dati accelerometro

Salve a tutti e spero abbiate trascorso buone vacanze..

Una precisazione (è molto probabile che ci sia già una risp in qualche post...):

riesco a leggere dal imu10dof drotek i valori dell'accelerometro

2266,-9772,21198
3588,-9778,21626
4242,-9870,21430
4458,-9914,20814
4704,-9774,20122
4930,-9580,19632
4978,-9474,19148
4954,-9584,18824
5138,-10074,19154
5534,-10818,19928
5730,-11524,20378
5658,-11940,20516
5600,-12246,20360
5534,-12398,20180
5286,-12554,19706
4870,-12756,18816
4330,-12958,17542
3950,-13082,16018
3718,-13242,14370
3670,-13554,12652
3806,-14244,10872

ma per riportarli in "multipli di 1g" ?????

dividi i m/sec2 per 9,81.
Ciao Uwe

julio79:
ma per riportarli in "multipli di 1g" ?????

Per ottenere il valore reale di accelerazione, non importa con che scala, devi prima calibrare l'accelerometro misurando i tre valori con il sensore perfettamente fermo e in bolla, ovvero 0G per l'asse X e Y e -1G per l'asse Z, poi devi trovare i valori massimi e minimi per l'asse X,Y,Z a 1G, devi mettere il sensore ortogonale al sia per l'asse X che Y e metterlo in bolla ribaltato per l'asse Z.
Una volta che hai i valori per 0G e quelli massimi per +1G e 1G (sono simili come escursione ma non identici) ti ricavi la variazione di accelerazione per singolo count, per ogni asse, e la applichi alla lettura ottenuta dal sensore sommando algebricamente il punto del 0G.
Quella sopra è la procedura rigorosa, se non ti serve molta precisione puoi semplicemente misurare il centro e l'escursione a +1G per un solo asse e applicare il risultato a tutti e tre gli assi.

scusa il ritardo e grazie per la risposta...

ma quindi i datasheet del sensore non occorre usarli??