Corrente continua lunghe distanze

Stavo progettando il mio Giarduino, ma mi è venuto un dubbio...
Devo mandare un segnale con arduino a 50m di distanza, posso passare tranquillamente un filo.
Non è che per caso la tensione continua a lunghe distanze perda potenza? Pensate che possa passare il filo tranquillamente??

cmq volendo potrei usare moduli radio ma visto che dovrei mettere almeno 4, 5 arduino in giro per il giardino allora la spesa diventa troppo costosa per i moduli xbee
però se avete idee consigliatemele pure grazie :slight_smile:

specifica cosa devi fare, perche' c'e' differenza se devi accendere un rele', o devi leggere un sensore, o che so, 50mt possono essere ininfluenti come essere un ostacolo

Devo sia accendere relè che leggere sensori, lo davo per scontato ):
Principalmente sono questi le cose che devo fare:

Accendere irrigazione
accendere pompa dell'acqua
leggere sensori di temperatura
leggere senosri di umidità

per adesso cosette cosi poi metterò altre cose ma per adesso mi accontento di poco

non ho mai usato dispositivi su lunghe distanze ma per i rele' bisogna farsi 2 conti -o verificare sul campo- se su 50mt si verifica una caduta di tensione consistente, in pratica tu avresti un cavo di 100mt e maggiore sara' la corrente che ci fai scorrere maggiore sara' la caduta

quindi serve sapere che tipo di rele' usi e quanta corrente assorbe, e la sezione del cavo che userai

i sensori possono essere un problema, io cercherei quelli digitali, in pratica la lettura viene convertita in bit e trasmessa, la distanza diventa ininfluente.

Bè anche in digitale, se un livello logico 1 viene attenuato sotto una certa soglia può essere considerato uno 0 da chi lo riceve e così addio integrità del dato trasmesso, no?

Non puoi usare un xbee per far comunicare gli Arduino più distanti e passare i dati via cavo agli altri che magari sono più vicini?

oppure compri l'arduino con xbee integrato. sé ne era parlato ora non ricordo il nome però.
comunque io so che in genere si si perde potenza sulle lunghe distanze infatti solitamente si mette un condensatore no?

I relè sono a 5V per comandare uscite a 220V (l'amperaggio lo devo controllare xk ora non lo ricordo)
cmq i moduli xbee mi sembrano troppo costosi ): non voglio spendere una cifra.

però mi avete fatto venire un'idea:

se utilizzassi questo dispositivo http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=831 (LTRX XPort)

per la comunicazione di tutti gli arduino??

Per abbassare il costo stavo anche pensado di utlizzare gli atmega direttamente invece che gli arduino semplici... che ne pensate??

Ultimamente è molto gettonato però lo ripeto lo stesso: ed usare un bus RS485? Basta aggiungere un chip da poco per ogni Arduino e crei una rete intercomunicante tramite seriale.

Guarda che con 50 euro te la cavi con xbee e arduino! Poi li usi come vuoi

Ma lui ha detto che ha diversi punti da collegare (4/5 Arduino) e che la spesa non dev'essere eccessiva.

zigduino o una cosa del genere prova

forse e' meglio uno schema di dove sono le cose nello spazio...
immaginiamo che hai un giardino quadrato 40x40mt
arduino sta ad un angolo, su 2 angoli opposti stanno 2 sensori di temp e umidita', nell'ultimo angolo 2 rele' per innaffiare...

se ci dai questi dati ti daranno le soluzioni migliori :wink:

ciao

via cavo suggerisco anch'io la RJ485

il mio giardina è cosi:
40mt x 8mt


| | | | | |
| | | | | |
| | | | | | pompa
| | | | | | dell'acqua
|___________________________________________________________________________ | con pozzo
piccolo corridoio dove si può comminare


adesso non ve lo posso disegnare meglio però piu o meno è cosi.
per ogni quadrato, all'interno volevo mettere un arduino( o un atmega) che invii i valori e riceva i comandi da un arduino mega che farà da coordinatore a tutto l'impianto.

Avrai 1 sensore ed un dispositivo da comandare. Quindi metti tutto su RS485 e come terminali usi un Atmega (oppure un Tiny84) che legge i sensori, comanda l'irrigatore (?) e comunica con la centralina. Forse non ti serve neanche un mega come centralina, se non devi fare cose molto complicate. Il bus 485 lo gestisce via seriale (2 pin), quindi ti restano tutti gli altri liberi.

ma te dici questo??

ma io voglio mettere sensori di temperatura, luce, umidità del terreno, senosori di azoto,
insomma voglio allargare la cosa :smiley:

però se mi dici che quel coso funziona allora lo prendo

No, io dico questo. Un comunissimo 75176 che serve per imlementare il bus RS485.
Te ne serve uno per micro da collegare sul bus. Se devi mettere tanti sensori, dipende dai sensori. Se sono tutti analogici, hai le uscite limitate dal n° di pin analogici di un Atmega328 (che ne ha 6).
La centralina può non essere un Arduino Mega: mica hai bisogno di tanti pin, i dati arrivano via seriale, ed anche se devi comandare un LCD, sei a posto.

leo72:
No, io dico questo. Un comunissimo 75176 che serve per imlementare il bus RS485.
Te ne serve uno per micro da collegare sul bus. Se devi mettere tanti sensori, dipende dai sensori. Se sono tutti analogici, hai le uscite limitate dal n° di pin analogici di un Atmega328 (che ne ha 6).
La centralina può non essere un Arduino Mega: mica hai bisogno di tanti pin, i dati arrivano via seriale, ed anche se devi comandare un LCD, sei a posto.

i like it!!

hai per caso qualche guida su come funziona sto coso che mi hai consigliato??

In rete c'è un sacco di roba, cerca "rs485 arduino"
Una guida è questa: Tinkering with Electronics...: Arduino and RS485 (ENGLISH VERSION)