Cosa comprare per iniziare

Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e spero di aver scelto la sezione giusta :smiley:
Ho intenzione appunto di imparare a programmare un Arduino, e quindi volevo chiedere il vostro parere. Lo faccio comunque solo per divertirmi un po' e giocarci, non per fare niente di serio, quindi le mie domande principali sono due:

  1. Che cosa comprare esattamente? Ho visto che ci sono degli starter kit su Amazon intorno ai 30 euro, di Elegoo, ed esattamente che differenza c'è tra Elegoo e Arduino? Perché altrimenti per il kit di Arduino dovrei spendere 70 euro e non me la sento...
  2. Con quale linguaggio si programma? Esiste un linguaggio proprio oppure si parla di C/Java ecc.?

Grazie mille per l'aiuto che mi state dando :smiley:

Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Clicca sulla lente d'ingrandimento in alto a destra e digita "Consigli per iniziare". Ti si apre un mondo.

Ciao,
P.

Tzacomo:
che differenza c'è tra Elegoo e Arduino? Perché altrimenti per il kit di Arduino dovrei spendere 70 euro e non me la sento...

Personalmente quei 70 mi sembrano troppi per il contenuto effettivo. Io (pensando ai miei 16 anni) ho sempre preso le poche cose indispensabili che mi servivano per uno specifico esperimento, ampliandole poi pian piano, magari prendendo uno o due pezzi in più di ogni cosa in modo da avere la riserva dopo aver bruciato il primo pezzo :smiley: In questo modo avevo solo le cose che mi servivano e che sapevo usare bene, mentre con i kit "troppo completi" forse si finisce per lasciare da parte/inutilizzate diverse cose, e non averne abbastanza di altre. Ma questo ovviamente è solo un punto di vista... il fatto è che se adesso dovessi scegliere un kit non saprei dove sbattere la testa visto quanti ce ne sono :slight_smile:

Esiste un linguaggio proprio oppure si parla di C/Java ecc.?

C, o meglio C++, o meglio un sottoinsieme semplificato per la presenza di numerose librerie sempre incluse. Ci sono cose (a livello software) che non ha senso fare su Arduino che è più orientato alle piccole automazioni hardware (mentre viceversa su un PC ci si occuperebbe di altre cose e non del controllo hardware).

Claudio, grazie della risposta :smiley:
Ho un problema però: se compro pezzo per pezzo (che effettivamente mi sembra più logico) dove mi consigli di andare? Perché su amazon o siti simili non so esattamente cosa cercare, non so cosa serve di basilare, sai per caso se un comune negozio di elettronica ha queste cose e mi può consigliare?

Dipende anche se hai la possibilità di saldare o se deve essere tutto senza saldature (molto limitante).

Sicuramente dovrai alimentare (inizialmente basta l'USB, ma per carichi esterni è utile un alimentatore 5V, 9V, 12V ausiliario), e collegare (breadboard, ponticelli dupont, coccodrilli, cavetto rigido). Poi sarebbe utile poter misurare (basta anche un multimetro economico). Saldare permette molte altre cose, come preparare cavetti di vario tipo e montare componenti propri su basette millefori per costruire circuiti ad hoc non reperibili in commercio (eventualmente poi si possono richiedere circuiti stampati online con tool gratuiti come easyeda).

Di base serviranno un po' di LED (con relative resistenze da 330..470 ohm) ed eventualmente qualche pulsante (con relative resistenze 4,7kΩ e condensatori 1µF per il debounce)

Dopo di che i componenti per i singoli esperimenti (sensori di movimento, temperatura, luminosità, display, RTC ecc).

Di Arduino oltre al classico UNO (di cui è preferibile la versione con chip estraibile non saldato) ci sono anche le versioni a dimensioni ridotte mini (bisogna saldare i terminali e va programmato con un adattatore USB/seriale) e nano. Verificare che siano le versioni funzionanti a 5V che sono più comuni e "facili" da gestire rispetto a 3,3V. Ci sono anche gli adattatori con i morsetti a vite.

Per quanto riguarda la breadboard purtroppo quelle "moderne" da pochi euro hanno tutte i contatti "deboli" e si va a fortuna (se devo fare qualche prova "seria" sono costretto ad usare quelle che ho comperato trenta anni fa :o). Per trovare bread buone mi hanno consigliato la TME (che in quanto rivenditore di materiale elettronico è tutt'altra cosa rispetto ad amazon o ebay, ma non ho ancora verificato), dovrebbero andare anche bene queste, o queste... piuttosto che per un kit con ennemila componenti io spenderei qualcosa in più per una bread decente che evita un sacco di grattacapi :slight_smile:

Non sono proprio d'accordo.
Il vantaggio del kit è che dispone di un libretto scritto in maniera molto terra terra e suddiviso in banali "progetti" ma molto molto utili per le basi.
Ovviamente la componentistica per questi progettini è già inclusa.
Vedo molto dura cominciare ad acquistare componenti senza avere la minima infarinatura dell' IDE e delle potenzialità della scheda di sviluppo.
Lascia perdere le millefori e gli alimentatori esterni per ora.
Mettiti li col tuo arduino collegato al PC via USB, la bread board e i componentini nel kit a parti a leggere il libro.
Appena hai fatto tutti i progetti e sai come acquisire segnali e accendere LED vedrai che la curiosità e la conoscienza poi fanno il resto....

BUONA FORTUNA