari che ho trovato sia il migliore senza overmi spulciare tutti i datasheet?

Esistono degli IC non smd della national ma anche della analog device nati a questo scopo, dai un'occhiata ai rispettivi siti, ciao Giorgio

gepponline:
Grazie a tutti per le dritte.
Per il momento ho realizzato un convertitore standard con un 7805 che avevo in casa.
Se la batteria crolla troppo presto, credo che utilizzero' la soluzione futurashop.
Sapete s ehanno un supporto tecnico in grado di consigliarmi quale dei vari che ho trovato sia il migliore senza overmi spulciare tutti i datasheet?

Devi solo vedere se i range di tensione di ingresso e di uscita dei vari moduli rientra nei parametri che ti servono; se ne trovi più di uno postali qui e ti aiutiamo noi a scegliere; come detto in circolazione ne esistono tanti, ma devi andarteli a cercare.

Considerando che io alimento il tutto o con una pila da 9V 250mAh oppure con un uscita 3,3V dell'XBee (a sua vola alimentato da una batteria identica)e voglio un uscita da 5V per alimentare un sensore che assorbe 30mA di media, questi sembrerebbero fare al caso mio, ma vorrei capire quale di questi mi garantisce una durata della batteria maggiore:

Di sicuro l'ultimo è il piu' economico ma non riescoa capire dove andare a recuperare i dati di consumo..

gepponline:
Considerando che io alimento il tutto o con una pila da 9V 250mAh oppure con un uscita 3,3V dell'XBee (a sua vola alimentato da una batteria identica)e voglio un uscita da 5V per alimentare un sensore che assorbe 30mA di media, questi sembrerebbero fare al caso mio, ma vorrei capire quale di questi mi garantisce una durata della batteria maggiore:

FuturaNet: Il portale per makers ed elettronica by Futura Group
FuturaNet: Il portale per makers ed elettronica by Futura Group

Il primo ha efficienza del 95%, il ceh significa che il suo consumo "intimo" è di qualche mA, rispetto ai 30mA che deve erogare, ma costa un bel po'.
Il secondo come caratteristiche va benissimo, l'efficienza dovrebbe essere una via di mezzo tra il 7805 e l'FT681M (il primo), costa poco, il punto debole è la batteria; visto che stai provando il 7805 sappi che con questo economico migliorerai la situazione di un 10-20%, se ti basta ok, altrimenti prendi l'altro.

Grazie mille!
Vlutero' e se decido dicambiare soluzioen rispetto al 7805 vi faro' sapere!

ma oltre alla batteria che ti alimenta l'xbee, puoi usare una seconda batteria ?
perche' se e' cosi' metti un bel paccobatterie ricaricabile, che ti fa 4,8V solo sul sensore

Testato:
ma oltre alla batteria che ti alimenta l'xbee, puoi usare una seconda batteria ?
perche' se e' cosi' metti un bel paccobatterie ricaricabile, che ti fa 4,8V solo sul sensore

Mi pare di ricordare che abbia scritto di aver problemi di spazio, in uno dei post

confermo, il tutto è montato in una scatoletta in ABS dove a malapena sono riuscito a far stare le due pile da 9V una d aun lato e una da un altro, pero' nulla vieta che in una evoluzione del progetto cambiero' contenitore, e allora potro' avere un bel pacco batterie da 4,8 che mi alimenta xbee e sensore senza problemi di corrnete, anche perchè un pacco batterie fatto anche solo con le stilo AAA o AA mi darebbe molta piu' corrente che con ste 9V.

Vero, 4 stilo in serie possono erogarti fino a 2700mAh e quindi garantirti un'autonomia notevole.

se gia' usi 2 pile allora ci sei, invece di fare un pacco con stilo lo fai ministilo e ci puo' entrare, e le 2 da 9 volt le elimini

con quante pile? con che tipo di portapile?

4 ministilo ricaricabili AAA, con un portabatterie appunto da 4 ministilo, lo puoi sventrare da un giocattolo :slight_smile:
sei a 4,8v e come dimensioni credo ci rientri rispetto a due pile 9V formato transistor

Testato:
4 ministilo ricaricabili AAA, con un portabatterie appunto da 4 ministilo, lo puoi sventrare da un giocattolo :slight_smile:
sei a 4,8v e come dimensioni credo ci rientri rispetto a due pile 9V formato transistor

Le ministilo (AAA) però arrivano a circa 900mAh, certo è tanto, ma se riesce ad implemetare le stilo (AA) arrivi a 2700mAh, te le scordi....