Da PWM a segnale analogico (in tensione)

Ho trovato questo tutorial che con un filtro RC passa-basso trasforma il segnale PWM in uno analogico.
Sapendo che la frequenza del pwm di arduino è 490Hz, come dimensiono la frequenza di taglio del filtro?
Mi serve per pilotare (in tensione) un gate di un mosfet.
Grazie

alex27riva:
Sapendo che la frequenza del pwm di arduino è 490Hz, come dimensiono la frequenza di taglio del filtro?

Se vuoi una tensione DC abbastanza pulita il filtro RC deve tagliare a non più di 1/50 del carrier pwm, ovvero non più di 10 Hz, il che ci porta ad una banda utile non maggiore di 1-2 Hz.
I valori forniti nel tutorial non vanno bene in quanto con 3.9k e 0.1uf la costante RC è 390 us, pertanto la frequenza di taglio (F = 1/(2pi * rc)) è circa 408 Hz.
Puoi migliorare usando filtri attivi, però si complica la parte analogica.
Perché ti serve una tensione variabile per il gate del mosfet ?

Astro, perché non consigli un filtro PiGreco con PWM a 39kHz?

astrobeed:
Se vuoi una tensione DC abbastanza pulita il filtro RC deve tagliare a non più di 1/50 del carrier pwm, ovvero non più di 10 Hz, il che ci porta ad una banda utile non maggiore di 1-2 Hz.
I valori forniti nel tutorial non vanno bene in quanto con 3.9k e 0.1uf la costante RC è 390 us, pertanto la frequenza di taglio (F = 1/(2pi * rc)) è circa 408 Hz.
Puoi migliorare usando filtri attivi, però si complica la parte analogica.
Perché ti serve una tensione variabile per il gate del mosfet ?

Perchè volevo usare un mosfet per regolare il volume di un altoparlante, è possibile?

cyberhs:
Astro, perché non consigli un filtro PiGreco con PWM a 39kHz?

Perché dalla domanda che ha posto dubito seriamente che sa cosa è un filtro Pigreco e come fare per portare il PWM di Arduino a 39 kHz :slight_smile:

alex27riva:
Perchè volevo usare un mosfet per regolare il volume di un altoparlante, è possibile?

Di sicuro il volume non lo regoli con un mosfet e con una tensione, semmai devi usare un potenziometro digitale per variare il segnale in ingresso ad un amplificatore che pilota l'altoparlante.

astrobeed:
Perché dalla domanda che ha posto dubito seriamente che sa cosa è un filtro Pigreco e come fare per portare il PWM di Arduino a 39 kHz :slight_smile:

La domanda l'ho posta per conto di un mio amico, so come cambiare la frequenza del pwm.
e cos'è questo "filtro pigreco"?
Anche secondo me il potenziometro digitale è la soluzione migliore...
comunque collegando il pin centrale del potenziometro al gate del mosfet, il volume si riesce a regolare, ma non ha una grande "escursione"