da ethernet board a standalone

Ciao a tutti, diversi anni fa ho acquistato una board arduino ethernet per iniziare a giocarci e fare dei piccoli progettini, tutti a scopo didattico. Purtroppo per mancanza di tempo l'arduino è finito a prendere polvere ma ora ho in mente un progetto che vorrei rendere anche "standalone".
In parole povere vorrei realizzare un dispositivo che monitori la temperatura della birra, utilizzando 3 sensori di temperatura con annessa guaina alimentare, e che accenda e spenga una cintura riscaldante attaccata al fermentatore al superamento di determinate soglie di temperatura. E magari visualizzare la temperatura tramite un pannellino lcd. Niente di trascendentale comunque.
Per quanto riguarda il progetto in se per se devo ancora ordinare tutto il materiale, ma per farlo devo snocciolare anche la questione che succederà subito dopo la fine del progetto e cioè la "messa in produzione" del dispositivo per liberare l'arduino per eventuali altri progetti.
Ho visto che esistono schemi per rendere l'arduino uno standalone, questi schemi sono validi anche per la mia board?
Posso acquistare comunque un atmega328 come è sull'arduino uno ed usare il mio arduino per programmarlo oppure i pin sono totalmente differenti?
Ho molta confusione in testa perchè le mie conoscenze in questo campo sono praticamente nulle.

Grazie a tutti

Certo che è possibile.

Necessiti di un Atmega328P sul quale sia stato previamente caricato il bootloader ufficiale di Arduino.

Per fare chiarezza ti rimando a questo articolo dove viene spiegato praticamente come caricare il bootloader su di un Atmega328P: https://www.arduino.cc/en/Tutorial/ArduinoToBreadboard

Se non ti sono chiare le tematiche trattate chiedi pure.

Scusami, non ho capito cosa sia la "board arduino ethernet", e in che senso "standalone" (Arduino è già "standalone" nel senso che funziona autonomamente...). Quale board hai esattamente? Hai un link alla board che hai preso? Una volta capito questo, vediamo sicuramente meglio di cosa potresti aver bisogno.

docdoc:
Scusami, non ho capito cosa sia la "board arduino ethernet"

... immagino che sia quella che è regolarmente presente nello store di Arduino ... QUI

Guglielmo

>giacu92: esattamente cosa vorresti fare? Progettare una TUA board, basata su ATmega328P e dotata anche di interfaccia Ethernet ? O ti basta un ATmega328P con la necessaria circuiteria del tuo progetto, ma senza la connessione Ethernet ?

Guglielmo

gpb01:
... immagino che sia quella che è regolarmente presente nello store di Arduino ...

Immagino anche io, ma se non lo dice cosa intende esattamente... :wink: Anche perché non capisco comunque cosa intenda con "schemi per rendere l'arduino standalone", né perché debba volersi costruire da zero un Arduino se già ce l'ha (almeno per la prototipizzazione del suo eventuale progetto): forse non ha capito che quello che ha non è una Ethernet shield (che è quello che sospetto) ma una board Arduino che ha ANCHE a bordo già il chip W5100 Ethernet?

docdoc:
... forse non ha capito che quello che ha non è una Ethernet shield (che è quello che sospetto) ma una board Arduino che ha ANCHE a bordo già il chip W5100 Ethernet?

No, io credo che lui voglia tenersi la Arduino Ethernet per sviluppare altri progetti e realizzare quello che ha attualmente sviluppato su un "Arduino Standalone" senza dover "comprare" una nuova board :wink:

L'unico dubbio è se nel progetto che ha realizzato e che vuole rendere indipendente .. usa o meno l'ethernet :wink:

Comunque vediamo cosa ci dice ... ::slight_smile:

Guglielmo

Grazie a tutti per le risposte, scusate se non sono stato chiaro su alcuni punti, cerco di chiarire le cose.
Come dice giustamente gpb01 io ho una scheda arduino ethernet, non la ethernet shield da mettere su una arduino uno. Sicuramente la versione che ho io è qualche rev precedente (che ora non ricordo) ma il modello linkato da gpb01 è quello corretto.

Quello che voglio fare io, dopo chiaramente aver sviluppato e testato il progetto, è questo:

gpb01:
No, io credo che lui voglia tenersi la Arduino Ethernet per sviluppare altri progetti e realizzare quello che ha attualmente sviluppato su un "Arduino Standalone" senza dover "comprare" una nuova board :wink:

Nel progetto che intendo sviluppare non è previsto l'uso della ethernet.

Allego foto della board in mio possesso, per fugare ogni dubbio a riguardo

djdedo:
Quello che voglio fare io, dopo chiaramente aver sviluppato e testato il progetto, è questo:
Nel progetto che intendo sviluppare non è previsto l'uso della ethernet.

Ok, ora è più chiaro. Ma continuo a non comprendere perché tu voglia costruirti una board Arduino da zero (componenti e firmware), se è per sviluppare il progetto basta una "normale" scheda Arduino (anche clone) senza Ethernet, se vuoi invece costruire una tua board (compreso PCB ed eventuali altre periferiche da integrare) per farne un prodotto commerciale, è un altro discorso. Ma mi sembrava di aver capito che devi "iniziare" quindi parti da una board Arduino qualsiasi e una volta pronto il prototipo funzionante puoi decidere cosa sia meglio fare. O ho capito male? :wink:

PS: manca l'allegato con la foto... :wink:

Si il forum mi sta dando continuamente errore nel caricare la foto, provo con questo post. Sicuramente la tua soluzione è molto più pratica :smiley: ma lo faccio anche per un discorso di curiosità e per capire come funziona "dietro le quinte"

Non so, prova a caricare la foto su un servizio tipo Tinypic e poi postala indicandone l'URL.

djdedo:
... ma lo faccio anche per un discorso di curiosità e per capire come funziona "dietro le quinte"

In tal caso, lo studio di QUESTO documento, ti sarà molto di aiuto. :wink:

Altrimenti, a pagamento, c'è QUESTO libro :slight_smile:

Entrambi ti chiariranno le idee !

Guglielmo

Grazie per i documenti gpb01, cercherò di capirci qualcosa. Per il momento il mio cruccio principale era se potessi acquistare un atmega328 oppure se, data la mia board, dovevo prendere un altro tipo di micro.

Posto foto!

Puoi prendere tranquillamente un ATmega328P ...
... se lo compri con il bootloader precaricato, puoi poi programmarlo con l'IDE seplicemente connettendolo alla seriale con un adattatore, se è senza bootloader, allora devi usare la programmazione ISP.

Il tuo Arduino, con apposito programma e collegamenti, può funzionare come un programmatore ISP.

Guglielmo

Perfetto, allora intanto ordino quel tipo di microcontrollore. Si volevo vedere anche la programmazione ISP quindi lo acquisterei senza bootloader di arduino.

djdedo:
Si volevo vedere anche la programmazione ISP quindi lo acquisterei senza bootloader di arduino.

Le guide che ti ho linkato sono quindi fondamentali per quello che vuoi fare ... :wink:

Guglielmo

Grazie mille per la guida Guglielmo, è spettacolare! Mi ha fugato molti dubbi e ha risposto a molte domande che avrei sicuramente fatto. Per ora l'ho solo letta in modo veloce non avendo ancora ricevuto il materiale per provare, ma mi sono soffermato sopratutto sulla prima parte.
Una cosa però c'è a cui non sto riuscendo a dare una risposta certa (per ora), e cioè, riuscirei a sfruttare il mio convertitore usb->seriale per flashare un atmega direttamente su una breadboard? E se si devo per forza aver flashato il bootloader di Arduino?
Altra domanda, come si toglie un bootloader da un controllore?

ciao

Puoi utilizzare il tuo convertitore usb->seriale per caricare (flashare) uno sketch SOLO se prima hai caricato il bootloader sul micro.

ciao
pippo72

djdedo:
... Una cosa però c'è a cui non sto riuscendo a dare una risposta certa (per ora), e cioè, riuscirei a sfruttare il mio convertitore usb->seriale per flashare un atmega direttamente su una breadboard? E se si devo per forza aver flashato il bootloader di Arduino?

Se vuoi programmare via seriale, quindi usando il tuo convertitore USB <-> seriale, devi necessariamente avere un "programma" che sia in grado di interpretare la cosa ... tale programma è appunto il "bootloader", quindi, SI, devi avere una MCU con caricato il "bootloader".

djdedo:
Altra domanda, come si toglie un bootloader da un controllore?

Alla prima programmazione ISP che fai del tuo codice, lo hai bello che cancellato ...
... e se vorrai rimetterlo dovrai farlo sempre tramite programmazione ISP, specificando i giusti parametri.

Guglielmo

ok grazie mille, non appena mi arriva tutto il materiale inizio a giocarci, sperando di non bruciare tutto :grin: