DAC800 convertitore D/A 8bit

sto lavorando a un mini progetto che mi serve una tensione analogica che in questo caso ho deciso di generarla con un convertitore D/A. dato che come progetto è molto banale di fretta sono andato al mio rivenditore di componentistica più vicino e mi sono fatto dare un DAC800LCN che a parte la sua battuta: "c'è l'abbiamo e non costa neanche tanto" (3.0€ :frowning: ) non sapeva dirmi altro.
ho trovato questo datasheets ma non ci ho capito veramente niente non si capisce la piedinatura dell'integrato sapete aiutarmi? DAC800 Datasheet(PDF) - National Semiconductor (TI)

Il numero dei pin è quello standard dei package DIP
B1,B2, etc.. sono i bit che formano il valore che vuoi trasformare nel valore analogico
Hai un'uscita in corrente, non in tensione che converti con resistenze da 10k collegate a 10V come nel datasheet

Direi che mancano delle pagine.. prova a cercare su google se ne trovi un'altra versione

Ciao

ho trovato questo http://www.herrera.unt.edu.ar/labmicro/Descargas/DAC800.pdf
ma come risolvo il problema dei 10V??
vorrei usarlo con arduino non ho voglia di fare una alimentazione a parte

Usi semplicemente i 5v avrai un'escursione diversa ma dovrebbe andare bene lo stesso

Ciao

La schelta del DAC800 non é la piú fortunata perché quello si aspetta i dati digitali in forma paralella.
Il MCP4921 /MCP4922 sono dei DAC con programmazione seriale a 12 bit e costano ca 2 € da RS.
Ciao Uwe

@ilmandorlone,
ti sei andato a prendere quello che il tuo rivenditore doveva regalarti in beneficienza.
purtroppo quel dac è di vecchia concezione, hai bisogno di una tensione negativa sul pin 3 compresa tra -5 e -15 (dip. fondo scala)
poi essendo un covertitore con uscita in corrente devi necessariamente inserire in uscita un op, alimentato con tensione duale, per riconvertire la corrente in tensione.... un lavoraccio.
Se hai bisogno della stessa risoluzione (8bit) e tempi di conversione accettabili potresti utilizzare un ADC/DAC I2C tipo PCF8591 che controlli molto facilmente senza mettere nessun altro componente esterno....bastano le famose due R pull-up sull' I2C
Hai la funzione ADC(4ch) e DAC(1Ch) e costa pochissimo (2.85 e).

ciao

Si in poche parole ti ha sbolognato una rimanenza di magazzino di quasi 10 anni fa..

@cyclone intendi questo?http://astro.temple.edu/~cvecchio/PCF8591_6.pdf
dici che mi è più facile da pilotare?
per mia sfortuna non trovo più la ricevuta :frowning:

yes, perfettamente
quello lo trovi anche al supermercato ma di sicuro potresti utilizzarne altri con una risoluzione più alta...
dipende da quello che ci devi fare.... il principio però è lo stesso, interfaccia SPI o I2C.

ciao