Crepuscolare led con variazione

Salve a tutti , premetto di essere un novizio in materia , per ciò chiede aiuto a voi , io utilizzo arduino uno e volevo creare un circuitino crepuscolare tramite fotoresistenza , vorrei che accendesse un led in proporzione alla quantità di luce che percepisce.

Grazie mille a chi mi aiuterà in questo , premetto che è parte di un mio progettino per l'esame di stato di quest'anno 2012.

la fotoresistenza la devi mettere in un partitore di tensione.
fai una lettura analogica dal partitore, mappi quel valore da 0 a 255 o dividi x 4 e poi scrivi in digitale il valore mappato su un pin PWM al quale hai collegato il tuo led.

pseudocodice di esempio:

lettura=analogRead(fotorpin);
lettura/=4;
digitalWrite(ledpin,lettura);

dove appunto fotrpin è uno degli ingressi analogici e ledpin è un pin digitale pwm in output

Grazie , avreisti per caso uno schema di montaggio per darmi un'idea ?

Ho trovato questo programma che sembra gia fatto però non mi funziona. Led morto completamente.

http://www.ladyada.net/learn/sensors/cds.html

RedEvil1991:
Led morto completamente.

Non resta che la sepoltura.... =(

A parte gli scherzi, che problemi ti da? Che vuol dire "morto"? Che non si accende o che l'hai fulminato?

ahaha , no comunque significa che non s'accende proprio :frowning:

Hai il datasheet della tua fotoresistenza?
Come l'hai collegata?
Che sketch usi?

No non ho il datasheet , cmq questo How to use photocells, LDRs, CdS cells, photoresistors!

sei sicuro che la fotoresistenza sia collegata nel modo coprretto? che questa funzioni? la polarità del led e la sua resistenza?

leo72:
Hai il datasheet della tua fotoresistenza? -> NO
Come l'hai collegata? -> Boh...
Che sketch usi? -> Boh...

Volevo insomma sapere:

LucaGilardi:
sei sicuro che la fotoresistenza sia collegata nel modo coprretto? che questa funzioni? la polarità del led e la sua resistenza?

Appunto

leo72:

leo72:
Hai il datasheet della tua fotoresistenza? -> NO
Come l'hai collegata? -> Boh...
Che sketch usi? -> Boh...

Volevo insomma sapere:

LucaGilardi:
sei sicuro che la fotoresistenza sia collegata nel modo coprretto? che questa funzioni? la polarità del led e la sua resistenza?

Appunto

No scusate il led funziona , ho fatto delle prove con il tester e alla luce mi da valori di tensione fino a 1.9 - 2 volt mentre quando oscuro la fotoresistenza la tensione ai capi è di 4,5 - 5.2 volt. L'unico problema penso sia dovuto alle resistenze perchè il circuito non è tarato ho provato con delle resistenze a caso e quindi non funziona molto bene. Ovvero quando c'è luce il led non è spento del tutto (mentre dovrebbe esserlo) e man mano che oscuro la fotoresistenza arriva comunque ad illuminarsi non moltissimo però c'è una variazione graduale come volevo. Il problema ora sta nel decidere come scegliere le resistenze e la fotoresist? someone hepl me?

Senti, se non ci fai una descrizione precisa dei collegamenti e non specifichi i valori delle R che stai usando, come possiamo aiutarti?

leo72:
Senti, se non ci fai una descrizione precisa dei collegamenti e non specifichi i valori delle R che stai usando, come possiamo aiutarti?

Vi ho linkato 2 volte il progetto gia fatto che ho utilizzato con i vari collegamenti , è questo :

http://www.ladyada.net/learn/sensors/cds.html

La resistenza sul led è di 330 Ohm , mentre quella nel partitore di tensione è di 4,7 KOhm. La fotoresistenza non so da quanto. Se mi aiutate a dimensionare correttamente il circuito che vedete nel link che vi ho dato ve ne sarei grato.

Misura con un tester il valore della fotoresistenza quando è al buio e quando è alla luce più forte che trovi, e poi scrivici i valori qui.
La resistenza non và messa a caso, ma và dimensionata in base al valore della fotoresistenza, senza di quello si fanno solo ipotesi.

La resistenza sul led va bene. se vuoi farlo illuminare un po' di più magari mettine una da 270 Ohm.
Quella nel partitore invece è un altra faccenda...dipende dal valore della fotoresistenza. io ti consiglio di mettere la resistenza il valore della serie commerciale più basso e aggiungere in serie a quella resistenza un tirmmer o un potenziometro con cui poi, a occhio e facendo delle prove, ottenere il valore che più va bene.

non puoi comunque mettere delle resistenze a caso e poi dire "non funziona"...

con la luce al massimo misura 0.23 Kohm mentre con il buio misura 2,6 Kohm

scusa la risposta frettolosa ma devo uscire...

calcolati con la formula il valore della resistenza.

BrainBooster:
scusa la risposta frettolosa ma devo uscire...
http://www.gioblu.com/tutorials/sensori/135-fotoresistenze-o-ldr-o-cds-con-arduino
calcolati con la formula il valore della resistenza.

non ho capito che resistenza devo calcolare?

Come devo scegliere entrambe le resistenze del partitore in questo caso R1 (resistenza) e R2 (fotoresistenza) ?