Dimensione file log

Buongiorno, ho installato Arduino IDE2.3.2, ho visto che crea dei files .log che aumentano a dismisura la loro dimensione, addirittura qualche Gb, c'è un rimedio a questo comportamento? Grazie.

Ciao benvenuto.
Come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento, fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie,

Alex

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione e sistemato il codice come indicato, nel rispetto del regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Io nella directory di Arduino (Windows 11, IDE 2.3.2) non ho nessun *.log.
Ci dici dove si trovano, come li hai associati all'IDE, e magari anche come si chiamano?

PS: hai indicato il mio post #2 come "soluzione", ti ringrazio ma non lo è (forse volevi cliccare altrove). Per ora togli quel flag, grazie!

Ciao, si trovano nella directory dove risiede il file di sketch .ino, hanno nomi fissi "inols.log", "inols-err.log", "inols-clangd.log" e "inols-clangd-err.log", con sketch che hanno richiesto parecchio debug con serial monitor attivo hanno raggiunto dimensioni di alcuni Gb.
Scusa per il flag, ma sono nuovo di questo forum e fatico un po' ad orientarmi.

Ho trovato riferimenti a quel file "inols.log" solamente nei sorgenti di "arduino-language-server", ossia in "main.go":

	stdio := streams.NewReadWriteCloser(os.Stdin, os.Stdout)
	if *enableLogging {
		stdio = streams.LogReadWriteCloserAs(stdio, "inols.log")
	}

Cercando quindi "enableLogging" lo vedo impostato così da configurazione:

	enableLogging := flag.Bool(
		"log", false,
		"Enable logging to files")
	loggingBasePath := flag.String(
		"logpath", ".",
		"Location where to write logging files to when logging is enabled")

Per cui pare che in qualche modo tu abbia abilitato questa opzione "log" di arduino-language-server ma non so dirti dove si possa trovare e quindi come disattivarla, mi spiace. Spero che queste info possano aiutarti a trovare la soluzione.

Ma per caso sei su Linux? Perché io sotto Windows, come dicevo, non trovo nulla del genere!

Sto usando Windows, la versione 2.3.2 dell'IDE la ho semplicemente scaricata dal sito ufficiale di Arduino e installata, non capisco dove potrei aver abilitato il log, proverò a disinstallare la versione e reinstallarla, graziedella collaborazione.

Ho provato e cercato di tutto, ho disinstallato IDE 2.3.2 e reinstallata, ma niente, anche se cancello i 4 files .log che si trovano assieme al .ino, quando carico lo sketch questi sono ricreati e aumentano di dimensione mano mano che si lavora sul codice. Non so più dove sbattere il capo.

Girando sul forum internazionale ho trovato queste informazioni:

Disable Language Server Logging

When language server logging is enabled, log files are saved to every sketch you open in Arduino IDE and they steadily grow in size whenever you are editing the sketch. So the logging is something you would usually want to disable whenever generation of logs is not needed.

  1. Use the Ctrl/+Shift+P keyboard shortcut to open the "Command Palette" in Arduino IDE.
  2. Select the "Preferences: Open Settings (UI)" command from the "Command Palette".
    The "Preferences" tab will now open in the editor panel.
  3. In the "Search Settings" field, type arduino.language.log
  4. Under the "Arduino > Language: Log", section, uncheck the box next to " True if the Arduino Language Server should generate log files into the sketch folder. Otherwise, false. It's false by default."
  5. Close the Preferences tab by clicking its X icon.

Dato che la sequenza di tasti mi sembra poco comprensibile, ho anche trovato:

Press the Ctrl + Shift + P keyboard shortcut ( Command + Shift + P for macOS users) to open the "Command Palette".

... magari possono essere utili :wink:

Guglielmo

Grazie complimenti, problema risolto, non so perchè nella mia installazione il flag fosse attivo, mentre di default dovrebbe essere disattivato.
Paolo

1 Like

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.