Si vai tranquillo, nella categoria "cinesi" sono tutti uguali 
Di tre ho speso poco più di 18 dollari... ci sarà un motivo se viaggiano come delle carriole 
Sto pensando che oltre alla tensione ho un'altro parametro su cui agire ed è la corrente. Spero proprio di trovare il tempo questo weekend perché vorrei andare oltre questo aspetto, ma finché non mi convinco che lato mio (sviluppo) è tutto ok sto sul pezzo.
Devo dire che ho messo alla frusta l'8825 ed è bello solido. Ho avuto un problema i primi giorni, ho usato una breadboard. Sono riuscito a colare la plastica della breadboard dove erano connessi i piedini dei poli del motore. Ora ho saldato tutto. Intanto stavo monitorando le temperature perché non capivo quale fosse il problema, pensavo fosse l'adesivo dell'aletta di raffreddamento fornita in bundle con il driver a far odore, non era quello, ma i cattivi contatti dei terminali a scaldare troppo. In questo frangente sono riuscito ad arrivare a 122° misurati sull'aletta di raffreddamento, il chip era sicuramente vicino al limite termico dei 150°. Ora che ho capito il problema e sistemato sta appena sopra gli 80°.
Questo per dire che a livello di corrente posso incrementare, il motore sta sotto i 40°.
Ho un dubbio amletico che esprimo qui, sicuro di ottenere la risposta. Per regolare la corrente non ho usato la Vref, ma quello che ritengo sia in assoluto il metodo migliore, ho misurato direttamente la corrente che percorre la bobina.
Vengo al punto, per il mio motore il costruttore dichiara 1,5 A come corrente massima, ma vedo che la maggior parte dichiarano per questa famiglia di motori 1,7 A, ma ammettiamo pure che il mio motore abbia avvolgimento diverso dallo standard. Vedendo varie guide in giro, regolano tutti tra gli 1,2 e 1,4 A. Ho regolato ad esattamente 1,2 A ed il motore fatica ad arrivare a 40°.
Ma quel'è la corrente sopportabile effettivamente da questi motori? Perché per lo più tutti indicano un 70% della corrente massima, ma a me questa cosa non convince per niente. Per quale ragione devo stare al 70% se posso andare al 100%?
Qual'è la ragione tecnica? Forse perché normalmente non sono flangiati in maniera corretta per cui lo si monta su un supporto di legno/plastica dove la conducibilità termica è scarsa? Forse perché questa corrente è sopportata solo una bobina alla volta e non per entrambe come è normalmente usato il motore (marketing)? E' una leggenda metropolitana? Mi sto convincendo che la cosa migliore sia misurare il valore di lettura con l'amperometro unitamente alla temperatura di funzionamento, senza eccedere il valore massimo di corrente dichiarato. Penso che fino a che sto entro i 70°, sono nel normale abito operativo di questi motori.