ctc prusa i3 con atmega1280

buonasera a tutti , vi chiedo aiuto in quanto possiedo una stampante 3d modello ctc prusa i3 pro b , che monta di serie un board gt2560 rev A con un micro atmega1280, quando lo comprata la stampante non dava problemi ma dopo 3 giorni non ha voluto piu saperne e vedevo che tutti e tre gli assi funzionavano ma lo stessso non stampava , quindi ho incominciato a fare la ricerca del guasto , e per tirare la conclusione ho scoperto che il problema e derivato dal firmware in quanto il drive del motore che fa avanzare il filo nn viene azionato, da qui ho girovagato un po sui siti internazionali alla ricerca di come risolvere il problema , ho scaricato una versione aggiornata della stampante che pero richiede in primis di caricare il bootloader di arduino sulla scheda gt2560 e poi caricare lo sketch, fatto sta che nella scrittura del boot loader arduino da errore e nella compilazione dello sketch mi da alcuni errori e da nabbo di c++ non so come correggerli.
ora il primo passo sarebbe caricare il bootloader ma nn ci riesco ce qualcuno che mi puo aiutare

Ma veramente il manuale della GT2560 parla di Atmel ATmega2560 (del resto il nome della board mi sembra chiario) ...
... non è che stai cercado di caricare il bootloader del ATmega1280 su un ATmega2560 ? ? ?

Guglielmo

... non solo, su quel manuale NON trovo nulla relativo al caricamento del bootloader e non vedo alcun connetore ICSP per farlo ... ma parliamo della stessa BOARD ? ? ? Hai un link a quella in tuo possesso ?

Guglielmo

come letto su alcune guide carico lo sketch arduino isp dato che utilizzo arduino uno come programmatore poi seleziono la scheda arduino uno e infine compilo e carico lo sketch e li mi dice solo errore durante il caricamento

NO, il bootloader si può caricare SOLO con un collegamento a 6 fili sul connetore ICSP e NON tramite la USB.

Il SW Arduino as ISP ti permette di trasformare un qualsiasi Arduino in un programmatore ISP, ma poi lo devi collegare a determinati pin.

Un po come nei PIC (ho visto che li usi) con il PICKIT3 ... devi collegarlo al connettore a 6 pin (o a quello RJ11 .. che poi è la stessa cosa) ...

Ma poi ... perché vuoi ricaricare il bootloader ? :o Collegala alla USB, selezione ATmega2560, scegli la porta seriale che vedi e carichi direttamente il codice.

Guglielmo

https://ctc-forum.de/forum/wcf/attachment/371-ctc-i3-prusa-anschluss-pins-programmierung-firmware-12-03-17-pdf/

in pratica i pin icsp li ricavo dalla porta lcd e sdcard

ti ripeto sulla mia ce un atmega 1280 e nn 2560

Ok ... ma continuo a non capire .. perchè ? ? ? Il bootloader, una volta caricato, sta li ...
... il FW nuovo o carichi via Arduino IDE e USB ::slight_smile:

Guglielmo

relinquished:
ti ripeto sulla mia ce un atmega 1280 e nn 2560

...e allora è un'altra scheda ... cerca il link al prodotto e daccelo (... visto che NON possiamo inventarcelo), perché, come hai visto dai link che ti ho messo ... quelle schede montano il ATmega2560 !

O ... è un clonaccio cinese a basso costo ? ? ?

Guglielmo

allora guglielmo il problema e che la mia e uno dei cloni , quindi non e reprap o geektech la mia e ctc , la scheda e la gt2560 con la sola differenza del micro , essendo ctc non ha di serie il bootloader

Ah ... ok ... allora, comincia a seguire QUESTA guida su come correttamente usare Arduino as ISP e caricare il bootloader (... volendo, senza caricare il bootloader, si può caricare anche direttamente il FW) ... e poi vediamo ...

Guglielmo

Se la stampante per tre giorni ha funzionato e poi non stampa più non può essere colpa del firmware, semmai può essere un problema di collegamenti elettrici, driver dello stepper che non funziona più, stepper guasto, problemi sulla scheda elettronica.
La GT2560 monta l'Atmega2560, se sulla tua c'è realmente un 1280 vuol dire che ti hanno venduto una "fregatura", la stampante dovrebbe essere questa, ennesimo clone low cost, di scarsa qualità, della vera Prusa I3.

gpb01:
...e allora è un'altra scheda ... cerca il link al prodotto e daccelo (... visto che NON possiamo inventarcelo), perché, come hai visto dai link che ti ho messo ... quelle schede montano il ATmega2560 !

O ... è un clonaccio cinese a basso costo ? ? ?

Guglielmo

la stampante e esattamente quella comprata da quel rivenditore e il kit e montato perfettamente come detto gia all inizio nn ci sono problemi di hardware dato che sono stato 2 giorni sempre a fare test di qualsiasi tipo, il problema e il firmware che e saltato anche perche lultima stampa che ha eseguito mentre stampava sul display lcd comparivano caratteri strani quindi il problema e il firmware che e saltato che sie e corrotto magari ci sono troppi processi e il micro nn li riusciva a gestire

Mi pareva che questa fase l'avessimo superata, ::slight_smile: ... hai visto il mio post #10 ? ? ?

Guglielmo

ok il bootloader sembra sia andato a buon fine, ora nasce un problema in quanto sulla gt2560 e montato il chip ftdi232 se nn erro e quindi nn me lo riconosce come porta com ma come convertitore , quindi nelle impostazioni delle schede va bene la selezione arduinoisp o devo cambiare con qualche altra modalita ??

relinquished:
quindi il problema e il firmware che e saltato che sie e corrotto magari ci sono troppi processi e il micro nn li riusciva a gestire

Ma assolutamente no, hai un problema di natura hardware, non esiste che il micro non riesce a gestire i processi o che "salta" solo una parte del firmware.

azz tu dici a e io b secondo te poerche ho detto inn anticipo che il problema e il firmware???, perche su altri forum gia ho letto che questa scheda ha problemi di firmware , pero per esserne sicuri ho eseguito i seguenti test , preso il drive dell asse X e lo inserito al posto del pilota dell estrusore e fatto il test nel menu della stampante dove mi dice di spostare di 1mm il filo e lo stesso nn funzionava , quindi ho scollegato il motore dell estrusore dal suo cavo e lo collegato al posto dell asse X , sono andato di nuovo nel menu sposta di 1mm asse x e questa volta il motore funzionava , quindi deduzione logica se il drive del motore non e rotto perche testato , e il motore dell estrusore non e rotto perche testato che cosa rimane ??? te lo dico io il micro che perro se inserisco la sd con un file di stampa lui muove gli assi si riscalda e tutto ma nn fa muovere il filo quindi nn spinge il materiale nel riscaldatore , inoltre mentre e in funzione di stampa lcd mentre da tutti i parametri di scorrimento e le varie informazioni , compaiono improovvisamente caratteri strani quindi il micro invia all lcd false istruzioni e nn puo essere che i collegamenti sono fattti male perche se clicco il menu succede che ritorna normaale , quindi il problem e il firmware

relinquished:
ok il bootloader sembra sia andato a buon fine, ora nasce un problema in quanto sulla gt2560 e montato il chip ftdi232 se nn erro e quindi nn me lo riconosce come porta com ma come convertitore ...

Se hai installato i giusti driver (e per l'FTDI232 li devi installare), Win lo DEVE vedere come una porta COMx: come al solito.

Sai quale può essere il problema ... che dato che quella scheda è un clone, potrebbero aver montato anche un clone del FTDI e ... ultimamnete FTDI si è protetta e come il driver scopre su una scheda un clone lo blocca e lo rende non più utilizzabile. In tal caso .. sei fregato e NON puoi più usare il caricamento via USB.

Resta la possibilità di caricare anche il codice via ICSP ... come dovresti aver trovato nella guida.

Guglielmo

relinquished:
quindi il problem e il firmware

E io ti ripeto che se la stampante ha funzionato correttamente, come affermi nel tuo primo post, per alcuni giorni e poi è venuto fuori questo problema non può essere una questione di firmware.
Quella stampante è un clone, di pessima qualità, della Prusa I3 il cui software va benissimo, chi afferma che ha problemi dice un sacco di cavolate.
Al limite potrebbero esserci problemi su i parametri per l'avanzamento dei motori, se il clone non rispetta quelli originali sulla meccanica, ma questo porta a stampe sbagliate nelle dimensioni e/o con grossi difetti, non alla mancata estrusione del filamento.
Se scambiando driver e motori riesci a far girare quello dell'estrusore a questo punto il problema si sposta sul pcb, piste danneggiate o in corto tra loro, o sui micro stesso, uno o più pin danneggiati.
Poi c'è il simpatico fatto che su una scheda che prevede l'ATmega2560 hanno montato un Atmega1280, sicuramente uno di quelli scarto, come fanno sempre sullle cineserie, e questa potrebbe essere il reale motivo del problema, ovvero micro difettoso.