Ciao a tutti.
Utilizzanod un arduino mega, mi sono costruito un irrigatore molto semplice, che comanda una pompa a 12v o un'elettrovalvola in base a dei comandi arrivati sulla seriale, oppure in base ad orari impostati su un rtc. Esegue un logging periodico della temperatura su sd card e fa un po' di beep quando viene avviato o fermato (anche da comando manuale).
Fin qui tutto ok, tranne che adesso, vorrei usare il mio arduino per altri progetti, ma l'irrigatore mi serve. Mi piacerebbe passare dal prototipo ad un pezzo hw con solo quello che mi serve, micro, quarzo....
vorrei qualche suggerimento su come gestire la cosa, visto che di hw ho poca esperienza. Quali pezzi mi servono, quali accorgimenti devo avere... io pensavo di usare una piastra millefori con micro zoccolato...
>giulio1077: essendo il tuo primo post nella sezione Italiana del forum, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
giulio1077:
Ciao cyberhs, se riuscissi ad utilizzare un UNO, come mi dovrei muovere?
Beh ... potresti disegnare tu un piccolo stampato con il minimo necessario usando l'ATmega328P in case DIP facile da saldare, oppure, ancora più semplicemente, usare un Arduino Pro Mini che ha a bordo veramente il minimo di componenti
giulio1077: @Guglielmo, appena fatto un post con la mia presentazione
droidprova:
ho visto le specifiche, la prima cosa che salta all'occhio è la mancanza della porta usb. Come fate voi? Esiste una shield?
Esistono una infinità di schedine USB <-> Seriale ... tipo QUESTA che va bene sia per le Pro Mini a 5V che per le Pro Mini a 3.3V
Guglielmo
P.S.: Quando mi serve, infilo i pin maschi nella ProMini (senza connettore, solo sfruttando la metallizazione dei fori) e tenendo leggeremente sotto pressione, così da fare buon contatto, carico il programma. Mi sono fatto anche una basetta con dei "pogo-pin" su cui poggio la Pro Mini e programmo direttamente via ISP.
Non fare certi mix ...
... compra un "USB <-> Seriale" SERIO dato che lo dovrai usare molte volte e deve essere affidabile e ... se lo paghi un po' di più non fa nulla, mentre per i Pro Mini ... guarda QUI ...
... a quel prezzo, se anche uno su dieci NON va ... lo butti e amen
Guglielmo
P.S.: Io, sino ad ora, li ho trovati tutti funzionanti ... (gratt gratt gratt) ...
Ovvio che li uso per piccole cosette che se si guastano non creano danni ;)*
Guglielmo: ... meno di quel prezzo, te li tirano dietro con la fionda mentre gli passi fuori dal negozio ... comincia a non valere piu la pena neppure di farsi gli standalone ...
Guglielmo: ... meno di quel prezzo, te li tirano dietro con la fionda mentre gli passi fuori dal negozio ... comincia a non valere piu la pena neppure di farsi gli standalone ...
Ahahahah ... guarda ... volendo si trovano anche a 20/30 centesimi di meno ... ma quello che ho linkato è un venditore con cui mi sono sempre trovato bene e non mi ha mai mollato "sole" quindi ... qualche centesimo in più glie lo do volentieri
Comunque, sicuramente SI, per piccole cosette non vale sicuramente la pena farsi gli "standalone" ...
... esempio, io li uso per degli apparecchietti che trasmettono dei segnali IR a breve distanza ... uno di quelli, una resistenza e un LED ... 2.5 US$ e passa la paura ! Costa più l'alimentatore che tutto il resto
Quello monta addirittura un altro chip al post del FTDI ... un CP2102 ... poi ti devi cercare i driver che te lo vedano eh !
Guarda ... QUI ... in Italia ... è quello di SeeedStudio, basato su CH340 o QUESTO basato su FTDI fatto da SparkFun per i 3.3V e QUESTO per i 5V, presso lo stesso venditore in Italia.