Salve da un po di tempo cerco di costruire un potenziostato a tre elettrodi con arduino motor shield ma non riesco a capire come posso creare il circuito per far funzionare la cosa. Qualche idea?
C'è da considerare che il polimero conduttore che vado a mettere in serie con gli elettrodi si comporta come un condensatore in serie ad una resistenza.
La corrente nella voltammetria ciclica puo essere positiva a potenziali negativi dell'elettrodo di lavoro.
I motor shield danno come uscita al massimo una tensione PWM percui la tensione di alimentazione pulsata e non tensioni o corrneti costanti regolabili come serve a te.
Ciao Uwe
un segnale PWM, acronimo di Pulse Width Modulation cioè Modulazione dell'Ampiezza dell'Impulso, è un segnale ad onda quadra che oscilla, tipicamente, tra i valori 0 e +Vcc (tensione di batteria, nel nostro caso +5V). Il periodo di "0" è definito tempo OFF, quello a +Vcc è definito tempo ON.
Trattandosi di un segnale "impulsivo", la tensione che misuri con un tester analogico (non digitale, per avere una misura accurata occorre l'inerzia dell'ago) è un valore medio che dipende dal rapporto tra il tempo ON (ovverosia +5V) ed il tempo OFF+ON (cioè del periodo del nostro impulso).Questo rapporto si chiama DutyCycle. Per avere il valore della tensione letta dal tester devo moltiplicare questo valore per la tensione di ON.
Facciamo un esempio: se ho un PWM con un periodo di 100mS ed un tempo ON di 40mS (e quindi un tempo OFF di 60mS) avrò un DutyCycle del 40%. Se la tensione +Vcc è di 5V, allora il tester leggerà il 40% di 5, cioè 2V.
no, secondo me sballa le curve e non di poco. Con dei circuiti LRC riesci a trasformare il PWM in segnale analogico, ma ci vuole un pò di metematica e dei limiti ben precisi.
Oppure, molto meglio, usi dei DAC (digital to analog converter) che servono proprio allo scopo.
Mi sono confuso con la lingua scusate.
La versione italiana:
PWM non é una tensione continua analogica costante ma una tensione rettangolare pulsata tra 0 V e la tensione di alimentazione.
Ma quando il PWM è attivo la resistenza deve essere bassa perche sull'arduino motor shield passano al massimo 2 A di corrente quindi se alimento con 5 volt la resistenza deve essere di 2,5 Ohm!!!
daniele100:
Ma quando il PWM è attivo la resistenza deve essere bassa perche sull'arduino motor shield passano al massimo 2 A di corrente quindi se alimento con 5 volt la resistenza deve essere di 2,5 Ohm!!!
Avevi scritto entrate non uscite.
all'ingresso di ogni canale dell'arduino motor shield
Il Tuo alcolo é errato. Il L298 sulla motor shield non limita la corrente; quei 2 A é la corrente massima che regge di continuo. Se aumenti la corrente perché l' utenza ha una resistenza che fa circolare a una data tensione un corrente piú alta fai surriscaldare il L298 troppo a causa delle perdite interne e lo rompi perché fonde internamente.
Non voglio fare i calcoli correttti perché la Tua idea di poter costruire un potenziostato con un pilotaggio PWM é sbagliata.
Il potenziostato é in sostanza un alimentatore programmabile che puoi impostare sia la tensione che la corrente. È un dispositivo che ha una regolazione lineare. Un segnale PWM di 5V ha solo 2 livelli di tensione: 0V e 5V, ma niente tensioni intermedie. Puoi simulare delle tensioni intermedie in certe circostanze con certe utenze. Per esempio un LED che viene acceso solo metá del tempo é per l'occhio umano metá luminoso che uno acceso per tutto il tempo.
Per utenze che usi con un potenziostato il segnale PWM sono 2 tensioni: 0V e 5V e basta, indipendente dal rapporto acceso/spento.
ma se metto un filtro RC davati al canale, ai vari duty cycle dell'onda quadra non dovrei ottenere una tensione continua che è uguale al valore medio della tensione del PWM ( per esmpio 5V) oppure ottengo sempre 5 V?
Faccio un esempio:
Se ho un dc di 0,5 e ho una tensione di 5 volt con il PWM, hai capi del condensatore dovrei leggere una tensione che è di 2,5 V non di 5 volt.
IL PWM ha solo 256 valori diversi. Anche se filtri con RC non ottieni una tensione che si alza o scende in modo lineare ma a scalini.
Come fai la limitazione della corrente?
Per le tensioni negative imposto low su digitalWrite dell'arduino motor shield per la corrente non la regolo io ma è il circuito stesso che la regola quello del polimero e dell'elettrolita per intenderci. Quindi io la misuro non la regolo la corrente.
Posso confermarti che con un filtro RC ho pilotato un transistor tramite pwm per regolare la velocità di una ventola a 12V, non so se la cosa è applicabile alla tua necessità; in realtà non ottieni una tensione continua, ma comunque è variabile in modo direttamente proporzionale al valore del pwm