creazione shield - alimetazione differenziata

Ciao a tutti,
sto realizzando una shiled che si compone di tre parti, ora volevo richiedere un aiuto perchè vorrei poter
alimetare le tre parti singolarmente e a coppie.Vorrei poterlo fare via pin.

Quello che non sò è che componente poter utilizzare oppure se si può fare via arduino.
8)
//Mafer

Devi essere un po piú concreto per ricevere aiuto utile.
Ciao Uwe

ok ci provo....
ho una shield composta da tre parti differenti, ognuna deve essere accesa indipendente, non attraverso un bottone o switch ma attraverso un comando magari proveniente da arduido cioè devo far arrivare la corrente di 5v proveniente da arduino , perchè la shield è stackble, a secondo di un comando.

Non voglio utilizzare bottoni ne switch , perchè non deve essere volto da una persona.

Ho provato a cercare dei relè ma micro , ho pochissimo spazio e tre relè non mi ci vanno, che altro potrei utilizzare un mosfet o che cosa?

che ne dite di questo MDC3105 Integrated Relay, Inductive Load Driver in package sot-23?Questo è anche presente nelle librerie eagle.

//Mafer

Puoi usare dei mosfet a canale N per interrompere le masse (se le masse non devono essere in comune, cioe' se i carichi sono gia finali), oppure dei mosfet a canale P pilotati da un transistor se le masse devono rimanere in comune e vuoi interrompere i positivi ... di che tipo di carico stiamo parlando ? ... induttivo, resistivo, quanta corrente serve per ogni sezione ... anche uno schema aiuterebbe a risponderti in modo piu completo ed utile per te ...

Ciao Etemenanki,
vorrei interrompere i positivi cioè vorrei che i 5v provenienti da Arduino per alimentare l'intera shield accenda su uno stato impostato via software o al verificarsi di un evento lasci passare la corrente ed accendere un pezzo della mia shield oppure due parti del totale di tre.

Sulla shield messa in stack con arduino prenderà i 5v da questa e in base alla configurazione software oppure evento deve lasciar passare i 5v su una parte della shield che si accenderà e comincerà a lavorare, la mia shield è composta di tre parti a cui vorrei poter sottoporre lo stesso comportamento indistamente.

Con i relè potevo collegare i 5v provenienti da arduino e in base allo stato del relè high/low Com Aperto/Com Chisuo lasciar passare la corrente però non ho molto spazio.

Allego un disegno

//Mafer

MyShield.JPG

Non puoi semplicemente toglere l'alimentazione di un circuito che resta collegato con i collegamenti dati.
È da progettare tutta la scheda per questa funzionalitá.

Spiegaci bene cosa é questa scheda e che componenti devi spegnere.

Ciao Uwe

uwefed:
Non puoi semplicemente toglere l'alimentazione di un circuito che resta collegato con i collegamenti dati.

ok, come si può ottenere quanto dici?

uwefed:
È da progettare tutta la scheda per questa funzionalitá.

mi puoi fornire uno spunto su cui poter lavorare?

uwefed:
Spiegaci bene cosa é questa scheda e che componenti devi spegnere.

per ora sò che devo poter accendere e/o spegnere ogni zona che è composta da sensori,led smd e microcontrollori

:money_mouth_face:
//Mafer

Ciao, la cosa che viene in mente dalle poche i formazioni date, potresti usare dei fotoaccoppiatori per disaccoppiare le linee dati di comando e anche i 5v sulle zone interessate.
Ti faccio esempio per una zona poi basta fare lo stesso per le altre, usi un fotoaccoppiatore per alimentazione zona 1 che farà passare i 5v su comando di arduino, e poi uno o più in base a quanti sensori metti, in modo da isolare le linee dati da arduino ale zone.
I fotoaccoppiatori che usi su una zona saranno collegati con lo stesso Pin di comando arduino.

Per comodità chiamo il fotoaccoppiatore f.a..
esempio f.a.1, f.a.2, f.a.3, gli ingressi di ogniuno li metti in comune e poi colleghi a un pin di arduino che darà l'abilitazione.

A quel punto, meglio degli HC244, che hanno 8 linee l'uno e che puoi mandare in alta impedenza ... ma il problema credo sia diverso ... se ogni sezione ha un micro, probabilmente avra' bisogno di un certo tempo per fare il "boot" e cominciare a funzionare, suppongo ... a quel punto, il micro principale dovrebbe avere dai vari micro secondari un segnale di "pronto", per comunicarci ... ad esempio, se dalla sezione 1 non arriva il segnale, il micro principale sa che e' spenta e non ci comunica, quando dopo averla accesa questa e' pronta e gli invia il segnale di "pronto", puo iniziare ad interagire ... cosi come idea al volo, ovviamente ...

Certo, he 24th perfetto, io gli ho spiegato in modo base per dargli idea del funzionamento.
Il feedback dai micro delle zone potrebbe collegarli ad arduino con una resistenza di pullup e mandare un comando 0 dal Micro interessato quando questi è pronto.

Sentire delle idee da chi è più competente di me è musica per le mie orecchie :slight_smile:

Reputando molto interessante quanto scritto volevo chiedervi uno schemino giusto per avere qualcosa di visivo.

Ho provato a fare uno schemino che trovate in allegato per ho un pin che non ho capito bene, in generale
aspetto vostre preziose news
:smiley: :smiley:

Naturalmente ogni altro contributo/idea e ben accetto

//Mafer

MyShield_new.JPG

Dallo schemino che hai fatto, metti una resistenza verso massa sul catodo del diodo, quello che hai lasciato libero, poi sul vout tramite resistenza di base un transistor pnp collegato con collettore su 5v ed emettitore che alimenta la zona :wink:

Quando da arduino darai un comando high abiliterai i 5v alla zona e low spegni

Ciao dexterLC,
ti ringrazio per i tuoi contributi, in allegato lo schema cercando di aggiornarlo con quanto hai riportato, è corretto?

Volevo inoltre chiedere un aiuto sul dimensionamento delle 3 resistenze.

Grazie
//Mafer

MyShield_new1.JPG

Non ha nessun senso pilotare il Transistore per togliere l' alimentazione all'elettronica tramite un optoisolatore. devi far passare i segnali attraverso un optoisolatore o un Duvver Trestate per evistare che l' elettronica riceva segnali HIGH sulle entrate mentre non é alimentata.
Ciao Uwe

Ciao uwefed,
quindi seguendo quanto riporti dovrebbe essere come nella schemino allegato?

Potresti anche consigliarmi i valori delle resistenze?

//Mafer

MyShield_new_versionby-uwefed.JPG

Guarda Uwe che lo schemino riporta solo la parte alimentazione, per i segnali come ho scritto ci vorranno altri optoisolatori.

Mafer, per il diodo dovresti vedere le caratteristiche per calcolare giusto, puoi provare con 470 ohm.
Ti faccio uno schemino con una soluzione diversa, usando un mosfet N per staccare il positivo. Così gli opto isolatori li userai solo per i dati

mafer:
Ciao uwefed,
quindi seguendo quanto riporti dovrebbe essere come nella schemino allegato?

Potresti anche consigliarmi i valori delle resistenze?

//Mafer

Per spegnere il circuito lo cortociquiti a massa?
Non é questo che ho consigliato.
Ciao Uwe

Inoltre, gli opto sono inutili ... dato che la massa e l'alimentazione li prendi comunque dalla scheda, a che scopo metterci degli opto ?

Per alimentare la logica, usa dei mosfet a canale P pilotati da un BC337 ... oppure dei rele reed, ma solo se non ci alimenti altro (i reed reggono poca corrente) ... e per i segnali, fai in modo che sia il master a non inviarne nessuno se lo slave non da il consenso (bastano dei normali diodi 1N4148 per evitare "ritorni" dal segnale di consenso)

Comunque il sistema migliore rimane quello in allegato, secondo me ...

grandi.....vi ringrazio.

Rimango in attesa dello schema di dexterLC e quello di uwefed cosi posso capire tutte e tre le soluzioni.

A valle propongo di trovare la migliore evidenziando i pro e cons di tutte e tre.

Aspettando i vostri schemi :smiley:

//Mafer

Non Ti daró nessun schema perché non so cosa vuoi attacarci. Senza quella informazione qualsiasi consiglio é giá in partenza con alta propabilitá errato.
Ciao Uwe