La mia domanda è... a parte l'ingombro ed il prezzo, quale è la differenza tra le due tipologie?
In fin dei conti entrambi servono per "far girare" l'asse centrale o sbaglio?
C'è qualche altra differenza sostanziale dal punto di vista del funzionamento?
i primi sono semplici motori che alimenti in continua e se inverti la polarità invertono il senso di rotazione. la velocità varia a seconda del voltaggio di alimentazione
i secondi hanno tre fili gnd alimentazione + e uno per il controllo del movimento, in particolare a seconda della frequeza che invii il motore ruota il suo asse in una posizione specifica.
Direi di si.
Volevo fare qualcosa tipo questo:
http://www.instructables.com/id/Arduino-XMAS-hitcounter/
ma mentre vedo sul sito che è stato usato un SERVO, io ho un motore DC e (a parte di riuscire a capire come "agganciare" il pistoncino all'albero del motore...) da cosa mi dici, a patto di comprendere la velocità di rotazione può tranquillamente fare al caso mio...
i motori imprimono all'asse una rotazione completa e continua. cioè un motore fa girare il proprio asse a 360° in continuazione e al massimo puoi regolare la velocità di rotazione.
I servi NON girano ma imprimono all'asse una rotazione compresa tra 0° e 180° con la possibilità di fermarli una data posizione. Sono una sorta di braccio...
Si puo trasformare un servo in un motore "libero". I servi infatti al loro interno sono costituiti da un motore e da un potenziometro che funge da encoder in modo da capire in quale "posizione" l'asse si trova o per essere piu precisi quale angolo l'asse forma con una direzione ipotetica piatta (0°).